Potrebbero interessarti anche questi:
5 Motivi per scrivere un Diario dei tuoi Sogni
Sai che i più illustri personaggi storici e le più grandi celebrità avevano un diario?
Da secoli poeti e scrittori usano il diario, la più personale e onesta forma letteraria, per lasciare traccia delle loro esperienze, liberarsi dal peso degli affanni e delle sofferenze, o semplicemente per descrivere ai posteri l’epoca alla quale appartengono. Famosi scienziati appuntavano spunti e riflessioni sui loro taccuini, dai manoscritti di Albert Einstein ai diari di John Newton, ma anche il noto compositore Ludwig van Beethoven e perfino la diva eccentrica Marylin Monroe avevano un agenda privata.
Perché scrivere un diario può rivelarsi un’importante abitudine? (altro…)
7 Passi per diventare Persone di Successo
Ti sei mai chiesto come fare a diventare una persona di successo? Come si diventa persone di successo?
J.Maxwell sostiene che per cambiare vita basti cambiare pensiero. Cambiare il proprio modo di pensare può dunque condurre ad una nuova vita. Da oltre quaranta anni Maxwell studia le persone di successo, ed è così che ha scoperto che i loro modi di pensare sono piuttosto simili, si potrebbe dire in pratica che i “buoni pensatori” hanno successo. (altro…)
Non mangiare mai da solo: il segreto di Keith Ferrazzi
Perché è importante non mangiare mai da solo?
Voglio svelarti il segreto prezioso che ho scoperto nel libro “Non mangiare mai da solo” scritto da Keith Ferrazzi con la collaborazione di Tahl Raz: leggendo “Non mangiare mai da solo” potrai capire come e perché sia importante non compiere mai quest’azione da solo.
Il gesto di mangiare in solitudine lo si può considerare come una metafora ma anche come qualcosa che sarebbe bene evitare per varie ragioni legate all’interpersonalità, mangiare in compagnia può essere anche un modo per diffondere il tuo brand. (altro…)
Chi è e cosa fa un formatore?
Quando mi chiedono: “che lavoro fai?” io rispondo sempre, ormai da 15 anni, “il formatore“!
Tuttavia capita ancora oggi che le persone rimangano perplesse a sentire questa parola, non riuscendo ad incasellarmi in una professione tradizionale e mi rispondano “il che ? l’informatore?“. Negli ultimi tempi per far capire subito di cosa sto parlando ho identificato una espressione semplice ma al contempo efficace quanto sintetica: “faccio i corsi di formazione“.
In due anni di vita di questo di blog ho ricevuto tante domande di persone interessate alla professione del formatore, in tanti mi hanno chiesto come si fa a diventare un formatore. E in effetti quella del formatore è una attività professionale che affascina tanti, ne è testimone il numero sempre crescente degli iscritti ai di corsi di laurea in “Scienze della formazione” e in “formazione degli adulti”. Ma cos’è e cosa fa un formatore?
In queste brevi righe vorrei provare a identificare una serie di tratti comuni utili, un domani, a formulare una definizione del mestiere di formatore e provando a tracciarne i confini del ruolo e degli ambiti operativi . >
Quella del formatore è una professione relativamente giovane diffusa in italia a ridosso anni ’70 per rispondere alle esigenze di aggiornamento e riconversione delle professionalità degli operai delle grandi aziende. Nel corso degli anni si sviluppa poi intorno a 4 tipologie di mercato che sono: le attività di formazione finanziata da risorse pubbliche, le attività autofinanziate dagli stessi corsisti, la formazione privata e la formazione aziendale. L’analisi del mercato della formazione professionale è un argomento ampiamente trattato nel filmato che trovi all’indirizzo web: https://www.professioneformatore.it/primo-piano/quali-sono-le-opportunita-di-mercato-per-un-formatore/ e quindi lo tralascieremo nel corso di questo articolo.
Non è semplice definire la figura professionale del formatore, sono tante scuole di riferimento e che si propongono di offrire percorsi di sviluppo delle competenze utili all’esercizio della professione ma, nessuna di esse aderisce ad una definizione considerata universale e standard.
Quindi, qualora si volesse ritagliare una “definizione di formatore” penso sia utile partire dall’analisi del suo ruolo professionale. Proviamo, quindi, a chiederci: Cosa fa il formatore? e cosa differenzia un formatore da un docente di scuola o da un professore universitario?
Diversamente da un docente di scuola o Universitario, che lavora sulle conoscenze dell’individuo il formatore (sia in ambito tecnico sia in ambito personale, motivazionale) lavora sulle competenze dell’individuo sulle sue skill, come direbbero gli anglosassoni.
Il formatore è una persona incaricata di sviluppare competenze nei suoi soggetti clienti. Siano essi un gruppo classe o un individuo singolo.Ma la competenza è sempre qualcosa che appartiene alla sfera personale del cliente, non è una cosa che può essere trasferita ma, è qualcosa che deve svilupparsi.
Il formatore è, fondamentalmente, un facilitatore dello sviluppo delle competenze. Cioè la sua azione è finalizzata a rendere semplice, veloce ed efficiente il processo di “Sviluppo” di nuove competenze.
Se partiamo dalla definizione classica di competenza (come un’insieme coordinato di risorse personali che permette lo svolgimento eccellente di una specifica mansione in un determinato processo produttivo) possiamo definire il formatore come quella persona che rende più semplice ed efficiente il processo di acquisizione delle risorse personali di lavoratore.
Il formatore quindi lavora per lo più su un Saper Fare e un Saper Essere di un lavoratore, piuttosto che sul Sapere.
La differenza principale quindi rispetto alle altre professioni dell’insegnamento (docente di scuola e professore universitario) la ritroviamo proprio nell’oggetto del suo operare.
Il formatore non trasmette concetti ma agisce come veicolo e acceleratore nello sviluppo di competenze da parte del cliente. E’ più vicino quindi alla figura professionale dell’allenatore sportivo che spiega tecniche, introduce tattiche di gara, mostra esercizi ginnici, motiva e accompagna l’atleta verso le sue migliori performance.
Piaciuto il nostro articolo ? invialo a chi pensi possa fare piacere !
Hai trovato interessante questo articolo? Lasciaci un commento !
o invia l’articolo a qualcuno a cui potrebbe interessare
molto carina la storiella… fa riflettere.
volevo condividere con voi una cosa che mi hanno inviato con diverse storielle.
Lezione n° 1
Un uomo va sotto la doccia subito dopo la moglie e nello stesso istante suonano al
campanello di casa. La donna avvolge un asciugamano attorno al corpo, scende le
scale e correndo va ad aprire la porta: è Giovanni, il vicino. Prima che lei possa dire
qualcosa lui le dice: “ti do 800 Euro subito in contanti se fai cadere l’asciugamano!”
Riflette e in un attimo l’asciugamano cade per terra… Lui la guarda a fondo e le da la somma pattuita. Lei, un po’ sconvolta, ma felice per la piccola fortuna guadagnata in un attimo risale in bagno. Il marito, ancora sotto la doccia le chiede chi fosse alla porta. Lei risponde: “era Giovanni”. Il marito: “perfetto, ti ha restituito gli 800 euro che gli avevo prestato?”
Morale n° 1:
Se lavorate in team, condividete sempre le informazioni!
Ciao Aladino
Innanzitutto voglio ringraziarti per questo contributo!
è veramente forte questa Metafora !
Mi hai fatto venire in mente una grande idea con questo tuo dono che hai voluto condividere con tutta la Comunità di ProfessioneFormatore:
Uno di questi giorni organizzerò un articolo con una raccolta di metafore per tutti i tipi di corsi di formazione (Gestione del Tempo , Motivazione, team building) sarà una bella miniera per i formatori di tutta Italia. Di nuovo grazie
carina la lezione n.1, aspetto la n.2