I need a dollar,
dollar is what i need,
and if I share with you my story
would you share you dollar with me
Sono queste le parole del recente successo di Aloe Black ” I Need a Dollar“, una canzone dal sond veramente esagerato, accompagnato da una voce soul in stile Motown anni ’70.
Appena ascoltata, la prima volta, sono rimasto immediatamente colpito. La black music mi è sempre piaciuta tanto e, in particolare, la motown ’70 ’80.
Di sicuro l’avrai ascoltata anche tu I need a dollar ! Le radio la danno in continuazione.
Ma indovina un po di cosa parla questa canzone? Parla di un tipo che perde il lavoro, e finisce per fare il barbone. Questa canzone parla di CRISI o meglio della CRISI.
Se non te ne sei accorto c’è la crisi ! Anche la soul music ce lo dice ! E sembra che il nostro paese, l’Italia stia facendo davvero tanta fatica a venirne fuori, nonostante la ripartenza dell’economia americana, i trend di crescita positivi delle economie nord-europee, le rassicurazioni delle istituzioni finanziarie internazionali, e del governo. Per di più, i media riportano solo cattive notizie e rappresentano un malcontento crescente generale nel paese, dimostrato anche dalle recenti manifestazioni dei lavoratori e dei cosiddetti giovani precari.
In questo contesto, fatto di difficoltà oggettive ed informazione costantemente negativa, è facile per tanti, perdere la speranza, abbandonarsi al vittimismo e al fatalismo. Ma è arrivato il momento di dire : “Basta!”. E’ arrivato il tempo di guardare in faccia alla realtà e provare a fare le scelte giuste per attraversare questi tempi da protagonisti e non più da vittime.
Capire la crisi
Come ho scritto anche da altre parti, la crisi viene da lontano, non certo da quest’ultima bolla speculativa dei mutui americani. Certo la crisi dei mutui americani ha dato una notevole spallata alla nostra fragile economia nazionale ma, c’è da dire che tutto il modello di sviluppo economico italiano, incentrato sul ruolo trainante dell’Operatore Pubblico è entrato in crisi ben più di 15 anni fa. In questi tempi possiamo dire che stiamo vivendo un vero e proprio periodo di transizione.
Le riforme strutturali degli anni 90 (l’apertura dei mercati internazionali che ha esposto le aziende nazionali alla globalizzazione e alla conseguente concorrenza di gruppi industriali stranieri a maggiore capitalizzazione, le riforme giuslavoristiche che hanno introdotto anche in Italia la flessibilità, le privatizzazioni delle aziende pubbliche e la liberalizzazione dei mercati calmierati e monopolistici), e le recenti crisi finanziare stanno rendendo il mercato del lavoro un posto davvero molto competitivo. Oggi è davvero difficile scegliere un’area di attività, o un business nel quale investire. Se fino a ieri una laurea in ingegneria garantiva una luminosa carriera in una grande azienda e una laurea in giurisprudenza consentiva l’accesso alle migliori professioni liberali e a livelli di reddito di eccellenza, oggi tutto questo non è più vero, anzi semmai è vero proprio il contrario. L’unica cosa certa sembra essere il cambiamento! Oggi non c’è nulla che garantisca un posto fisso! E nulla garantisce nemmeno una carriera!
Evitando di approfondire in questo articolo tutti gli aspetti che caratterizzano la crisi economica e il cambiamento epocale che la nostra economia sta vivendo, c’è da dire che, per tutti i lavoratori esclusi i dipendenti del pubblico impiego, esiste realmente a tutt’oggi la possibilità di rimanere di rimanere senza lavoro, anche in nel breve periodo. Anche se quello che dico, a molti potrà sembrare un presagio di sventura da esorcizzare con qualche esotico spergiuro, oggi non c’è realtà aziendale capace di garantire una carriera professionale nel lungo periodo a chiunque. I tempi che viviamo sono tempi di cambiamento e incertezza.
Quindi, a mio giudizio c’è solo un a cosa da fare : prendere atto del fatto che solo il cambiamento è l’unica certezza, e almeno per quanto possibile, iniziare a proteggersi contro una eventuale tragedia futura. In questo articolo ho individuato 3 aree nelle quali sarebbe opportuno, per ognuno di noi, investire in questo tempo di incertezza, per abbattere il rischio di rimanere senza lavoro e senza prospettive.
1. Acquisire una educazione finanziaria
A scuola e all’università non ci viene insegnato come gestire il danaro, così dobbiamo imparare a farlo da soli. Provando, riprovando e alle volte anche sbagliando. Di sicuro chi ha frequentato la ragioneria o la facoltà di economia e commercio avrà appreso alcune basi in materia competenza finanziaria, come la nozione di bilancio, di conto corrente, libretto degli assegni, cambiali e operazioni di credito al consumo ma, comunque sia, nessuno di noi è stato preparato ad affrontare il gioco del denaro, ne tanto meno ad affrontare una crisi di liquidità e solo pochissime persone hanno una conoscenza pratica della gestione dei “flussi di cassa.”
Capiamoci, dal mio punto di vista, avere una educazione finanziaria non significa avere conoscenza nozionistica delle operazioni e dei mezzi di pagamento e delle principali operazioni sui mercati . Quando parlo di educazione finanziaria intendo riferirmi ad una competenza a carattere gestionale in materia di “danaro”. Quando parlo di competenza gestionale intendo che bisogna saper utilizzare il danaro in modo tale che questa risorsa frutti qualcosa. Quando parlo di competenza in materia finanziaria, in altre parole, intendo che bisogna sapere come fare a far lavorare il danaro per noi al nostro posto. Non intendo certo sapere come fare a spenderlo.
Recentemente ho cominciato a leggere il nuovo libro di Robert Kiyosaki , la “Cospirazione dei ricchi.”
Il volume traccia il quadro che Robert Kiyosaki ha dell’economia globale ed esplora il motivo per cui la gente stia attraversando questi tempi turbolenti. L’autore offre le sue soluzioni ai problemi finanziari e spiega cosa abbia portato al caos economico di oggi e come superarlo.
La cosa più interessante di tutto il volume è che l’autore dimostra che quello che può sembrare il peggiore dei momenti che l’economia globale stia attraversando, sia in realtà un’opportunità senza precedenti. Lo ripeto per kiyosaki stiamo incontrando un’opportunità senza precedenti.
Per Robert, (che ha anche scritto anche il bestseller “Padre Ricco Padre Povero” del quale ti consiglio vivamente la lettura) capire la nostra storia economica, così come sviluppare la capacità di saper leggere le nuove tendenze (prima fra tutti il fenomeno internet), saranno di grandissimo beneficio a tutti noi durante questo periodo di tempo ricco di incertezze.
C’è da aggiungere inoltre che, sono realmente poche le persone che hanno una reale competenza nella gestione del danaro. Pertanto raccomando non solo a tutti la lettura di questo libro ma, (come suggerisce lo stesso Kiyosaki) anche trovare qualcuno che sia ricco (che riesca a guadagnare soldi anche quando smette di lavorare) e imparare da lui a gestire il danaro.
Dando uno sguardo a tutti i migliori autori internazionali in materia di danaro e ricchezza, una competenza sembra essere fondamentale per tutti loro: La capacità di far lavorare il danaro per proprio conto e generare rendite. E questa capacità nasce solo da una corretta educazione finanziaria.
Sviluppare una buona competenza gestionale del danaro ha almeno 2 effetti positivi: Il primo è che imparando, prima a risparmiare e poi a far fruttare i nostri risparmi attraverso investimenti oculati svilupperemo la possibilità di generare piccole rendite.
Il secondo sarebbe il fatto che di fronte ad una nuova crisi di qualunque natura avremmo comunque un paracadute. Infatti, potendo sostenere il nostro reddito da lavoro con delle entrate a carattere passivo (delle rendite per l’appunto) potremmo affrontare più facilmente i periodi di cambiamento.
2. Il tuo personal branding
Mamma mia che parolone Americano ! Che significa personal brand ? in parole semplici significa avere un proprio marchio. Come trovi scritto anche su wikipedia :
“Il personal branding è l’arte di vendere se stessi con modalità simili a quanto avviene con altri prodotti commerciali. A differenza di altre discipline di miglioramento personale, il personal branding suggerisce di concentrarsi oltre che sul valore espresso anche sulle modalità di promozione.”
La competenza di investire nel proprio personal brand sta diventando una vera e propria competenza critica per la nostra stessa sopravvivenza professionale. Come ho scritto oltre un anno fa in “Quanto hai a cuore la tua immagine on line“, internet ormai è diventato così tanto pervasivo che non abbiamo più privacy e la distinzione tra vita pubblica e vita privata si è assottigliata tantissimo.
Pensaci ! Fino a qualche tempo fa solo poche persone dovevano curare la propria immagine pubblica. Solo i politici, i capitani d’azienda , i calciatori e le star del cinema, erano esposte al giudizio pubblico dai mezzi di informazione tradizionali ( radio, televisione e giornali) ma, oggi con internet siamo tutti esposti al giudizio della gente come in una gigantesca vetrina.
Ci sono due cose che dovresti sapere : proteggere la tua immagine, il tuo personal brand, è un qualcosa che non puoi trascurare perchè Internet e i social network hanno reso possibile a chiunque condividere fotografie immagini racconti che ti riguardano. Il comportamento on line, tuo e delle persone che frequenti, potrebbe un giorno pregiudicare le tue opportunità di carriera.
Ti faccio un esempio: vai ad una festa bevi un po’ di più del dovuto. Il tuo comportamento esce fuori dal seminato e c’è qualcuno che ti fa delle foto mentre ubriaco balli sui tavoli. Quelle foto nei prossimi giorni finiranno su facebook ed influenzeranno non solo la tua immagine pubblica di oggi ma anche quella di domani (su internet tutto viene conservato). Sai una cosa è sempre più diffusa la pratica di cercare informazioni personali su internet. Quando invii un curriculum dove pensi che i selezionatori che recuperino informazioni?
Secondo i risultati du una indagine pubblicata sul quotidiano “La repubblica” ad aprile 2011 ben 7 direttori del personale su 10 cercano informazioni in internet sui candidati prima di assumerli. E di cosa vanno alla ricerca? In primis il profilo di facebook, ma anche gli interventi sui forum, sui blog e qualunque altra traccia lasciata su Internet!
C’ è da aggiungere inoltre che oggi è facilissimo per chiunque acquistare un dominio internet con il tuo nome e e cognome oppure iscriversi ad un social spacciandosi per te. Un tuo concorrente potrebbe creare un profilo facebook con il tuo nome o con il nome della tua attività semplicemente per rendere difficile farti trovare su internet.
In secondo luogo, promuovere il tuo brand è una attività che dovrebbe diventare parte integrante delle azioni di ricerca di lavoro in questi tempi difficili, in quanto crea opportunità di visibilità di consenso e approvazione da altre persone, al fine di assicurarsi un nuovo lavoro senza sforzo. Considera che oggi siamo tutti sul mercato. Cambiare lavoro è qualcosa che oggi fa parte della nostra realtà. Prima o poi tutti ci confrontiamo (che per un motivo chi per un altro) con la ricerca di nuove opportunità di lavoro e dobbiamo essere preparati per farlo al meglio.
Ottenere le risorse digitali a proprio nome, (come il tuo nome di dominio e profili sui social network), è fondamentale, in quanto ci permette di controllare e decidere l’immagine che sarà legata al nostro nome oltre a consentirci di creare un gruppo di persone che in qualche modo ci segue e riconosce la nostra professionalità.
3. Costruire relazioni forti
Conosci la teoria dei 6 gradi di separazione? In base a questa teoria ogni persona che abita sulla Terra può essere collegata a qualunque altra attraverso una catena di conoscenze personali con non più di 5 intermediari. In altre parole tu sei collegato a chiunque (compreso Obama e Madonna) da una catena di soli 5 max 6 persone (amici conoscenti parenti).
Nel mio eBook “Lavoro Trovarlo e cambiarlo anche con questa Crisi” parlo tanto di questa teoria ed in particolare delle tecniche per creare e gestire reti di relazioni utili a carattere professionale.
In quest’articolo tuttavia, non mi soffermerò sulla disamina della teoria dei 6 gradi di separazione ma, voglio parlarti dell’importanza dei legami deboli e di come questi andranno a cambiare in questo periodo di crisi.
Un concetto importante quando si parla di “Reti dei relazioni” e quando si progetta un sistema di promozione della propria professionalità è quello dei “legami deboli”. Mark Granovetter negli anni ’70 ha pubblicato due articoli sulle modalità con cui le persone cercano e trovano lavoro ed ha avanzato l’ipotesi che i risultati maggiori nelle azioni di ricerca provengono dai cosiddetti legami deboli.
Secondo Granovetter la società è strutturata in cluster (grappoli, gruppi) altamente connessi, o cerchie molto ristrette di amici dove tutti conoscono tutti (il gruppo di amici della palestra, il gruppo degli ex colleghi di scuola, gli amici del circolo del golf, etc etc ) . Pochi legami con l’esterno mettono in contatto i differenti gruppi di aggregazione con il resto del mondo (coloro che frequentano gruppi differenti mettono in relazioni persone che altrimenti non avrebbero un legame). Questi legami svolgono una funzione critica nella intermediazione, sono detti “legami deboli” in contrapposizione ai legami forti. Nella ricerca di nuove opportunità di lavoro ad esempio può essere utile uscire fuori dalla cerchia di amicizie note per affidarsi a legami deboli in grado di aprire la comunicazione verso altri cluster o gruppi di individui. Nella ricerca di nuove opportunità di lavoro dunque è fondamentale uscire fuori dalla cerchia di amicizie note per affidarsi a legami deboli in grado di aprire la comunicazione verso altri cluster o gruppi di individui.
Secondo questa teoria sono i legami deboli, gli amici degli amici degli amici, che ci mettono in condizione di trovare quello che cerchiamo.
Orbene, i legami deboli funzionano benissimo in fasi di espansione economica (quando ce n’è per tutti per intenderci) ma, nei periodi di recessione perdono la loro forza espansiva. Tornando all’esempio della ricerca del lavoro: un persona che nella raffigurazione della propria rete professionale rappresenta un legame debole molto probabilmente favorirà per un’occasione di impiego qualcuno che gli è più vicino (legame forte) piuttosto di una persona che conosce appena.
Durante questa crisi economica, i legami forti stanno acquisendo sempre più valore. Del resto è sempre così, nei periodi di difficoltà le persone tendono a creare gruppi omogenei (si stringono tra di loro) .
La competenza chiave nella quale è opportuno investire in questo periodo di crisi è per l’appunto la costruzione di nuovi legami forti. Quindi occorre capire, innanzituto chi, tra il gruppo di legami deboli, si vuole avere vicino e quali sono le persone che si ritiene possano effettivamente prendersi cura di noi e diventare il vostro “rifugio sicuro”, nel prossimo futuro.
I tuoi familiari e gli amici di sempre, ci si augura che siano presenti al momento opportuno ma, a questi, occorre aggiungere anche altre persone: nuovi amici, clienti, fornitori, colleghi etc etc.
Le relazioni hanno un valore molto più grande del denarconsentono consentono di costruire un nostro brand personale e con il passaparola ci aiutano a raggiungere nuovi clienti e nuove opportunità di lavoro e carriera.
Oltre a investire nella tua formazione finanziaria e il tuo personal brand , un consiglio che posso darti è quello di trascorrere almeno 10 ore alla settimana per trasformare le parte dei tuoi legami deboli in legami forti e farti nuovi amici.
Italo Cillo una persona alla quale non ho potuto fare a meno di affezionarmi, seguire i suoi podcast è stato un immensa illuminazione per me che ero e sono tutt’ora alla ricerca di verita, Grazie per averti incontrato sul mio percorso e avermi illuminato un pezzo di strada, ti sono immensamente grato Antonio
Persona straordinaria.. assolutamente straordinaria. C’è poco altro da aggiungere 🙁
Ma di quale malattia è morto?
l’80% delle persone che oggi lavorano online lo devono a lui.! un animo nobile , troppo giovane per andar via così !! i tuoi insegnamenti rimarranno indelebili! Parole toccanti le tue luciano…..a presto
Grazie Luciano perché hai chiarito i dubbi che avevo anch’io riguardo questo triste lutto e il senso della vita. Italo ha donato tanto nella sua breve ma intensa vita e rimarrà per sempre nel mio cuore e in quello di molte persone.
Proprio perchè Italo è stato una di quelle persone che dedicano la vita intera allo Sviluppo Personale, alla Meditazione, alla cura della salute e all’alimentazione sana. La sua fine come tanti che ho conosciuto (psicoanalisti, esperti di respiro consapevole, maestri yoga, buddisti, che hanno terminato la loro vita anzitempo, dimostra l’inutilità di quanto divulgava e divulgano i suoi pari. Dimostra che nulla si può contro l’impermanenza. Un abbraccio all’uomo comunque.
Sei un idiota : un babbeo intriso del peggior nichilismo : il tuo generalizzare , la tua faciloneria , il tuo pressappochismo , si infrangono contro la logica : il cancro ha ragioni ben precise per manifestarsi ( vedi : magazine .5lb .eu | www. carcinomaepatico .it ) , e per “rimanere” , e per “vincere” : la Meditazione , la cura della Salute , e l’Alimentazione sana , sono tutte cose che producono risultati CONCRETI e sperimentabili , dunque non sono affatto inutili : inutile sei tu , mediocre cacasenno , buco nero di disfattismo , talmente vuoto di autostima , da necessitare la predazione emozionale degli altri per sentirti appagato , e rassicurato : impermanente come una scoreggia all’olezzo di cipolla rossa , tu sei
Ciao Aleister
Ho riflettuto a lungo se rispondere o meno a questo tuo commento ricco di insulti gratuiti e alla fine ho deciso di farlo anche perché non ho mai censurato nessuno.
Prima di commentare un mio articolo mi aspetterei che tu lo leggessi per lo meno!
Sono convinto che tu non abbia letto con attenzione quanto ho scritto …
Confondere il dolore emotivo per la dipartita di un amico e di un maestro per nichilismo mi sembra eccessivo.
Questo articolo è un saluto a una persona che per me è stata molto importante e che mi ha cambiato la vita.
Ricevere insulti gratuiti da una persona che non conosce nè me nè la persona di cui parlo in questo articolo, perdonami se te lo dico, mi sembra pretestuoso e MOLTO presuntuoso da parte tua.
Ogni tanto bisogna anche censurare qualcuno (per il bene di tutti).
Italo Cillo, un grande uomo.
Data la mia età, non l’ho seguito nello Sviluppo Personale e Meditazione, ma in Cerchia Ristretta ha dato il “LA” alla mia formazione di infomarketing nel 2009.
Se sono ancora sulla breccia lo devo a lui, un uomo vero, sincero, buono e altruista.
Quanto mi dispiace la sua dipartita.
E’ stato proprio un grande uomo.
Hai notato che noi discepoli abbiamo un forma di espressione inconfondibile?
Grazie a te Luciano di questo post che lo ricorda.
ma di preciso di cosa e’ morto?
Un brutto male
Si, sarà morto di un brutto male però non me lo aspettavo da lui, dopo che ho acquistato i corsi di cucina della moglie dove proponeva un’alimentazione pari ad elisir di lunga vita. Peraltro corso seguito da una fattura intestata ad azienda di Malta, noto paradiso fiscale. Tante belle parole che mi hanno incantato, per cui ho speso i miei soldi, scoprendo che sotto sotto c’era solo fuffa mascherata al meglio.
Addio Italo.
Ciao Marco
Italo non è morto per qualcosa di collegato all’alimentazione …
Ma è stato colpito da un male FULMINANTE che non aveva nulla a che fare con l’alimentazione.
Ad ogni modo penso che Nulla possa realmente allungarci la vita …
I prodotti della moglie di Italo sono ottimi prodotti e ci aiutano a stare meglio …
La questione qui non Quanto tempo vogliamo CAMPARE ma in che modo Vogliamo Vivere .
Come ho scritto : Queste cose ci aiutano a vivere Bene e a lasciare una buona eredità
Già il dubbio viene e forte. Un po’ di trasparenza aiuterebbe
Purtroppo i Cillo sotto questo punto di vista si sono sempre dimostrati estremamente contradditori e poco credibili. Senza contare che la moglie di Italo ha un’attività totalmente illegale e passabile di denuncia per abuso di professione medica, considerando che non ha alcun titolo per fare diete e dare consigli alimentari. Il tutto con il rispetto per la morte di Italo.
Matteo Forse si forse no !
Intanto l’articolo è un personale necrologio su Italo Cillo e un ringraziamento alla persona che mi ha insegnato l’arte del marketing on line, e con questo mi ha aiutato a cambiare in meglio la mia vita per un certo periodo di tempo. Io sono dell’idea che quando si riceve qualcosa di buono, indipendentemente dalla persona che te lo dona bisogna sempre ringraziare più e più volte.
L’articolo, Scritto un paio di anni fa non è un apologia della famiglia Cillo, ne tanto meno un tentativo di santificare l’operato di vita di quest’uomo.
Non so a cosa ti riferisci quando dici “i Cillo sotto questo punto di vista si sono sempre dimostrati estremamente contraddittori” ! Se potessi specificarlo forse potremmo intavolare una discussione proficua per tutti i lettori.
Per quanto riguarda La moglie di Italo, Francesca Cillo, che io ricordi, non ha mai detto di essere un medico, e non ha mai sostenuto che i medici hanno torto (come fanno la maggior parte dei santoni stravaganti come Panzironi) anzi semmai è vero il contrario. Francesca ha sempre sostenuto di essere una Naturopata e di vendere “consigli alimentari”.
Anche qui non posso metterci la mano sul fuoco perchè personalmente non le ho mai chiesto di mostrarmi il Titolo della scuola di Naturopatia. Del resto se volessi chiedere il titolo di studio a tutte le persone che incontro sarebbe davvero difficile lavorare (si va un po’ a fiducia).
Personalmente non ho mai seguito la dieta di Francesca CILLO, anzi non ho mai seguito una dieta, ho sempre fatto da me in questo campo (documentandomi e seguendo le indicazioni della Piramide alimentare e degli scritti di Berrino e degli altri dell’istituto tumori) e mi trovo molto bene (45 anni e sono in perfetto peso forma).
Non posso quindi giudicare i prodotti che vende Francesca Cillo (i suoi consigli alimentari) non avendoli testati in prima persona. Ad ogni modo per quello che ne so (per esperienze di amici) i suoi consigli sono cose semplici e anche cose abbastanza condivisibili (che io faccio da sempre) come mangiare meno cereali raffinati, meno zuccheri, meno carne, e più cereali integrali e più verdure. Per giunta il suo programma di consigli alimentari dura solo un paio di mesi quindi se pure il regime alimentare proposto fosse squilibrato, durando poco ci sarebbe comunque tempo per recuperare. Ma anche queste dichiarazioni vanno prese con le pinze.
Ti ripeto comunque non posso giudicare la bontà del suo prodotto non avendolo provato, (e non mi interessa minimamente nemmeno provarlo) ma posso sostenere con certezza che lei non ha mai sostenuto di essere medico anzi ci tiene a dire di essere una Naturopata.
Forse mi sono spiegato male. Sto parlando di qualcosa di molto pratico, che ha a che fare con la legge italiana.
La sign.a Forcella è un’autentica fuorilegge, visto che prescrive vere e proprie diete senza avere alcuna laurea che possa abilitarla a tale professione, scadendo a tutti gli effetti nell’abuso di professione medica.
Tutto ciò prescinde dalla bontà delle cose che dice, comunque discutibile a dirla tutta.
Matteo ti ripeto non ho mai acquistato prodotti di Francesca Cillo. Quindi non posso confermare ne quello che dici.
Non mi risulta che prescriva vere e proprie diete. Ad ogni modo l’articolo è su Italo non su Francesca.
Sì invece, prescrive vere e proprie diete. Sono stato nel suo programma quindi lo so. (tra l’altro anche dare semplici consigli alimentari è vietato dalla legge)
Ho un grande rammarico per non averlo conosciuto personalmente, ma i suoi insegnamenti rimarranno per sempre, grazie anche ad una bellissima famiglia diventata erede e testimonianza della sua infinita saggezza.
Grazie…
Bellissimo post. E’ proprio come dici: per quanto possiamo essere salutisti, non c’è alcun modo di avere controllo sulla morte. Possiamo solo goderci il viaggio, al meglio di quanto possiamo 🙂
Ho appreso la notizia solo adesso, e sono affranto.
Nel mare magnum di falsi guru che infestano oggi l’Internet Marketing, Italo era una perla rara. L’unico a cui mi sono davvero ispirato…
Grazie per i tuoi insegnamenti.
Ho appreso solo ora della mancanza di Italo, una vera tristezza. Riposa in pace Maestro.
Non piango mai ma stavolta non sono riuscito a trattenere le lacrime. Non ho mai conosciuto personalmente Italo ma mi sembra di conoscerlo da sempre. Lo ringrazio per tutto quello che ho imparato. Giuseppe
Grazie Luciano per questo bellissimo articolo… mi ha regalato un lampo di consapevolezza.