5 modi per cambiare la tua vita cogliendo le opportunità
Potrebbero interessarti anche questi:

Vuoi essere un formatore di successo?
Vuoi essere un formatore di successo? Vuoi vivere di formazione ? Anche oggi con le difficoltà economiche che tutto il Paese sta affrontando ? In tanti mi chiedono come diventare e, soprattutto, come essere formatore di successo, oggi in questo periodo di crisi! Quando mi chiedono: “che lavoro fai?” io rispondo sempre: ” il Formatore“, perché il 90% del mio reddito proviene dalle attività di formazione. In tanti considerano la formazione come un mezzo per fare qualche consulenza in più e racimolare qualche extra a fine mese. Programmatori, sviluppatori web, psicologi, esperti di sicurezza uomini del marketing, medici etc etc . In tanti fanno il formatore solo occasionalmente come un extra. Per me non è così! Dal mio punto di vista essere un formatore di successo vuol dire vivere della propria passione. Vuol dire esercitare in maniera continuativa (non occasionale, non di tanto in tanto) la professione del formatore e ricavarci un reddito sufficiente per vivere bene, pagare le spese di uno studio, pagare le bollette, pagare i collaboratori, pagare le rate della macchina, pagare il mutuo e mettersi anche qualcosa da parte, e farsi passare anche qualche sfizio! Allora… Come si fa ad essere formatore di successo ? Come si fa ad essere formatore di successo ? Quali sono i percorsi per diventarlo? Nonostante questa professione esista da oltre 30 anni in Italia, ancora oggi non esiste un percorso universitario organico per acquisire le competenze utili a esercitare con successo la professione del formatore. La Figura professionale del formatore non è una figura riconosciuta e codificata nell’ordinamento italiano (questo non è un male anzi è qualcosa di positivo). Non esistono Ordini, non esistono albi nazionali, e tanto meno programmi codificati di formazione (Come può essere ad esempio la SIS per i docenti di scuola) . Tanti dei percorsi di formazione offerti dalle università si concentrano sugli aspetti istituzionali della formazione finanziata (fondi pubblici, fse, etc. ) senza curarsi minimamente di curare tutto il mercato della formazione . Non spiegano cosa cercano i clienti, cosa offrire sul mercato, quali prodotti formativi sviluppare, quali competenze sviluppare, cosa fare e dove trovare clienti. Quale futuro lavorativo per un formatore di successo? Sai una cosa ? Negli ultimi anni stiamo assistendo tuttavia ad un grandissimo cambiamento nel mercato della formazione. Come è stato messo anche in evidenza dal “rapporto sul futuro della formazione” della Commissione de Rita, (istituita con Decreto del Ministro del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali del 2 aprile 2009 scaricabile nella sezione download di questo sito) chi esercita il mestiere del formatore deve sempre di più orientarsi al mercato ed alla domanda proveniente dalle aziende e dai privati. Fino a qualche anno fa la formazione in Italia è stata trainata dalla domanda pubblica. Erano e Pubbliche Amministrazioni (Regioni, Province, comuni, scuole, etc. etc.)che finanziavano grandi programmi di formazione e decidevano le iniziative da finanziare (tutte fortemente orientate ad interessi di carattere pubblicistico). Nel prossimo futuro non sarà più così ! Già oggi l’attuale crisi della finanza pubblica ha ridotto notevolmente le risorse destinate alla formazione professionale. Esiste tuttavia una grande opportunità proveniente dal mercato privato. Leggi attentamente quello che segue perché sto per rivelarti qualcosa di veramente prezioso! Stiamo assistendo ad una vera e propria primavera del mercato della formazione in Italia. Una vera e propria fioritura della formazione. Mai come in questo periodo la domanda Privata di formazione sta crescendo a ritmi inaspettati ed impensabili fino a qualche anno fa. Sono tantissime le aziende già oggi disposte ad investire migliaia di euro in formazione e tantissime le persone che spendono per la propria formazione. Vuoi un esempio? non credi alle mie parole? Bene Prova a chiederti allora: “quante sono le persone che frequentano i seminari di Anthony Robbins?” e ancora “Quante sono le persone che sono andate al Milionar Mind Intensive di Eker l’anno scorso a londra? e quanti ci andranno quet’anno a rimini?” Se non lo sai posso dirti che registrano ben oltre 5000 partecipanti ad edizione per ogni evento. L’enorme successo di personaggi come Anthony Robbins ed Harv EKER è testimone di fermento inimmaginabile fino a soli 5 anni fa! Una vera e propria fioritura della domanda privata di formazione! Investire su di se Chi vuole diventare un formatore di successo e chi già esercita professionalmente questa attività se vuole avere un vero successo duraturo nel tempo per almeno i prossimi 10 anni deve iniziare già oggi ad investire su se stesso ed orientarsi sempre di più al mercato e sempre di più ai privati. Viviamo un vero e proprio cambiamento epocale. Come dice il proverbio “CHI NON MIGLIORA, PEGGIORA“. E oggi è il momento buono per cominciare a investire su se stessi. Quelle che voglio presentarti oggi sono iniziative davvero interessanti per il tuo futuro come formatore. Mi riferisco ai corsi organizzati dalla Max Formisano Traininig, un gruppo leader di mercato. E’ tutto organizzato e tenuto da veri professionisti (nonché persone davvero squisite). Se segui il mio blog noterai che non ho mai fatto promozione a nessuno fuorché 1 o 2 persone di cui ho testato personalmente la qualità professionale e personale. Quindi se ti parlo bene di una iniziativa è solo perché è un gruppo che ha guadagnato la mia stima e la mia fiducia. Il gruppo che Max Formisano ha messo insieme è un gruppo davvero entusiasmante. Max ha coinvolto e ha un numero davvero impressionante di colleghi formatori di altissimo livello e li ha messi insieme per realizzare un’offerta formativa, e di aggiornamento, senza precedenti. Chi partecipa ha quindi la possibilità non solo di accedere a contenuti di altissimo valore ma, ha anche l’opportunità di tessere una buona rete di rapporti professionali con persone che fanno lo stesso mestiere e sviluppare collaborazioni. I corsi sono fortemente orientati al Mercato. In particolare sono: Il “Trainer Legend”, rivolto a tutti coloro che vogliono diventare formatori, oppure lo sono già e vogliono fare un salto di livello; Il “Public Speaking Legend” che insegna a comunicare efficacemente con un pubblico (sia offline che online), che è una competenza imprescindibile per qualsiasi formatore; Il “Productivity Legend” che è stato creato per aiutare professionisti e imprenditori a ottenere più risultati con meno sforzo, imparando a gestire meglio il proprio tempo, godendosi al contempo anche di più la vita. Puoi scoprire qui l’intera offerta formativa della Max Formisano Training, che ad oggi reputo la più valida sul mercato: Scopri tutti i corsi “Legend” della Max Formisano Training. Questo può essere l’investimento che per te farà la differenza da qui ai prossimi 10 anni. Io ci sarò ! Tu sarai dei nostri?

I giochi per la formazione – pubblicate slide del seminario
I giochi per la formazione Sono state Pubblicate le slide del seminario “GIOCHI PER LA FORMAZIONE” del 13.giugno.2009 . Le slide in formato PDF, sono rilasciate sotto licenza Creative Commons; Percorso : dal menù “download” -> “Presentazioni efficaci slide del sem.18.apr.2009” Questo è il LINK alla pagina del download (altro…)

Quello che conta: 20 cose importanti nella vita
Come scegliere l’essenziale ed essere felice? Quante volte fermandoti ad analizzare la tua vita ti sei sentito infelice e insoddisfatto? Quante volte di fronte al fallimento di un obiettivo o di un progetto hai preferito rinunciarvi piuttosto che lottare? Eppure le cose essenziali dell’esistenza non solo sono le più facili da individuare ma anche quelle che possono renderti più felice. Lo sa bene lo psicologo ed educatore Hal Urban che nel libro intitolato “Quello che conta (Le venti cose importanti che ho imparato nella vita)” passa in rassegna, sulla base della propria esperienza personale, i principi che ognuno di noi dovrebbe sempre scegliere per condurre un’esistenza autentica e piena. Coltiva l’ottimismo Scopriamo in questo modo che le persone di successo non sono necessariamente quelle che sono riuscite ad accumulare e conservare grossi capitali, ma quelle che si adattano alla vita senza lamentarsi e che coltivano quotidianamente l’ottimismo. Impariamo a capire che la vita è ingiusta e genera sofferenze ma che, se lo si desidera, è sempre possibile imparare qualcosa dal dolore e costruire a partire da esso qualcosa di positivo. La vita però può essere allo stesso tempo anche molto divertente, soprattutto se riusciamo a non prenderla e a non prenderci troppo sul serio, praticando l’autoironia. La tua vita è una tua scelta Continuando nella lettura Urban ci rende partecipi della sua personale esperienza di vita e ci riporta esempi di personaggi storici molto conosciuti, raccontandoci il modo in cui hanno raggiunto successo e realizzazione sociale. La nostra esistenza non è mai frutto del caso e della fatalità, ma è il risultato e la somma di tante scelte e decisioni. Per autorealizzarci ed essere felici dobbiamo sempre scegliere di essere rispettosi, gentili e onesti; bisogna sempre porsi degli obiettivi da perseguire cercando di portarli a termine con caparbietà e tanta determinazione. Sacrificati per il tuo obiettivo Per arrivare al successo non esistono scorciatoie: la scelta di inseguire uno scopo e di realizzare un determinato progetto impone sempre e comunque un sacrificio. Raggiungere la propria meta senza rinunciare a qualcosa, senza alcuno sforzo e con poca fatica è impossibile. Questo vale a dire che, se si desidera costruire per il proprio futuro qualcosa di concreto, ci si deve sempre rimboccare le maniche. Mettiti in gioco Non bisogna mai temere il fallimento: ogni errore può essere considerato un passo in avanti verso il raggiungimento della meta. Gli esempi classici, che Urban riporta nel libro, sono quelli di due celeberrimi uomini di scienza: Albert Einstein e Thomas Edison. L’autore ci fa notare che se questi due grandi uomini, in seguito ai molti tentativi falliti che hanno inevitabilmente collezionato nel corso della loro carriera, avessero rinunciato ai loro obiettivi, oggi il mondo non conoscerebbe il loro genio e non potrebbe avvalersi delle loro scoperte. Pare, ad esempio, che Thomas Edison per arrivare a inventare la lampadina avesse testato ben diecimila filamenti non funzionanti. Se si fosse arreso al primo tentativo con buona probabilità noi oggi non avremmo la corrente elettrica, o comunque essa sarebbe stata scoperta solo molto più tardi. Credi fermamente in te stesso La questione dell’autostima è strettamente connessa alla paura di sbagliare e alle conseguenze che essa comporta. Le persone che nutrono scarsa stima nei confronti delle proprie capacità sono anche quelle che hanno più paura di commettere errori e che si arrendono più spesso di fronte ai propri fallimenti. In generale, poi, afferma l’autore chi ha poca fiducia in sé stesso ha anche un atteggiamento poco aperto nei confronti del mondo. Imparare a darsi valore significa, per Hurban, coltivare l’ottimismo e orientarsi verso quella scelta di onestà, rispetto e gentilezza che ci aiutano a essere più felici. Riconsidera le priorità e i valori Capita spesso che le persone tendano a percepire in maniera negativa situazioni che non lo sono, o tendano a ingigantire i problemi. In poche parole l’uomo, per sua natura, tende a complicarsi la vita allontanandosi sempre più da Quello che veramente conta. Per evitare di incappare in questo errore Hal Urban offre un valido consiglio, mutuato da una sua esperienza personale: l’incontro durante gli anni del’università con Hal DeJulio, un uomo che aveva raggiunto un grande successo personale e finanziario. L’autore ci mette a conoscenza di quello che secondo DeJulio, era non solo la chiave della fama ma anche della pienezza esistenziale: scrivere una lista dei propri valori e delle proprie priorità. Quello che conta Per DeJulio i sei principi da osservare in qualsiasi tipo di occasione per raggiungere qualsiasi tipo di risultato, o per meglio dire, le cose che veramente contano possono essere riassunti in una breve lista. Hal Urban ci invita a riflettere su quelli che lui considera i più importanti e costruttivi. Per prima cosa è fondamentale avere un buon atteggiamento in qualsiasi circostanza ci si trovi ad affrontare. Il rispetto e l’onestà sono dei valori basilari che vanno sempre osservati. Inoltre qualsiasi cosa che scegliamo di fare nella nostra vita deve essere sempre fatta con impegno; così come l’apprendimento deve essere considerato come un processo continuo. Infine: mai dimenticare di ridere e divertirsi. Il libro di Hal Urban è un manuale che intende offrire al lettore un approccio completo al successo inteso, anche e soprattutto, come arte di raggiungere i propri risultati rispettando i propri principi e valori. “Quello che conta” è un libro utile, divertente e ironico, che si legge senza particolare sforzo. Riflettere sui consigli di Hal Urban e cercare di metterli in pratica è un ottimo modo per cercare di ridimensionare la propria visione del mondo e aprirsi la via del successo.
Successo: che cosa è veramente?
Oggi voglio proporti una riflessione intorno al tema del successo. Proviamo insieme a scoprire cosa in genere viene denominato successo e cosa dovrebbe essere. In molti identificano il successo con il raggiungimento di un obiettivo professionale. Il tuo obiettivo potrebbe essere diventare fondatore di una società di successo oppure avere una posizione molto importante in una grande azienda. Mettiamo il caso che dopo molti anni di duro lavoro, preoccupazioni e di stress fisico e mentale, tu raggiunga il tuo risultato, raccogliendo ricchezza e prestigio. Possiamo dire che tu abbia raggiunto il successo? Probabilmente è una questione di opinioni e molti pensano che questo sia il successo. Io sono convinto che una buona definizione di successo debba coinvolgere anche il tema della felicità. Non basta, in altre parole, raggiungere un obiettivo materiale per raggiungere il successo. Il successo non è fatto esclusivamente di conquiste esteriori. (altro…)