Potrebbero interessarti anche questi:
6 cose che ci insegna la Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith
In questo articolo ho deciso di recensire un classico della letteratura economica: “La Ricchezza delle Nazioni” di Adam Smith. Quello di oggi è un articolo un po’ inconsueto su queste pagine di professioneformatore.it. Come sai su questa rivista non ci occupiamo di “teoria economica“.
Sono sempre stato un appassionato studioso di economia, da quando ero un giovane studente della facoltà di Scienze Politiche (più di 20 anni fa ormai), ma il vero motivo per cui ho deciso di scriverlo e pubblicarlo in questi giorni, è perché spero che in questo momento di festa, in questi giorni in cui tutti si fermano e si prendono il tempo per stare un po’ di più con se stessi, per re-incontrare i propri valori e ri-scoprire le cose che più stanno a cuore, possa essere di ispirazione a quanti si interessano di formazione e sviluppo personale.
(altro…)
Il formatore: spunti di riflessione per una definizione del profilo
Chi è il formatore?
Sarà l’età, ma le parole devono pur avere un senso, e quando questo senso non si riesce a ritrovare a volte si sente il bisogno di ripartire dai fondamentali, perché una sensazione di smarrimento ogni tanto ci assale, nonostante si appartenga ad una comunità di pratica in cui le condivisioni dovrebbero produrre vicinanze, insiemi, ibridazioni, non MoNadismo.
Allora, riprendendo la domanda iniziale, mi ritorna l’eco dei miei primi passi nella formazione – parlo di trenta anni fa – in cui si sottolineava la distinzione tra formazione e addestramento.
(altro…)
Clienti o Client?
Una domanda fondamentale che tutti gli avvocati dovrebbero porsi non solo quando impostano il proprio Marketing o quando sono alla ricerca di clienti, ma almeno una volta l’anno è:
“Quanto sono collegato da un punto di vista commerciale ai miei clienti?” Reputo questa domanda fondamentale per il marketing del proprio studio legale. Chiediti : quanto la relazione tra te e il cliente è diretta o è mediata da uno, due o tre livelli di separazione? Sei tu che parli e comunichi con i tuoi clienti o lasci che parlino solo con la segretaria, o con il segnalatore che te lo ha fatto conoscere? È fondamentale che tu accorci quanto più possibile la distanza tra te e il tuo cliente. (altro…)
Seminario Social Network Self Marketing – seminario formativo
Social network self Marketing
Internet e i Social Network per la promozione professionale
Quanto tempo al giorno passi collegato ad internet ed ai social network? Hai mai pensato di unire l’utile al dilettevole cercando lavoro, clienti, occasioni di carriera e fornitori attraverso facebook e gli altri Social Network?
Da una recente ricerca condotta da laFeltrinelli.it, che ha confrontato i dati ufficiali di Nielsen, Forrester e Simmaco con quelli presenti nel proprio database sull’utilizzo dei social network in Italia su 24,3 milioni di navigatori in internet (41% della popolazione), 3,4 milioni possiede un blog come Splinder o Blogger, mentre gli iscritti ai social network sarebbero 4,7 milioni. Circa un terzo delle persone che si connette a internet utilizza dunque i social network. (altro…)