logo

Risorse per formatori e coach eccellenti

Menu

  • Home
  • SHINE CLUB
  • Comunicazione
  • Life Style
  • Business
    • Professione
    • Carriera
    • Management
  • Soldi
  • Info
    • Chi siamo
    • Faq
    • Privacy Policy
    • Contatti
logo

51 consigli per avere una vita migliore

30. Gennaio, 2012 | Posted by Luciano Cassese | Categories: Life Style
Previous
Entry Thumbnail
Next
Corso Gratuito Public Speaking
Max Formisano
Le migliori pubblicazioni
Max Formisano

Potrebbero interessarti anche questi:

10 Segni evidenti che sei uno scrittore

10 Segni evidenti che sei uno scrittore

Ti piacerebbe scoprire se dentro di te alberga uno scrittore in erba? Anche tu hai riposto nel cassetto il sogno di diventare un autore di successo pensando di non essere in grado di realizzarlo? Spesso per mancanza di tempo e di motivazione abbandoniamo le nostre migliori ambizioni finendo col dimenticarle quasi! Leggi attentamente le righe che seguono, potresti accorgerti di celare da sempre un talento letterario, esercitando finalmente le tue doti nascoste. (altro…)

Prima o poi capita a tutti di parlare in pubblico

Prima o poi capita a tutti di parlare in pubblico

Prima o poi può capitare a tutti di dover parlare in pubblico. Può accadere per motivi di lavoro, a scuola, all’Università, in politica, in un a riunione di condominio o semplicemente in un gruppo di familiari durante una festa. Oggi l’arte di parlare in pubblico bene costituisce un elemento molto importante per ottenere il successo in tutti i campi e ad ogni livello della nostra vita. Come ho scritto anche nel mio corso gratuito per email  “Public Speaking – Conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse”  Molti commettono l’errore di confondere comunicazione con informazione. Anche in ambienti universitari molti considerano i mass media (che sono solo uno strumento della comunicazione) come essenza stessa della comunicazione. Se provi a chiedere ad una persona qualunque che incontri per la strada o alla fila del supermercato chi è un buon comunicatore, ti risponderanno “Berlusconi” o qualche altro personaggio della politica o dello show business. Ma questo è sbagliato! quello che noi vediamo in televisione e nelle pubblicità non è comunicazione ma semplice informazione (che è a sua volta solo un elemento della comunicazione). Comunicazione deriva dal latino Communis agere (cum = con, e munire = legare, costruire e agere = agire ) e significa letteralmente mettere in comune, far partecipe. In italiano, il termine “comunicazione” ha il significato semantico di “far conoscere“, “rendere noto“. La comunicazione non è soltanto un processo di trasmissione di informazioni (secondo il modello di Shannon-Weaver) ma è un processo costituito da un soggetto che chiamiamo emittente che ha intenzione di far sì che un altro soggetto che chiamiamo ricevente pensi o faccia qualcosa. Nella comunicazione c’è sempre un altro soggetto. Questa è la grande differenza tra comunicazione e informazione. Per esserci comunicazione ci deve essere sempre un altra persona e un sistema di monitoraggio del feedback. Senza considerare il feedback dell’altro non c’è comunicazione. Comunicare vuol dire condividere informazioni, progetti e idee. La società in cui viviamo, soprattutto nei differenti ambiti professionali, ci presenta sempre più spesso situazioni nelle quali dobbiamo condividere le nostre informazioni, i nostri progetti e le nostre idee con un folto numero di persone. A tutti capita di parlare in pubblico Non è necessario che tu sia un formatore o un insegnante per dover apprendere le tecniche per parlare efficacemente ad una platea. Potresti essere un architetto che deve presentare un progetto per l’approvazione e il finanziamento, un dipendente di una comune azienda che deve intervenire in una riunione oppure, potresti essere un venditore che deve presentare un nuovo prodotto ad un intero gruppo di persone. Le occasioni oggi sono infinite. Comunicare bene in pubblico significa condividere efficacemente idee con il tuo pubblico siano essi colleghi, superiori o clienti. Quante volte hai sentito utilizzare un’espressione del genere : «Tenere un discorso innanzi a una platea? No, grazie non fa per me, lasciamo perdere…» La paura di affrontare il pubblico non deve far dire: «Non ci vado!». Anche io le prime volte che mi sono trovato di fronte ad un’aula ho avuto tanta paura. Paura di sbagliare, paura di non essere all’altezza, paura del giudizio degli altri. Non bisogna preoccuparsi perché talvolta la paura prende anche gli uomini di spettacolo e ai professionisti navigati. Dale Carnegie un giorno ha detto: “Conosco poche cose capaci di dare un piacere più grande del saper tenere un uditorio con il potere della parola”. Questo è proprio vero! Quando si riesce a canalizzare l’attenzione di una platea e a condividere le proprie idee con un gruppo di persone si prova una sensazione di grande successo! Ed è solo questione di Tecnica non c’è una predisposizione biologica. Ciascuno di noi ha la capacità e le potenzialità, più o meno latenti, per alzarsi in piedi e comunicare con sicurezza ed efficacia di fronte a un uditorio. A testimonianza di questo, posso citare alcuni grandi oratori del passato: Cicerone, A. Lincoln, G.B. Shaw; tutti sono arrivati a esprimere il loro massimo potenziale pur avendo manifestato evidenti difficoltà all’inizio. Qualora non bastassero questi eminenti esempi storici, è sufficiente osservare come alcuni giovani laureati, in forte crisi durante le prime presentazioni aziendali, si trasformano rapidamente in ottimi professionisti della comunicazione in pubblico nell’arco di qualche mese. Ne consegue che la capacità comunicativa si può acquisire con relativa facilità. 4 condizioni per parlare in pubblico e avere una performance eccezionale Esistono quattro condizioni fondamentali per esprimere al meglio il nostro potenziale comunicativo nei riguardi di un gruppo di persone: Convinzione che vogliamo diventare i migliori. La capacità di diventare un perfetto oratore parte dalla convinzione di voler fare lo sforzo necessario per diventarlo. Il concetto di eccellenza che voglio affermare è quello tipico della Qualità Totale, vale a dire una spinta al miglioramento continuo, un impulso interiore a non sapersi accontentare del livello di qualità raggiunto, tendendo sempre al gradino superiore. Se coltivi costantemente questa spinta verso l’eccellenza personale riuscirai a raccogliere grandi successi. Esistono molte persone refrattarie a questo stimolo di crescita personale, quasi nessuna disposta ad ammetterlo esplicitamente; generalmente queste persone preferiscono crearsi un alibi protettivo che nasconde la paura di mettersi in discussione. Se anche tu sei tra questi, puoi interrompere la lettura di questo report sin da ora. Metabolizzare il contenuto della relazione Una presentazione importante, una lezione, una relazione aziendale sono eventi da considerare con grande importanza e a cui dobbiamo dedicare un tempo adeguato per la preparazione. Un copione di massima, preparato con sufficiente anticipo, viene assorbito dalla nostra mente, arricchito di dettagli e approfondimenti, fino a prevedere le domande ed eventualmente le obiezioni che i nostri interlocutori potrebbero farci. Metabolizzare il contenuto di una relazione significa trasferirla a livello di subconscio per poi esibirla con la disinvoltura e la sicurezza tipica di chi non deve fare attenzione alle parole. In antitesi c’è la preparazione fatta in fretta, pochi minuti prima di andare in scena oppure, ancora peggio, la presentazione preparata da altri, come la lettura delle slide scaricate da internet, o la relazione politica che deve necessariamente essere letta e che porta l’oratore a espressioni di mal celato stupore, rendendo evidente la contraddizione tra le proprie idee e quelle lette al pubblico. Oratori non si nasce ma si diventa. Il primo grande successo si ottiene con la presa di coscienza che oratori non si nasce, ma si diventa, e soprattutto con la scoperta che un’efficace comunicazione comporta il rispetto di poche e semplici regole. Parlare in pubblico è una competenza e come tutte le altre si può apprendere semplicemente. Fare molta pratica. Il miglioramento nella comunicazione presuppone un cambiamento comportamentale: tale cambiamento non viene ispirato solo dalla lettura o dall’osservazione ma, per realizzarsi richiede anche una certa pratica. Per migliorare il proprio potenziale occorre cogliere ogni occasione che si presenta nella vita per esercitare la comunicazione: una riunione condominiale, una riunione scolastica, una barzelletta a un gruppo di amici sono tutte buone occasioni per fare pratica e sviluppare le proprie capacità.   Fermati un istante!  Corso gratuito di “Public Speaking – Conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse” per e mail di professioneformatore.it . Il Corso per e-mail è completamente gratuito. Questo materiale è strutturato come un corso suddiviso in 7 appuntamenti bisettimanali. Nell’arco di tre settimane a partire da oggi riceverai nella tua casella di posta elettronica 2/3 paragrafi a settimana. Nell’insieme i sei capitoli di cui si compone questo corso costituiscono un intero manuale sulle tecniche e strategie per parlare in pubblico. Clicca qui per accedere al materiale 

Stress: 15 Consigli della Smilovits per combatterlo

Stress: 15 Consigli della Smilovits per combatterlo

Sai che lo stress è causa di malesseri fisici e psicologici? Sai che è possibile intervenire sullo stress in modo funzionale? Conosci l’esperienza della Smilovits? La giornalista Anjelica Smilovits racconta di come si sia ammalata a causa dello stress, ci racconta di come ha vissuto le varie fasi dello stress e di come poi sia riuscita a superarlo. Anjelica dice che si è ammalata per un lungo tempo dopo aver vissuto prolungati ed intensi momenti di stress, questo spiega è avvenuto, poiché all’epoca non aveva ancora imparato ad influire sullo stress in maniera funzionale. Come ha vissuto lo stress la Smilovits? (altro…)

Benvenuto nell’età dell’Oro – i miei Auguri per il Natale 2012

Benvenuto nell’età dell’Oro – i miei Auguri per il Natale 2012

Oggi ho deciso di farti un bel regalo… A breve è Natale e quindi ho deciso di realizzare questo Podcast e di offrirtelo come mio personale augurio di Natale!  E’ un po un esperimento, non so se ci saranno altri podcast come questo però se ti piace, e se lo preferisci all’articolo tradizionale, dimmelo e ripetiamo la pubblicazione. (altro…)

10

Comments on 51 consigli per avere una vita migliore

  1. Patrizia
    31 Gennaio 2012 at 11:35
    Reply ↓

    52. Focalizzati sui successi ottenuti per superare i momenti difficili.

  2. Rosa Grenci
    31 Gennaio 2012 at 11:39
    Reply ↓

    Aggiungerei:
    52) passa del tempo con un amico, per raccontarsi ma anche solo per ridere del niente.
    53) passa più tempo con tua madre o con tuo padre…sono loro che ci hanno insegnato il segreto dei girasoli!

  3. Ulrike
    31 Gennaio 2012 at 16:44
    Reply ↓

    Qualsiasi cosa che stai facendo – lo farà con tutto il tuo cuore!

  4. raffaella
    31 Gennaio 2012 at 20:31
    Reply ↓

    52. Quando devi prendere una decisione, ascolta il tuo cuore! (non sbaglia mai)

  5. Marco
    1 Febbraio 2012 at 19:04
    Reply ↓

    Bene ritrovo tanti di questi tuoi consigli gia applicati da tempo
    nella mia vita professionale e non , tutto scorre tutto passa
    mettiamoci tanto cuore in tutto cio’ che facciamo
    Grazie

  6. walter arrighetti
    3 Febbraio 2012 at 10:55
    Reply ↓

    ottima lista!

  7. Bianca
    24 Aprile 2012 at 18:30
    Reply ↓

    52. Prendi la direzione opposta all’abitudine e quasi sempre farai bene.

  8. Bruno Cancellieri
    19 Agosto 2012 at 11:57
    Reply ↓

    Sto preparando la mia lista di “consigli a me stesso” in un sito web, che aggiorno continuamente e che vi invito a visitare. Si trova in https://www.mindcards.net/372. Nella lista ci sono anche alcuni consigli presi da questa pagina.
    A proposito, chiunque può usare mindcards per creare le sue pagine personali.

  9. aivlis
    28 Marzo 2016 at 22:28
    Reply ↓

    Grazie, vivere per me è molto faticoso…

  10. Roberto
    16 Febbraio 2017 at 23:52
    Reply ↓

    I formatori sono quelle persone che con le quali o senza le quali il mondo resta tale è quale.
    Venditori di chiacchiere.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Branding
  • Business
  • Carriera
  • Comunicazione
  • Content Marketing
  • Editoriali
  • Events
  • Generale
  • In evidenza
  • Life Style
  • Management
  • Professione
  • Salute
  • Social Network
  • Soldi
  • Faq
  • Privacy
  • Mappa del sito

© Tumax s.r.l. | P.Iva: 10992581008 | Via Sgurgola, 10 - 00179 - Roma
In collaborazione con Fosforo24.com | Restyling web: CLN Solution

  • icon icon Facebook
  • icon icon Rss
  • icon icon Linkedin
Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies analitics propri o di terzi per gestire, migliorare e personalizzare la tua navigazione del sito. Se vuoi saperne di più sui cookies o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, leggi l’informativa sulla privacy. Accetto Privacy Policy
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA