Potrebbero interessarti anche questi:
Ci vediamo sulla cima !
Ci vediamo sulla cima di Zig Ziglar (1975), con i suoi due milioni di copie vendute a partire dal 1975, è un grande bestseller e un classico del genere motivazionale conosciuto in tutto il mondo e tradotto in più di 20 lingue. Ci vediamo sulla cima è stato ripubblicato nel 2000 in occasione del 25° anniversario dell’uscita.
(altro…)
L’arte della Guerra
“Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere”
Questo è forse uno dei passaggi più importanti e famosi del testo l’Arte della Guerra di Sun Tsu
Scritto in Cina circa 500 anni prima della nascita di Cristo, il testo rappresenta il più antico trattato di strategia militare esistente al mondo. I suoi insegnamenti hanno influenzato nei secoli, e tuttora influenzano il pensiero orientale. Portato per la prima volta in Europa dai Francesi (La cui prima traduzione risale al 1772) oggi questo testo viene utilizzato nelle scuole di management in tutto il mondo. Nel corso dei secoli il testo ha ispirato Guerrieri, Generali, uomini politici, manager, imprenditori. Il successo senza tempo di quest’opera risiede nei suoi insegnamenti fondamentali. L’autore non si limita a dare indicazioni per vincere i nemici sui campi di battaglia. Ma ci insegna a gestire i conflitti in modo profondo e non distruttivo, perché anche nella nostra vita quotidiana “la miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere”. (altro…)
Stress da lavoro correlato: 5 mosse per una formazione perfetta
Conosci come funziona la valutazione e la gestione dello stress da lavoro correlato? Sai che c’è bisogno di una formazione specifica per affrontarlo?
Normativa italiana sullo stress da lavoro correlato
Il d.lgs 81 del 2008 e successive modifiche, che recepisce l’accordo europeo dell’8 ottobre 2004; introduce in Italia la valutazione interna da parte delle aziende dello stress da lavoro correlato. Tale valutazione deve avvenire seguendo le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente Per La Salute E La Sicurezza sul Lavoro, secondo appunto quanto stabilito dall’Europa, che include nell’ambito della sicurezza sul lavoro tutto ciò che concerne lo stress da lavoro correlato. (altro…)
Gestione del tempo: rendere efficiente il proprio lavoro in 7 semplici passi
Il tema della gestione del tempo è fortemente correlato con l’efficienza. “Trovarsi con l’acqua alla gola” è il modo di dire che eviteremmo volentieri di pronunciare. Le nostre giornate sono colme di impegni, e ci sentiamo soffocati dal poco tempo a disposizione per portare a termine tutte le nostre attività. Tutto ciò può essere fonte di stress ed insoddisfazione.
Ecco 7 consigli su come implementare un corretto sistema di gestione del tempo utile ad evitare che ciò accada.
1 Eliminate le distrazioni
Siamo circondati da distrazioni di ogni genere che ci rubano tempo ed attenzione senza darci niente in cambio. Se vogliamo aumentare la nostra produttività non ci resta che:
Silenziare (o eventualmente) i telefoni quando si lavora, sempre se non aspetti una chiamata importante. Quando finisci una sessione di lavoro riaccenderai il telefonino e richiamerai chi ti ha cercato.
Niente social, chat ed e-mail. Se lavori al computer, lascia aperte solo le applicazioni e/o le pagine del browser utili per il tuo lavoro. E’ buona norma comunque lavorare scollegati
Se lavori in ufficio, prega i tuoi colleghi di non interromperti per il tempo necessario a svolgere una determinata attività, salvo emergenze.
2 Fermati e ricaricati
Non siamo degli automi che possono lavorare senza sosta. Abbiamo bisogno di ricaricare le batterie di tanto in tanto. Quando gli occhi incominciano ad appesantirsi, allora prendeti una pausa. Costringerti a lavorare senza sosta non è efficiente e porterà ad un ovvio calo delle prestazioni. E’ buona norma fermarsi e:
Uscire per una breve passeggiata, lasciandosi avvolgere dai raggi del sole (quando c’è).
Fare esercizio fisico, ad esempio degli squat (piegamenti sulle gambe) o push-up (Piegamenti sulle braccia) su una parete.
Se non sei osservato, potresti saltellate (di gioia). Nella migliore delle ipotesi ti sentirai immersi di energia positiva, nel peggiore dei casi ti sentirai stupido e riderai di te stesso! Questo ti farà produrre endorfine che ti ricaricheranno facilmente.
3 Definisci quale priorità hanno i tuoi impegni
Quando si è sommersi di cose da fare, è facile sentirsi sopraffatti e non sapere da dove incominciare. Prendi carta e penna e scrivi l’elenco delle cose che hai da fare. Ad ognuno di essi assegna un voto di priorità, da 1 a 5. Svolgi prima i compiti più difficili ed importanti, così da eliminare le più grandi fonti di stress ed ansia.
4 Suddividi il tuo obiettivo
Spezzettando il tuo obiettivo in piccoli passi settimanali e quotidiani, non ti sembrerà così difficile da raggiungere. Ogni obiettivo è solo un insieme di sotto-obiettivi più piccoli e raggiungibili in poco tempo.
Ti sorprenderai nel constare quanto potrai accelerare il processo di realizzazione del tuo scopo principale.
5 Utilizza della Musica di sottofondo
Fai come me ascolta della musica durante i tuoi compiti! Ti aiuterà a mantenere la concentrazione. Ascoltare Musica per aumentare la concentrazione e la propria produttività è sostenuto a gran forza dalle ricerche della dottoressa Teresa Leisuk dell’Università di Miami. La sua ricerca ha suggerito che la musica è utile a portare l’ascoltare in uno stato mentale più positivo e più ricettivo per nuove idee.
6 Scegli il momento adatto per fare ogni cosa
Durante la giornata ci sono momenti in cui siamo più attivi ed altri in cui ci sentiamo fiacchi. C’è chi preferisce iniziare al mattino e chi la sera. Diventa consapevole del momento più produttivo per te e pianifica le tue giornate di conseguenza. .
7 Comincia la tua giornata con una LISTA
All’inizio di ogni giorno, chiediti: “Quali sono le tre cose più importanti che devo fare oggi?” Il tuo istinto vi porterà a scrivere ciò che ritenete più importante. Le altre attività si accoderanno di seguito.
Tu quale consiglio aggiungeresti?
Scrivilo qui sotto nei commenti
RISORSE PER MIGLIORARE LA TUA “GESTIONE DEL TEMPO”
Vuoi approfondire il tema della gestione del tempo ? Vuoi diventare un vero esperto di questa materia ed essere un grande manager di te stesso ?
20 consigli di time management (gestione del tempo)
Puoi cominciare a sviluppare questa competenza ora gratuitamente scaricando il report 20 consigli di time management da questo indirizzo https://www.professioneformatore.it/time-management/
Questa risorsa è gratuita e messa a disposizione di tutta la comunità degli iscritti a professioneformatore.it
Zen To Done
Vuoi migliorare del 100% le tue competenze in termini di gestione del tempo ? Posso suggerirti di acquistare il capolavoro di Leo Babauta “Zen To done” tradotto in italiano da Leonardo di Paola e Viviana Taccione , Costa solo 9,70 ma il suo valore è ben più elevato.
Ho letto questa recensione per caso, non conosco personalmente il dott. Ciruolo ma condivido in pieno la sua capacità di interagire in modo lineare, comprensivo e letteralmente espressivo con i lettori. Grazie. Laura S.
Interessante questo libro di Roy Martina, e complimenti al blog molto descrittivo. Sicuramente sarà un’ottima guida, soprattutto per me che sono in crisi con il mio fidanzato. Lo leggero’ e sicuramente potra’ essermi d’aiuto. Grazie allo scrittore per i suoi suggerimenti teorici e al personal Coach R. Ciruolo, per il suo supporto di formatore – psicologico. Monica
Interessante i vari suggerimenti di questo libro. Cercero’ di farne tesoro, e mettere in pratica la teoria espressa in questa recensione. Un saluto al dott. R: Ciruolo per la sua valida collaborazione. Giovanni A.
A mio avviso per essere felici occorre prima di tutto chiarire in concetto di felicità, cioè realizzare una volta per tutte che i soldi e il potere non servono al raggiungimento della felicità, ma soltanto a generare ulteriori bisogni, a loro volta interpretati come falsi traguardi per trovare la serenità. Per capire veramente come essere felici occorre accettare totalmente che la felicità dipende soltanto dall’essere amati, e per essere amati servono rapporti sereni e sinceri con gli altri.