TRAINER A 360°: LE BASI DEL MARKETING SEMPLIFICATO
Potrebbero interessarti anche questi:

Come essere più produttivo sotto Stress in 5 Step
Anche tu ti senti meno produttivo sotto stress? Ti piacerebbe aumentare la tua produttività anche sotto stress? Stress ed energie Lo stress è una condizione che ti porta via troppe energie, proprio quelle che vorresti impiegare per essere più produttivo. Lo stress può mettere sotto scacco tutte le tue buone intenzioni, sia la tua voglia sia la tua capacità di fare qualunque cosa. Stress e produttività Lo stress impedisce quelli che sarebbero i tuoi normali livelli di produttività, incidendo pesantemente su di essi. In pratica lo stress dissipa le tue forze per essere efficiente. Sei stanco del fatto che lo stress controlli il trascorrere delle tue ore, le tue azioni, il modo in cui fai le cose e sei anche stufo degli scarsi risultati che ottieni a fine giornata? Hai anche tu l’impressione che tutto il tempo se ne passi a pensare cose legate allo stress? E di vedere sempre più problemi legati allo stress ed a questi pensieri? (altro…)

Video per la formazione : Problem solving spiegato con un film
Quando le mete sembrano apparentemente impossibili (altro…)

Comunicazione efficace e l’uso della fiaba in azienda
Comunicazione efficace Molti problemi che si trovano ad affrontare le Aziende dipendono da un difetto di comunicazione, non solo verso l’esterno, ma soprattutto all’interno come mancanza di fluidità ed efficienza dei rapporti tra reparti e tra settori dell’Azienda e tra livelli dirigenziali esecutivi amministrativi etc. I limiti e i blocchi nel passaggio delle informazioni costituiscono un grave impedimento allo sviluppo dell’Azienda e l’uso dei nuovi strumenti informatici ha facilitato il passaggio delle informazioni ma, a volte creato problemi del tutto nuovi e inaspettati, che il contributo della psicologia permette di individuare e di risolvere. La gestione del cambiamento Cambiare è oggi una necessità imprescindibile per mantenersi competitivi sul mercato e per adattarsi alle sue rapide trasformazioni, per fronteggiare la crisi e cogliere le opportunità, per adeguare i modelli organizzativi o gestirli con nuovi strumenti. Ma il cambiamento genera ineluttabili resistenze, che sono radicate nella struttura stessa dell’essere umano: l’utilizzo di strumenti psicologici permette una rapida individuazione delle difficoltà che il cambiamento comporta nello specifico dell’Azienda e una sua più adeguata gestione. La fiaba in azienda L’applicazione della tecnica della fiabazione ai problemi aziendali apre nuove possibilità di intervento: la fiaba con la sua struttura tipica (presentazione di un problema, elaborazione e soluzione) costituisce di per sé un eccellente strumento di problem finding, problem setting e problem solving che può essere applicato a diverse aree tematiche. Ad esempio: ridefinizione delle strategie, gestione del cambiamento, riorganizzazione dei ruoli, miglioramento della comunicazione, sviluppo della creatività e lancio di nuovi prodotti, incremento dell’efficienza. “Which way, which way?”, domanda e si domanda incessantemente Alice persa nei meandri di Wonderland. Alice può essere assunta come l’icona del disorientamento contemporaneo, addirittura di un dubbio ontologico radicale, spettro che ha minato le fondamenta stesse della modernità fin dal suo sorgere. Ne “Il gatto con gli stivali” invece il protagonista è un esempio di eroe utilizza le proprie capacità, l’abilità (anche “imprenditoriali”) e l’ arguzia d’ingegno.

Memoria e Stress: la scienza sostiene che sono correlate
Ti sei mai chiesto se i tuoi vuoti di memoria siano causati dallo stress? Che effetto ha lo stress sul cervello? Ormone dello stress e perdita della memoria Uno studio del 2010 condotto dall’università dello Iowa ha riscontrato l’esistenza di una connessione fra l’ormone dello stress e la perdita della memoria a breve termine e che lo stress cronico riduce le capacità della memoria spaziale di ricordare dove sono gli oggetti. La produzione momentanea ed in eccesso di cortisolo riduce le sinapsi nella corteccia prefrontale, area del cervello dove viene localizzata la memoria a breve termine. Secondo l’università di Berkeley lo stress cronico comporta cambiamenti cronici nella struttura celebrale. Lo studio mostra che lo stress induce inizialmente la creazione di nuove cellule responsabili del buon funzionamento della memoria, solo se lo stress si manifesta in maniera discontinua. (altro…)