Potrebbero interessarti anche questi:
Dormire Bene: 3 Tecniche per i disturbi del sonno
Stai dormendo male, anche se non lo sai?
I problemi di sonno sono difficili da notare e da curare. Potresti pensare di dormire bene, di essere riposato e in forma, invece stai vivendo la tua vita al 70%. (altro…)
Professione Orientamento
Professione Orientamento
Una guida per inserirsi nel settore
Il nuovo libro di Leonardo Evangelista (Edizioni Sonda) Dopo la recente riforma dei servizi per l’impiego e in seguito alla nuova strategia europea sul lifelong learning, l’orientamento è diventato un settore di attività che offre molte possibilità occupazionali.
Leonardo Evangelista fornisce un quadro esauriente di tutto ciò che occorre conoscere per formarsi e lavorare nel settore. Dalle caratteristiche dell’orientamento ai principali servizi e alle ragioni del loro sviluppo in Italia, dalla normativa italiana sull’orientamento alla deontologia professionale, dalle strategie per inserirsi nel settore a come inquadrare fiscalmente la propria attività. Professione orientamento di rivolge a coloro i quali, diplomati o laureati, vogliano inserirsi in questo settore; anche coloro che già oggi lavorano come operatori di orientamento potranno trovare in questo libro un utile strumento per migliorarsi e riflettere sulla propria attività. Non più generici orientatori, ma professionisti dell’orientamento. (altro…)
La via della prosperità – Recensione
“La via della prosperità”: i consigli di un grande motivatore per ottenere ricchezza e pace mentale
Quante volte avrai sentito dire che “i soldi non fanno la felicità”? Eppure spesso avrai pensato che, se solo fossi più ricco, potresti risolvere quel paio di cose che ti impediscono di essere pienamente tranquillo e felice, non è vero?
Nel suo audiolibro “La via della prosperità” del 1905, l’inglese James Allen ci suggerisce di distinguere la ricchezza dalla prosperità.
Acquistare titoli azionari, obbligazioni, immobili, possedere una società che produce molti utili sono tutte manifestazioni chiare e tangibili di ricchezza, ma non dicono nulla su come sono state guadagnate, a che prezzo, né da chi le ha guadagnate, sulla qualità della sua vita.
La ricchezza è oggettiva, mentre la prosperità è soggettiva e dipende da quanto tu sei stato capace di migliorare te stesso. Tutti possono diventare ricchi, con impegno, perseveranza e fortuna, ma chi è davvero prospero, oltre ai soldi e ai beni materiali, ha conquistato anche la pace mentale.
James Allen è considerato uno dei più grandi motivatori di tutti i tempi, per l’enfasi che per primo ha dato sul potere della mente nel condizionare le nostre azioni. Eppure la sua vita non fu affatto facile: dopo aver perso il padre, a quindici anni fu costretto a lasciare la scuola e a lavorare in fabbrica poi come modesto reporter nell’Inghilterra di fine Ottocento. Nel 1902, raggiunse l’illuminazione e decise di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno, ritirandosi in un paesino di campagna nel sud dell’Inghilterra: fu l’intuizione giusta e Allen raggiunse un clamoroso successo e la prosperità. Ecco perché ho deciso di parlarvi proprio della sua visione così ben descritta ne “La via della prosperità”.
(altro…)
Video per la formazione: etica e risultati
L’unica sceneggiatura possibile
Una scena davvero significativa sul valore dell’etica e dei risultati . Tratto dal film “La leggenda di Bagger Vance” quest’episodio rischia di passare in sordina , invece ha tanto da insegnare .
Tutto il film è un vero e proprio capolavoro ricco di spunti per la formazione.
(altro…)
Buon rientro Luciano! 🙂
Fantastiche le foto… ora mi ascolto questo mp3!
1abbraccio a te e tutti!
Josè
Ben rientrato Luciano,
Come sai ti seguo da un pò…questo viaggio è anche un mio sogno che realizzerò ben presto (coast to coast in auto partenza da New York). Attendo gli altri podcast… il primo è stato interessante e condivido pienamente quello che pensi…a presto
Paolo Travagnin
Ciao Luciano,
ho ascoltato con grande piacere questo tuo podcast, che ho trovato molto interessante. Come al solito da te si può solo imparare.
Continua così…
Ciao a tutti.
Grande post molto utile.Bisogna essere diversi e trovare nuove strade.Mi rendo sempre più conto di questo fatto.Nel mio caso sono stato cosi’ fin da piccolo.Sono un contrarian,anche se non in borsa ovviamente.
Juri.