Come stabilire il TUO giusto prezzo
Potrebbero interessarti anche questi:

Cogito Ergo Brand, i consigli dei filosofi per il tuo marketing
Hai mai pensato di accostare uno dei concetti cardini del marketing come il branding alla filosofia occidentale? C’è chi lo ha fatto: Thom Braun, autore del testo Cogito Ergo Brand. In questo testo Braun compie un vero e proprio excursus storico e filosofico sul tema del “branding”. Il testo è lontano anni luce da una tradizionale lettura filosofica: il manuale si rivolge proprio a tutti gli interessati ad approfondire in materia di marketing. Sapevi che le teorie filosofiche del passato possono guidarti oggi nella tua attività, nella tua impresa e, perché no, nel tuo progetto? Le origini del branding: la filosofia greca antica Eraclito: la mutevolezza del brand Eraclito è uno dei tanti filosofi che ritroviamo all’interno di questo testo. Eraclito è il filosofo del “Panta Rei” del “Tutto scorre”: con lo scorrere ci indica qualcosa che muta, che è destinata a scomparire con il passare del tempo. Il “Panta Rei è un ottima rappresentazione della mutevolezza a cui è soggetto il branding. Chi è il soggetto del cambiamento a cui ci riferiamo se non il mercato? Il mercato è in continuo divenire. Socrate: la ricerca del vero Socrate è uno dei tre grandi filosofi della storia della filosofia antica è il fondatore della “Maieutica” l’arte di partorire la verità. Si per Socrate la cosa più importante era quella di cercare la verità. Socrate non ha mai scritto nulla: il filosofo trasmetteva le sue conoscenze oralmente, in incontri che Braun paragona a veri e propri workshop aziendali e che considera un ottimo metodo per sviluppare il brainstorming. Platone: idee e cose Il filosofo greco distingue due diversi ordini di realtà, il primo è il mondo sensibile fatto di cose mutevoli e imperfette, il secondo è il mondo intellegibile fatto di idee perfette e immutabili. Le cose sensibili sono copie imperfette delle idee, per Platone le idee sono valori verso i quali la realtà deve tendere finalisticamente. Come Platone distingue due ordini di realtà anche il brand possiede due diversi livelli uno superficiale che appartiene alla realtà e uno immutabile che invece è l’aspetto del brand. Aristotele: principi del brand Aristotele definisce il mondo dell’esperienza l’unico mondo possibile. Ecco a te alcuni principi aristotelici che possono aiutarti a capire come funziona un brand: Materia : Di che cosa è fatto un brand? Efficienza: Chi produce o propone il brand? Forma: Cosa da al brand al forma tramite la quale si può identificare un brand? Fine: Per quale motivo esiste il brand? Cogito Ergo Sum o Cogito Ergo Brand? Cartesio con Cogito Ergo Sum, frase latina che tradotta significa “Penso dunque Sono” vuole dimostrare che l’uomo esiste attraverso la messa in discussione della realtà e di se stesso. Cartesio è il filosofo del dubbio, l’uomo deve giungere alla certezza di essere cosa pensante (res cognitans) senza mai lasciarsi attrarre dalle fale realtà (res extensa). Braun applica la teoria filosofica cartesiana al brand. Come ti starai chiedendo? Mente e Brand Sorprendendoci dicendoci che il brand esiste solo nella nostra mente. Che cos’è il brand? Un pensiero. Tu marketer cosa puoi fare per promuovere il tuo brand? E’ fondamentale capire ciò che la gente pensa, solo quando avrai capito ciò che la gente desidera ciò che la gente pensa che potrai sviluppare il tuo marchio. Credi anche tu che Cartesio sia stato l’iniziatore dell’analisi del mercato incentrata sui consumatori? Due sono i pensieri contrastanti, il primo è lo storico “Dualismo Cartesiano” per il quale anima e corpo sono separate, il secondo è la negazione del dualismo stesso attraverso Spinoza che non accetta la divisione tra anima e corpo. Cosa indichiamo con separazione tra pensiero e materia nel branding? Quando pensiamo al brand, il pensiero indica l’idea del brand che il consumatore costruisce mentre con materia indichiamo ciò che realmente il brand è. Tra realtà e finzione Con Leibniz riflettiamo su ciò che è vero e su ciò che non lo è. Braun applica questa opposizione alla filosofia del brand, è necessario separare sempre ciò che vorremmo che il consumatore pensasse del brand e ciò che il brand è in realtà. Per poter compiere una corretta analisi del brand bisogna quindi lavorare proprio su cosa vorremmo realizzare, cosa vogliamo che il brand diventi? Tra coscienza ed esperienza La riflessione empiristica trova la sua realizzazione attraverso Locke, per il filosofo inglese tutto ciò che conosciamo passa attraverso la coscienza. La nostra coscienza è composta dalle varie informazioni che recepiamo dal mondo esterno, questo è rintracciabile nel brand, tutto ciò che un consumatore sa di un brand deriva dall’esperienza che ha avuto con esso. Il brand tra ragione e sentimento E’ possibile associare il brand al sentimento? O alla ragione? Rousseau mette al centro della riflessione sul branding i sentimenti. Il brand va percepito con il cuore e non con la ragione. Il brand dovrebbe secondo il filosofo stesso conformare le persone ad un determinato comportamento e colpire al cuore di essi. L’atteggiamento giusto per approcciarsi al brand Dal filosofo austriaco Popper, l’autore acquisisce il tipo di approccio critico nei confronti del marketing e di conseguenza del branding. L’essere critici nei confronti del brand aiuta a migliorare il brand stesso. Conclusioni Il testo di riferimento analizza in maniera molto dettagliata la filosofia del branding. E’ un vero e proprio manuale di guida per tutti i marketer curiosi di capire come si può sviluppare al meglio il proprio brand. Un interessante lettura del cambiamento del mercato e del marketing stesso, in un’innovativa reinterpretazione filosofica delle teorie del passato che ritroviamo ancora oggi utili per la realizzazione del proprio progetto. Punti di forza: La scrittura molto fluida e il linguaggio semplice permettono una chiara comprensione degli argomenti storici e filosofici trattati. Il punto di vista scelto per l’analisi del mercato è originale e innovativo. Punti di debolezza: Le numerose teorie filosofiche presenti possono indurre il lettore a non concentrarsi sull’obiettivo principale del testo, cioè quello di aiutare a sviluppare al meglio il proprio brand. La scarsità di esempi pratici non fornisce al lettore un metodo efficace per applicare le teorie espresse. [thrive_leads id=’22870′] SummaryReviewer Cogito Ergo Brand - recensione Review Date 2016-08-18Reviewed Item Cogito Ergo Brand, i consigli dei filosofi per il tuo marketingAuthor Rating 3

Google Marketing: i migliori consigli di Fabrizio Barbarossa
Conosci l’importanza dell’internet marketing? Ti piacerebbe scoprire i trucchi per una promozione aziendale di successo online? Sai quali strumenti ti offre google per strutturare la tue campagne pubblicitarie? “Google Marketing“ di Fabrizio Barbarossa è più di un testo essenziale che può aiutarti a conoscere le possibilità che offre il più grande mercato del mondo. È un testo di carattere operativo e questo lo differenzia dai tanti prodotti similari oggi disponibili. (altro…)

Stress? no grazie!
Di questi tempi ci sentiamo tutti un po stressati ma che cos’è lo stress? Lo stress è una risposta naturale del nostro organismo agli stimoli che riceve dall’esterno. Ogni input, anche quelli apparentemente più insignificanti, causano nel nostro organismo una reazione. Oggi la maggior parte di noi è costantemente sotto pressione. Gli impegni si susseguono freneticamente e diventa sempre più difficile staccare la spina e recuperare un pò di energia. A causa di questo accumulo di stress, accade spesso che la nostra percezione della realtà sia distorta. Problemi e difficoltà possono apparire insormontabili. A volte capita che “a bocce ferme” ci si renda conto che la realtà è molto meno impegnativa di come l’avevamo immaginata. Le conseguenze L’accumulo di stress e di tensioni alla lunga può portare conseguenze a livello fisico, mentale emozionale e comportamentale. È pertanto importantissimo imparare a scaricare lo stress in eccesso per migliorare la qualità della vita. Purtroppo, però, nella nostra cultura l’importanza del riposo è spesso sottovalutata. La nostra cultura ci insegna che “chi si ferma è perduto”… e per certi versi questo è anche vero. E’ anche importante sottolineare che anche… chi non si ferma a fare il pieno di benzina prima o poi è perduto! Occorre considerare i momenti di riposo come fondamentali ai fini del raggiungimento dei nostri obiettivi, quali che essi siano. E’ vero, spesso occorre realmente dare una bella accelerata ad impegni ed attività; senza impegno costante non si possono ottenere grandi risultati, così come senza una batteria carica o senza il pieno di benzina, non si va da nessuna parte. Vivere rilassati non solo si può, ma anche si deve! Un mio amico e collega formatore Giovanni Annunziata da anni si occupa professionalmente di rilassamento e gestione dello stress. Recentemente (ormai più di un anno a dire il vero) ha pubblicato un cd : “Vivere Rilassatamente“. Il cd contiene sette brani composti su particolari frequenze utili a generare una piacevole sensazione di benessere e tre efficaci esercizi di rilassamento guidato. Le musiche originali del cd, opportunamente create da Vinci Acunto per il benessere ed il rilassamento, sono seguite da tre esercizi con audio guida per aiutare ad eliminare lo stress. In allegato c’è una pratica guida che fornisce alcuni spunti di riflessione per aiutare a migliorare la qualità della vita. Può essere Il CD é realizzato completamente ad Impatto Zero, grazie a Life Gate (ente certificatore). Per l’attività di realizzazione è stata calcolata la relativa emissione di CO2 nell’atmosfera ed è stata compensata con un contributo per la riforestazione, secondo quanto previsto dal trattato di Kyoto. Vivere Rilassatamente è un progetto completo che nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura del miglioramento della qualità della vita. Vivere RilassataMente si propone di rimettere al centro di tutto l’UOMO, spostando l’attenzione dalla frenesia di una civiltà finalizzata all’avere, verso una nuova consapevolezza che guidi le nostre azioni all’essere. Vivere RilassataMente promuove la sua Mission attraverso convegni, eventi, corsi, pubblicazioni e prodotti per sensibilizzare in particolare le nuove generazioni ad uno stile di vita più consapevole. Autore: Giovanni Annunziata Etichetta: Nut Studio Data pubblicazione: Maggio 2009 Durata: 71 MINUTI CIRCA
Video per la formazione – A proposito di Steve
Anche questa settimana l’ appuntamento con i “Video Per la formazione“. Quest’oggi uno spezzone del film “A proposito di Steve“. (altro…)