Potrebbero interessarti anche questi:
Il Gioco dei Mestieri
Di lui dicono –
Giochiamo ad indovinare i Mestieri “Di lui dicono” o “Il Gioco dei Mestieri” è una attività d’aula destinata ad adolescenti, progettata per i corsi di orientamento professionale.
Il gioco è stato progettato ed utilizzato nell’ambito di due progetti formativi rivolti a Giovani in situazione di DISAGIO (Progetto PER.LA.PARTE.: interventi di recupero delle aree a rischio di esclusione sociale nella città di Salerno contro la povertà e la precarietà; per la partecipazione piena al mercato del lavoro e alla vita sociale e cultrale dei giovani in situazione di disagio).
Il gioco è adatto a tutti i giovani in età compresa tra 14 e 18 anni. (altro…)
Scandaloso e Fuorilegge 1 anno di Garanzia su LinkedIn Marketing
Offerta scandalosa di marketing
Questo è un post speciale, un po’ diverso dagli altri !
Innanzitutto voglio ancora una volta ringraziarti per la fiducia che mostri nelle mie attività e per continuare a seguire i miei post su questo blog, nato per condividere idee e strategie di marketing sul principale social network esistente al mondo.
Oggi voglio comunicarti una iniziativa davvero “Scandalosa” e del tutto “Fuori Legge” che ho appena deciso di intraprendere!
Devi sapere che la Legge Italiana non prevede il Diritto di Recesso sui prodotti digitali, per ovvi motivi “tecnologici”.
Leggi Tutto =>Scandaloso e Fuorilegge 1 anno di Garanzia su LinkedIn Marketing.
Network marketing: truffa o opportunità di guadagno?
Il motivo per cui ho deciso di scrivere questo articolo è la constatazione che sul web e anche attraverso il passaparola quotidiano esistono delle opinioni davvero strane sul “network marketing”.
Diciamo che le opinioni spesso sono molto polarizzate, il che significa che forse siamo ancora lontani da una conoscenza obiettiva di questo tipo di lavoro. Puoi trovare opinioni molto sbilanciate e spesso poco obiettive ma legate ad un approccio esclusivamente emotivo.
Da un lato ci sono quelli che parlano di network marketing come una formula magica per fare soldi.
In genere, questo tipo di sponsor, quelli che la fanno molto facile per capirci, punta tutto sulla ingenuità del suo interlocutore, facendogli credere che basta che compri il kit di prodotti e diffonda con il passaparola il suo entusiasmo ad amici e parenti. Questo semplice metodo gli garantirebbe un rapido allargamento della sua rete di acquirenti e affiliati.
Sull’altra sponda del fiume invece c’è chi garantisce che il network marketing sia addirittura una truffa vera e propria, illegale o quantomeno molto oscura nei sui metodi di lavoro.
Questo tipo di persone tende a diffondere l’idea che sia un modo per adescare poveri illusi e fargli spendere dei soldi senza nessuna opportunità di guadagno lecita.
Bene, quello che voglio dirti in questa occasione è che io conosco molto bene il network marketing (detto anche multilevel marketing), perché ho studiato molto l’argomento e perché lavoro anche io in questo campo.
(altro…)
Come cambia un Formatore
Qualche giorno fa Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti e Ragionieri, commentando la frase del ministro Tremonti sull’importanza del “posto fisso” ha dichiarato che l’accento andrebbe messo sulla parola “posto” e non sul fisso o precario, perché è quello il concetto sul quale lavorare.
Ed è questo il senso di queste slide che illustrano il cambiamento dello scenario formativo, pubblico e privato, negli ultimi 15 anni.
Anni nei quali nel pubblico – la formazione finanziata – si è registrato il passaggio da un mercato ricco e in espansione, che ha creato lavoro intorno alla figura del formatore, ad un mercato asfittico, fortemente condizionato dalla politica, che ha gestito le poche possibilità spostando, di fatto, la centralità dei meccanismi formativi dalla formazione all’amministrazione.
(altro…)
Ciao