Potrebbero interessarti anche questi:
Come si diventa ESPERTO ben pagato
Prima di cominciare
Hey Se ti piacerebbe lavorare come “esperto ben pagato“ leggi fino alla fine questo articolo! Mi capita molto raramente di scrivere articoli così lunghi, ma in questo ci sono informazioni davvero molto importanti per la tua carriera e considerazioni che penso saranno molto utili alle tue riflessioni in queso periodo di profondo cambiamento.
Quello appena passato, è stato per me il più bel week end di tutto l’autunno. Dal ritorno dalla California era uno degli eventi più attesi e dei momenti più importanti del 2012 e devo dire la verità è stato molto meglio di quanto mi aspettassi. (altro…)
Io Formatore – Seminario Gratuito
Cosa rende alcune persone formatori straordinari ed altre mediocri insegnanti? Come facciamo ad essere chiari, brillanti, efficaci e cosa ci rende, invece, incerti, poco incisivi, a volte persino noiosi per noi stessi e per gli altri? Chi è il formatore? O meglio, cosa significa per ognuno di noi “essere formatore”? Il tema del secondo incontro proposto dalla Banca della Formazione dà inizio ad un lavoro di sviluppo delle risorse personali che entrano in gioco quando si sceglie il ruolo di “formatore”. L’obiettivo è avviare un processo di consapevolezza di quei meccanismi, positivi o vincolanti, che filtrando attraverso la comunicazione non verbale danno un’impronta precisa all’intervento formativo, potenziando o limitando il formatore. Perché la “differenza che fa la differenza” tra un formatore mediocre ed un Formatore eccellente sta nel “saper usare” i propri automatismi, limiti e risorse rendendoli parte integrante del suo Essere Formatore. Il seminario è parte di una serie di eventi gratuiti organizzati da Natakapa srl e StudioCassese nell’ambito della promozione di BancaDellaFormazione e www.professioneformatore.it Contenuti del Seminario Livelli e gli attori della formazione La piramide dei Livelli Logici come modello di lettura dell’esperienza formativa Finalità, Obiettivo didattico, Obiettivo personale, Intenzione Io Formatore: lavoro sull’Intenzione
Quando:
Sabato 23 Maggio dalle ore 15.00 alle 20.00 Segue Cena in Pizzeria Tipica (Facoltativa) con discussione costituzione associazione
Dove:
Presso la sede di NataKapa Corso Umberto I n. 311 – 80133 Napoli
Partecipare:
Per partecipare al seminario compila la scheda qua sotto e inviala ad uno di questi recapiti: FAX 08 12140455 Mail info@professioneformatore.it Scheda Seminario
Info e contatti:
T +39 081 19557905 / C. +39 338 2315347 / M luciano.cassese@professioneformatore.it [email_link] . . . . . . .
Stress da lavoro correlato: 5 mosse per una formazione perfetta
Conosci come funziona la valutazione e la gestione dello stress da lavoro correlato? Sai che c’è bisogno di una formazione specifica per affrontarlo?
Normativa italiana sullo stress da lavoro correlato
Il d.lgs 81 del 2008 e successive modifiche, che recepisce l’accordo europeo dell’8 ottobre 2004; introduce in Italia la valutazione interna da parte delle aziende dello stress da lavoro correlato. Tale valutazione deve avvenire seguendo le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente Per La Salute E La Sicurezza sul Lavoro, secondo appunto quanto stabilito dall’Europa, che include nell’ambito della sicurezza sul lavoro tutto ciò che concerne lo stress da lavoro correlato. (altro…)
7 passi per darsi buoni obiettivi per il 2016 e perseguirli
Hai compilato la lista dei tuoi “buoni propositi” per il 2016 ? Quali sono le tue vere aspirazioni per il nuovo anno?
Più che di propositi io preferisco parlare di “Buoni Obiettivi“. Ho sempre qualche problema quando si parla di lista dei buoni propositi per il nuovo anno e in questo articolo ho anche spiegato il perché e su cosa dovresti focalizzare davvero l’attenzione se vuoi ottenere più successo nel corso del 2016.
Una lista di propositi per il futuro è qualcosa di utile e sicuramente ci aiuta a definire con maggiore chiarezza quello che cerchiamo nella vita, ma mi chiedo (e ti chiedo) dà mai dei risultati effettivi? I buoni propositi di inizio anno non danno, alla fine, sempre l’idea di essere un’eterna lista di sogni irrealizzabili che si ripropongono uguali anche per l’anno successivo?
(altro…)