4 abitudini lavorative che ostacolano la produttività
Potrebbero interessarti anche questi:

Formazione: Una miniera d’oro per gli addetti ai lavori
Quello che segue è un il primo post di una nuova rubrica seguita da Cosimo Melle Copywriter e autore del sito Quintuplica. Cosimo seguirà una nuova rubrica di ProfessioneFormatore tutta dedicata al marketing del Formatore! Buona Lettura! I formatori, come me e te, oggi hanno per le mani una miniera d’oro, un diamante grezzo su cui lavorare. (altro…)

3 cose che possiamo imparare dai bambini
Nel nostro percorso di crescita alcune delle lezioni più importanti non le impareremo dai corsi di formazione e dai libri ma dalle esperienze di vita e dagli incontri che facciamo. I bambini hanno molto da insegnarci, dovrebbero essere un riferimento importante nelle nostre vite. Sono l’esempio più grande che abbiamo per ricordarci alcuni comportamenti fondamentali che abbiamo disimparato nei nostri percorsi quotidiani e che ci fanno raggiungere il SUCCESSO e l’ECCELLENZA. Spesso nel nostro percorso di crescita lasciamo per strada alcune cose che invece andrebbero riscoperte, imparando proprio dai più piccoli. Essere come un bambino, portare dentro di sé la propria parte infantile, può essere una grande risorsa per una serie di fattori che di seguito ti elenco. Vediamo quindi insieme perché l’esempio dei bambini è prezioso. (altro…)

7 consigli essenziali per cominciare a scrivere
Ti piacerebbe scrivere su un blog e non sai da dove cominciare? Vuoi diventare un autore di successo? Desideri scrivere un libro, ma tutti i tuoi tentativi non hanno prodotto i frutti sperati? Anche a te è capitato di sperimentare la terribile frustrazione di metterti alla tastiera del pc per cominciare a scrivere e di dover accantonare presto l’idea, insoddisfatto dei tuoi risultati? Vuoi rendere pubblici i tuoi pensieri ed alimentare dibattiti on-line? Oggi gli enormi progressi della tecnologia ed il fenomeno della “interconnessione globale”, resa possibile attraverso Internet, ti consentono di raggiungere un pubblico di massa in modo facile e veloce. Stando dietro ad uno schermo ed una tastiera, le tue opinioni possono viaggiare rapidamente nel mondo, raccogliendo slancio e stimolando pareri da ogni angolo del pianeta. (altro…)

Non mangiare mai da solo: il segreto di Keith Ferrazzi
Perché è importante non mangiare mai da solo? Voglio svelarti il segreto prezioso che ho scoperto nel libro “Non mangiare mai da solo” scritto da Keith Ferrazzi con la collaborazione di Tahl Raz: leggendo “Non mangiare mai da solo” potrai capire come e perché sia importante non compiere mai quest’azione da solo. Il gesto di mangiare in solitudine lo si può considerare come una metafora ma anche come qualcosa che sarebbe bene evitare per varie ragioni legate all’interpersonalità, mangiare in compagnia può essere anche un modo per diffondere il tuo brand. (altro…)
Buongiorno, concordo solo in parte con quanto scritto, poichè se le cose vengono fatte col dovuto criterio i risultati possono ritenersi ottimale, mentre quando sfuggono di mano si rischia di non aver più la visione reale della situazione, dunque ecco persone in ufficio ogni giorno fino alle 20, trasformando lo STRAordinario in ordinario, o altri che costantemente pranzano alla scrivania senza applicare basilari nozioni di educazione e buon senso.
Temo che parecchia gente abbia perso di vista l’obiettivo primario della nostra esistenza, ovvero vivere con una qualità di vita in costante miglioramento (e tutti sappiamo bene che elevati introiti economici non equivalgono nè concorrono al raggiungimento di tale obiettivo).
Un buon impiego può dare grandi soddisfazioni, ma diventare suoi schiavi è controproducente per ‘Azienda, per la persona, i figli ( se ne ha). Ragioniamo a freddo, cerchiamo di essere al di fuori della mandria che a capo chino segue tendenze o mode per sentirsi “in”.
Lavorare con entusiasmo, dare il massimo per avere soddisfazioni, confrontarsi per crescere.
Spegnere la TV e aprire un libro (un buon libro) può creare terreno fertile per nuove idee, iniziative, collaborazioni e relazioni anche in campo lavorativo.
Aggiungerei, per dare il giusto peso alle cose, che nessuna azienda potrà mai incentivarti più del sorriso di tuo figlio. Lavora con entusiasmo (serve!), ma ricordati che lavori per vivere e non vivi per lavorare.
Salve a tutti,
Concordo pienamente con il tema proposto ritenendolo, per la definizione statistica, anche sottodimensionato rispetto alle innumerevoli perturbative, di tipo auto inflitto o meno, che imperversano nel mondo delle attività in ufficio. Attività che soffrono di classi di problemi, oltre a quelle citate, originate in grandissima parte da un uso improprio ed approssimativo dello “spazio” di lavoro: architettura, ambiente e postazione di lavoro.
Poichè di ciò mi occupo, suggerisco, a chi fosse interessato, il mio nuovo libro sul tema: ESISTENZA, SPAZIO e UFFICIO, disponibile a questo indirizzo:
https://www.lulu.com/product/a-copertina-morbida/esistenza-spazio-e-ufficio/16158214
Buona giornata!
Roberto Fiorini
Ad una prima lettura rapida mi sembra molto interessante e condivisibile.