Vuoi essere un formatore di successo?
Potrebbero interessarti anche questi:

Conosci il Rapporto sul futuro della formazione in Italia?
Il Rapporto sul futuro della formazione in Italia, stilato dalla commissione De Rita affronta il tema della formazione in Italia, proponendo un modello nuovo e più moderno del concetto di formazione, che tenga conto della centralità della persona e che sia indissolubilmente legato alla dimensione lavorativa, come ipotizzato sul Libro Bianco del welfare, che rappresenta la fonte principale di questo testo. (altro…)

Come si diventa ESPERTO ben pagato
Prima di cominciare Hey Se ti piacerebbe lavorare come “esperto ben pagato“ leggi fino alla fine questo articolo! Mi capita molto raramente di scrivere articoli così lunghi, ma in questo ci sono informazioni davvero molto importanti per la tua carriera e considerazioni che penso saranno molto utili alle tue riflessioni in queso periodo di profondo cambiamento. Quello appena passato, è stato per me il più bel week end di tutto l’autunno. Dal ritorno dalla California era uno degli eventi più attesi e dei momenti più importanti del 2012 e devo dire la verità è stato molto meglio di quanto mi aspettassi. (altro…)

5 consigli per essere un vero leader
Ti piacerebbe sapere cosa differenzia un capo da un vero leader? Ti piacerebbe migliorare le tue performance al punto tale da trainare davvero chi ti segue nel tuo business? Essere i migliori leader vuol dire ottenere risultati certi in modo non ambiguo, e riuscire ad ottenere successo più degli altri competitor. Quando questo accade potrai essere certo che dietro ogni storia di grande successo, vi sia un leader che – tra i suoi pari – riesca a fare la differenza. Cosa vuol dire più esattamente “fare la differenza”? (altro…)

Apprendimento Rapido Solidale
Quello che segue è un guest post di Giancarlo Sali formatore aziendale, che presenta un Progetto di Solidarietà davvero molto interessante che unisce l’apprendimento rapido e la beneficenza. Buona lettura a tutti ! (altro…)
Scusami ma non concordo molto con le cose che hai scritto anhe perchè non le vedo realizzarsi nel concreto di questi ultimi tempi.
Quando parli dei seminari di Robbins sai perfettamente che non si parla di formazione ma di spettacolo (io lo chiamerei imbonimento) e il mercato della formazione, finanziata e non è in forte calo. Infatti per una vecchia regola del marketing, in caso di difficoltà le aziende tagliano i costi che ritengono meno indispensabili. Tutti i colleghi che conosco sono in grafve difficoltà e perfino le banche, grandi compratrici di formazione, hanno dimezzato i loro budget.
Complimenti se non risenti di questo momento ma negare le difficoltà purtroppo non le fa sparire.
Ciao Massimo ,
Non nego che ci sia crisi Anzi!
Mi sembra di averlo scritto nel post che c’è crisi nella formazione (soprattutto finanziata). Forse dovevo essere più esplicito.
Concordo con te che Robbins non è proprio “formazione” …. ma …
Se provi a guardare il fenomeno da un punto di vista di Marketing e come fenomeno sociologico (senza giudicare la qualità del prodotto) il successo dei seminari di Robbins è il sintomo di un BISOGNO espresso dal mercato. Tante persone esprimono un concreto bisogno di formazione e cercano di soddisfare questo bisogno (che io vedo crescere nel mercato) con l’acquisto del prodotto Robbins (o Eker o altri). Robbins riesce in qualche modo a soddisfare questo bisogno e intercetta ogni anno oltre 5000 persone (e questo numero cresce di anno in anno).
Come ogni cosa, ogni prodotto ed ogni servizio sul mercato esistono per soddisfare dei BISOGNI.
Robbins riesce ad intercettarli …. Ma noi ? Se domani proponiamo un corso quanti iscritti facciamo?
E’ vero non nego che molti dei committenti tradizionali (Banche e pubbliche amministrazioni) stanno riducendo i budget destinati alla formazione. Ma sta nascendo un nuovo mercato ancora più promettente di prima. Il mercato dei privati (singoli che investono in formazione) e delle aziende che investono nelle attività commerciali. Chi vuole continuare a fare questo mestiere e vuole avere successo, penso, deve cambiare mercato al quale si rivolge investire su se stesso e prendere spunto (se non copiare) dalle aziende più solide e che oggi stanno maturando grandi successi.
Anche oggi con la grande crisi che c’,è ci sono aziende che lavorano nella formazione che macinano grandi risultati e continuano a crescere. Se vogliamo avere successo penso bisogni imparare da loro. La rete che ha messo insieme Max è una di quelle!
Ciao massimo, concordo con te. per quanto attiene la scuola formazione formatori è la stessa cosa. Non prendiamoci in giro è tutto un business per creare corsi e stra corsi ed incassare il più possibile. Corso per formatori? Esperienza esperienza esperienza…è inutile formare un soggetto ad essere u bravo formatore se le basi non ci sono a prescindere. Un buon formatore scegli tale ruolo in quanto predisposto alla gestione della risorsa umana, è come una missione, devi avere la vocazione…vocazione che puoi affinare, certo! Ma non basta mettere assieme un gruppo di manager, o persone orientate a erogare formazione per il semplice scopo di incassare tariffe assurde (2500 uero, questa è la media)e sfornare ebeti che oltre ad imparare l’ABC della gestione dell’aula rimangono dei tecnici e non degli educatori, perchè il formatore è anche un educatore!
Alessandra
P.s esistono anche le lauree in scienze della formazione con indirizzo “esperto nei processi formativi d’azienda”, 5 anni più tirociio, 43 esami etc…e allora di cosa stiamo parlando? E’ come dire ad un medico che la sua laurea non serve…basta iscriversi ad un master che sforna medici! ma ci state con la testa o no!?
caro Massimo,
concordo con quanto esponi nel tuo posto però cerco di sviluppare consulenza e formazione, perchè uno sia di auto all'altro.
Infatti vedo la consulenza come elemento per qualificare la formazione – parlare di cose viste – e vedo la formazione come elemento per sistematizzare l'esperienze di consulenza ovvero evitare di astrarre i concetti dalla realtà in modo pedissequo – c'é chi non rispetta i limiti di velocità per cui talvolta é lecito non rispettarli.
Cordiali saluti
🙂
Ciao Luca….innanzitutto complimenti per il tuo Blog, che è pieno di contenuti interessanti e di begli articoli…Questo, in particolare, mi è piaciuto tantissimo per la chiarezza e la tipologia di argomento trattato…..se è possibile, mi piacerebbe molto sapere dove vengono svolti i Corsi di Milionaire Mind Intensive di T. Harv Eker, se sono svolti solo in inglese o anche in italiano e che percorso hai seguito per parteciparVi……
Volevo anche dirti che, anche se mi occupo di altro nella mia vita professionale, sono stato sempre affascinato dal mondo della Comunicazione e della Formazione e mi piacerebbe molto approfondirne gli aspetti ancjhe dal punto di vista professionale…..mi puoi aiutare ?
Grazie per tutto e Buon Lavoro !
Alberto Frabetti
Ciao Alberto ,
Grazie per il tuo feedback .
Il millionaire mine intensive viene tenuto anche in Italia a Rimini. L’intervento di Eker è in inglese ma ci sono i traduttori che fanno la simultanea.
Mi fa piacere che tu abbia interesse per la professione del formatore . P rispondere alla tua domanda ti invio una mail in privato. A presto
Complementi Luciano, gran bell’articolo!
Non sapevo che c’eri pure te a Rimini, probabilmente ci siamo anche visti!
E’ stato bellissimo, soprattutto l’esercizio della freccia!