Potrebbero interessarti anche questi:
La scienza di essere felici spiegata in 5 Semplici Passi
Che cos’è la felicità ?
Secondo la definizione di Wikipedia la è:
[ … lo stato d’animo (“emozione”) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.
L’etimologia fa derivare felicità da: felicitas, deriv. felix-icis “felice”, la cui radice “fe-” significa abbondanza, ricchezza, prosperità. ]
Tutti gli Uomini (anche la persona che appare come la più diversa lontana e malvagia ai nostri occhi) sono alla ricerca di quello stato emotivo di benessere chiamato felicità
La domanda a cui proviamo a dare na risposta è :Come si fa a vivere questo stato di appagamento tale di cui ogni uomo è alla perenne ricerca?
La risposta è: Ci stanno lavorando da diversi anni gli psicologi americani.
Il movimento della Psicologia Positiva, abbastanza recente nella storia della psicologia americana, ha preso forma solo 15 anni fa, dalla mente del suo fondatore Martin Seligman, autore di “Authentic Happiness, Learned Optimism” e poi presidente dell’American Psychological Association.
Il suo obiettivo è far cambiare strada alla sua professione, per passare dall’indagare la tristezza a promuovere la felicità. La psicologia deve fornire, in altre parole, delle indicazioni semplici per cambiare la vita delle persone.
Attualmente è ancora in un fase di sviluppo ma, la Psicologia Positiva ha già creato una serie di misure sperimentate per incrementare il benessere soggettivo di una persona. L’idea più forte che viene da questo approccio è che possiamo cambiare in maniera sostanziale il nostro livello di soddisfazione, senza pensare alle nostre origini o al nostro contesto. Noi non siamo i nostri geni, il nostro ambiente, cambiando le nostre abitudini possiamo perfino sconfiggere le nostre eredità culturali e biologiche.
(altro…)
Quello che conta: il vademecum del successo in 7 punti
Quante volte hai sentito parlare di tecniche per avere successo?
Quante volte queste strategie si sono rivelate fumose e poco utili?
Se la tua risposta a queste domande è sì, ti consiglio una lettura interessante e concreta: “Quello che conta” di Hal Urban.
Hal Urban è un docente universitario che ha accolto lo studio della storia, della filosofia, e della psicologia come gli strumenti fondamentali per giungere al successo partendo dalle “ verità antiche”.
Quello che conta“ è un manuale quasi interamente ispirato alla figura di Benjamin Franklin personaggio amatissimo e sempre alla ricerca del miglioramento di se stesso. (altro…)
Uscire dagli schemi e i preconcetti spesso non è facile. Significa mettersi in gioco e azzardare cose che forse non avremo mai fatto. Però come dimostra la storia di Ray Charles, i risultati possono essere eccezionali.
2 regole fondamentali da applicare sempre per risolvere i problemi.
Grazie a presto.
grazie a te Simone