Obiettivi : Sai cosa vuoi ottenere?
Potrebbero interessarti anche questi:

Professione Orientamento
Professione Orientamento Una guida per inserirsi nel settore Il nuovo libro di Leonardo Evangelista (Edizioni Sonda) Dopo la recente riforma dei servizi per l’impiego e in seguito alla nuova strategia europea sul lifelong learning, l’orientamento è diventato un settore di attività che offre molte possibilità occupazionali. Leonardo Evangelista fornisce un quadro esauriente di tutto ciò che occorre conoscere per formarsi e lavorare nel settore. Dalle caratteristiche dell’orientamento ai principali servizi e alle ragioni del loro sviluppo in Italia, dalla normativa italiana sull’orientamento alla deontologia professionale, dalle strategie per inserirsi nel settore a come inquadrare fiscalmente la propria attività. Professione orientamento di rivolge a coloro i quali, diplomati o laureati, vogliano inserirsi in questo settore; anche coloro che già oggi lavorano come operatori di orientamento potranno trovare in questo libro un utile strumento per migliorarsi e riflettere sulla propria attività. Non più generici orientatori, ma professionisti dell’orientamento. (altro…)

Yoga: la tecnica per ottenere benessere in poche e semplici mosse
Desideri dimagrire senza sforzo e divertendoti? Vuoi liberarti definitivamente dallo stress e liberarti delle frustrazioni della vita quotidiana in modo semplice ed efficace? Ti piacerebbe ottenere il corpo che hai sempre sognato evitando pesanti e noiosi esercizi in palestra? Tutto questo è oggi possibile! Lascia che ti racconti la mia storia d’amore con lo yoga… (altro…)

Cogito Ergo Brand, i consigli dei filosofi per il tuo marketing
Hai mai pensato di accostare uno dei concetti cardini del marketing come il branding alla filosofia occidentale? C’è chi lo ha fatto: Thom Braun, autore del testo Cogito Ergo Brand. In questo testo Braun compie un vero e proprio excursus storico e filosofico sul tema del “branding”. Il testo è lontano anni luce da una tradizionale lettura filosofica: il manuale si rivolge proprio a tutti gli interessati ad approfondire in materia di marketing. Sapevi che le teorie filosofiche del passato possono guidarti oggi nella tua attività, nella tua impresa e, perché no, nel tuo progetto? Le origini del branding: la filosofia greca antica Eraclito: la mutevolezza del brand Eraclito è uno dei tanti filosofi che ritroviamo all’interno di questo testo. Eraclito è il filosofo del “Panta Rei” del “Tutto scorre”: con lo scorrere ci indica qualcosa che muta, che è destinata a scomparire con il passare del tempo. Il “Panta Rei è un ottima rappresentazione della mutevolezza a cui è soggetto il branding. Chi è il soggetto del cambiamento a cui ci riferiamo se non il mercato? Il mercato è in continuo divenire. Socrate: la ricerca del vero Socrate è uno dei tre grandi filosofi della storia della filosofia antica è il fondatore della “Maieutica” l’arte di partorire la verità. Si per Socrate la cosa più importante era quella di cercare la verità. Socrate non ha mai scritto nulla: il filosofo trasmetteva le sue conoscenze oralmente, in incontri che Braun paragona a veri e propri workshop aziendali e che considera un ottimo metodo per sviluppare il brainstorming. Platone: idee e cose Il filosofo greco distingue due diversi ordini di realtà, il primo è il mondo sensibile fatto di cose mutevoli e imperfette, il secondo è il mondo intellegibile fatto di idee perfette e immutabili. Le cose sensibili sono copie imperfette delle idee, per Platone le idee sono valori verso i quali la realtà deve tendere finalisticamente. Come Platone distingue due ordini di realtà anche il brand possiede due diversi livelli uno superficiale che appartiene alla realtà e uno immutabile che invece è l’aspetto del brand. Aristotele: principi del brand Aristotele definisce il mondo dell’esperienza l’unico mondo possibile. Ecco a te alcuni principi aristotelici che possono aiutarti a capire come funziona un brand: Materia : Di che cosa è fatto un brand? Efficienza: Chi produce o propone il brand? Forma: Cosa da al brand al forma tramite la quale si può identificare un brand? Fine: Per quale motivo esiste il brand? Cogito Ergo Sum o Cogito Ergo Brand? Cartesio con Cogito Ergo Sum, frase latina che tradotta significa “Penso dunque Sono” vuole dimostrare che l’uomo esiste attraverso la messa in discussione della realtà e di se stesso. Cartesio è il filosofo del dubbio, l’uomo deve giungere alla certezza di essere cosa pensante (res cognitans) senza mai lasciarsi attrarre dalle fale realtà (res extensa). Braun applica la teoria filosofica cartesiana al brand. Come ti starai chiedendo? Mente e Brand Sorprendendoci dicendoci che il brand esiste solo nella nostra mente. Che cos’è il brand? Un pensiero. Tu marketer cosa puoi fare per promuovere il tuo brand? E’ fondamentale capire ciò che la gente pensa, solo quando avrai capito ciò che la gente desidera ciò che la gente pensa che potrai sviluppare il tuo marchio. Credi anche tu che Cartesio sia stato l’iniziatore dell’analisi del mercato incentrata sui consumatori? Due sono i pensieri contrastanti, il primo è lo storico “Dualismo Cartesiano” per il quale anima e corpo sono separate, il secondo è la negazione del dualismo stesso attraverso Spinoza che non accetta la divisione tra anima e corpo. Cosa indichiamo con separazione tra pensiero e materia nel branding? Quando pensiamo al brand, il pensiero indica l’idea del brand che il consumatore costruisce mentre con materia indichiamo ciò che realmente il brand è. Tra realtà e finzione Con Leibniz riflettiamo su ciò che è vero e su ciò che non lo è. Braun applica questa opposizione alla filosofia del brand, è necessario separare sempre ciò che vorremmo che il consumatore pensasse del brand e ciò che il brand è in realtà. Per poter compiere una corretta analisi del brand bisogna quindi lavorare proprio su cosa vorremmo realizzare, cosa vogliamo che il brand diventi? Tra coscienza ed esperienza La riflessione empiristica trova la sua realizzazione attraverso Locke, per il filosofo inglese tutto ciò che conosciamo passa attraverso la coscienza. La nostra coscienza è composta dalle varie informazioni che recepiamo dal mondo esterno, questo è rintracciabile nel brand, tutto ciò che un consumatore sa di un brand deriva dall’esperienza che ha avuto con esso. Il brand tra ragione e sentimento E’ possibile associare il brand al sentimento? O alla ragione? Rousseau mette al centro della riflessione sul branding i sentimenti. Il brand va percepito con il cuore e non con la ragione. Il brand dovrebbe secondo il filosofo stesso conformare le persone ad un determinato comportamento e colpire al cuore di essi. L’atteggiamento giusto per approcciarsi al brand Dal filosofo austriaco Popper, l’autore acquisisce il tipo di approccio critico nei confronti del marketing e di conseguenza del branding. L’essere critici nei confronti del brand aiuta a migliorare il brand stesso. Conclusioni Il testo di riferimento analizza in maniera molto dettagliata la filosofia del branding. E’ un vero e proprio manuale di guida per tutti i marketer curiosi di capire come si può sviluppare al meglio il proprio brand. Un interessante lettura del cambiamento del mercato e del marketing stesso, in un’innovativa reinterpretazione filosofica delle teorie del passato che ritroviamo ancora oggi utili per la realizzazione del proprio progetto. Punti di forza: La scrittura molto fluida e il linguaggio semplice permettono una chiara comprensione degli argomenti storici e filosofici trattati. Il punto di vista scelto per l’analisi del mercato è originale e innovativo. Punti di debolezza: Le numerose teorie filosofiche presenti possono indurre il lettore a non concentrarsi sull’obiettivo principale del testo, cioè quello di aiutare a sviluppare al meglio il proprio brand. La scarsità di esempi pratici non fornisce al lettore un metodo efficace per applicare le teorie espresse. [thrive_leads id=’22870′] SummaryReviewer Cogito Ergo Brand - recensione Review Date 2016-08-18Reviewed Item Cogito Ergo Brand, i consigli dei filosofi per il tuo marketingAuthor Rating 3

Meditazione a lavoro: Riduci lo stress e incrementa la produttività
Quello che segue è un articolo di George Luise, amico trainer e internet marketer fondatore del blog linfavitale.com. In questo articolo scoprirai come sfruttare la meditazione per incrementare la tua produttività e ridurre lo stress anche se hai poco tempo. Ma prima vediamo perché dovresti farlo. Il lavoro spesso e volentieri può rivelarsi parecchio stressante e una persona stressata difficilmente e’ produttiva, per questo alcune aziende hanno capito che per incrementare la produttività dei propri dipendenti e la qualità del loro lavoro devono aiutarli a rilassarsi. Per fare ciò, grandi aziende come Google, Apple, Intel, Nike, (solo per citarne qualcuna) hanno deciso di raggiungere questo scopo attraverso la meditazione sul posto d lavoro. (altro…)