da tutti noi Buon 2016
Potrebbero interessarti anche questi:

Gli 8 impensabili benefici del fare domande: le virtù del confronto
Credi davvero che esista una persona con un bagaglio culturale che comprenda tutto lo scibile del sapere umano? Tutti hanno qualcosa da imparare. È stata la curiosità il motore trainante dell’evoluzione umana, dalla preistoria alla società moderna, e lo sarà anche tra mille anni. Il segreto? Confrontarsi. Il confronto è la chiave dell’evoluzione! Fin dagli albori del tempo, la razza umana è stata mossa da una innata curiosità nei confronti del mondo circostante. Dalla ruota al fuoco, dalla macchina da scrivere ai tablet, dall’automobile all’aeroplano con motore a reazione: dall’invenzione più elementare alla più complessa, è stata sempre la curiosità, il fascino dell’ignoto e soprattutto il confronto con gli altri a portare l’uomo a concepire le più importanti scoperte della storia. Non si tratta solo della creatività e dell’arguzia intellettuale del singolo: la chiave del successo è il confronto. Certo l’idea geniale della Mela di Newton può arrivare più facilmente se hai la mente affinata, se capiti nel posto giusto al momento giusto o se sei nato sotto la stella del talento intellettuale. Tuttavia non credere che i più grandi scienziati della storia abbiano fatto tutto da soli: menti come quelle di Einstein, Tesla, Galileo Galilei e Leonardo Da Vinci di certo hanno arricchito la propria conoscenza confrontandosi con i propri pari, con talenti provenienti da altre discipline e, perché no, anche con persone senza alcun talento particolare. Forse non ci crederai: interrogare gli altri e in particolare porre delle domande, è il più importante generatore di conoscenza che esista. Perché questo accade? Perché è importante fare domande? (altro…)

Sviluppo Personale: la Chiave per il Successo
Perché lo sviluppo personale è fondamentale per il successo? Sai che il potere di cui disponi, il lavoro di cui ti occupi e tutta la tua felicità dipendono solo da te e dal tuo impegno? Generalmente il cambiamento giunge per due motivi: l’ispirazione, o la disperazione. Jim Rohn, uno dei pensatori più influenti del nostro tempo, ha detto: “Il disgusto e la determinazione sono due delle grandi emozioni che conducono al cambiamento“. (altro…)

Conosci il fattore FORTUNA ?
Il fattore fortuna di Richard Wiseman (2003) è un libro rivoluzionario sulla fortuna e le leggi che la regolano. Perché alcuni hanno una vita di successo e altri no? E’ possibile capovolgere la sorte e costruire un futuro migliore? Che cosa rende alcune persone più ricche e più realizzate? Per quale motivo sembra che certi individui prendano sempre le decisioni giuste? Alcune persone sembrano effettivamente più fortunate di altre, eppure come psicologo Wiseman non era disposto ad accettare il “destino” o il fatto che l’universo si accanisse contro determinate persone, lasciandone in pace altre; ciononostante, quando ha avviato la sua ricerca sulla fortuna a livello empirico Wiseman è rimasto colpito dalla costanza con cui la gente ha avuto fortuna oppure no. Alcuni soggetti da lui esaminati avevano avuto molteplici incidenti automobilistici e subìto numerosi abusi, mentre altri avevano incontrato presto la persona giusta e avuto una carriera di successo. È proprio vero che la fortuna favorisce alcuni rispetto ad altri, oppure è possibile individuare le cause che determinano il livello di fortuna? (altro…)

Gestione del tempo : 5 strategie per rendere le tue giornate più produttive
In molti pensano erroneamente che gestione del tempo significhi imparare a riempire le giornate di cose da fare! La mia filosofia sulla produttività e sulla gestione del tempo è questa: Essere produttivi non ha nulla a che vedere con il numero di cose che si riescono a fare ogni giorno. Produttività per me, significa essere più impegnati, focalizzati e concentrati in quello che si sta facendo. Ottenere di più con un minor dispendio di risorse, questo dovrebbe essere il riferimento di ogni sistema di Gestione del Tempo. (altro…)