Potrebbero interessarti anche questi:
4 buoni propositi per il 2016 che dovresti prendere (e mantenere) per il tuo successo
Ogni volta, appena arriva il 1 gennaio, tutti si mettono a parlare dei loro buoni propositi per l’anno appena cominciato: è un classico. Alcuni sono troppo ambiziosi altri troppo poco ambiziosi ma una cosa li accomuna: vengono prontamente disattesi ed abbandonati.
Pensa che oltre il 97% delle persone che formulano buoni propositi per l’anno nuovo fallisce quasi subito e li riformula uguali l’anno successivo. Quasi tutti i buoni propositi dell’anno nuovo vengono abbandonati entro il mese di febbraio. Il fatto è che molti di noi mancano di Metodo ed Organizzazione e si focalizzano troppo su obiettivi di risultato tralasciando completamente gli OBIETTIVI DI PROCESSO.
Bisogna capire infatti che non tutti gli obiettivi sono uguali e che una buona definizione dei propri obiettivi deve comprendere tre tipologie di obiettivi di performance e gli obiettivi di processo! Qual’è la differenza? (altro…)
Stress da lavoro correlato: 5 mosse per una formazione perfetta
Conosci come funziona la valutazione e la gestione dello stress da lavoro correlato? Sai che c’è bisogno di una formazione specifica per affrontarlo?
Normativa italiana sullo stress da lavoro correlato
Il d.lgs 81 del 2008 e successive modifiche, che recepisce l’accordo europeo dell’8 ottobre 2004; introduce in Italia la valutazione interna da parte delle aziende dello stress da lavoro correlato. Tale valutazione deve avvenire seguendo le indicazioni della Commissione Consultiva Permanente Per La Salute E La Sicurezza sul Lavoro, secondo appunto quanto stabilito dall’Europa, che include nell’ambito della sicurezza sul lavoro tutto ciò che concerne lo stress da lavoro correlato. (altro…)
L’arte della Guerra
“Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere”
Questo è forse uno dei passaggi più importanti e famosi del testo l’Arte della Guerra di Sun Tsu
Scritto in Cina circa 500 anni prima della nascita di Cristo, il testo rappresenta il più antico trattato di strategia militare esistente al mondo. I suoi insegnamenti hanno influenzato nei secoli, e tuttora influenzano il pensiero orientale. Portato per la prima volta in Europa dai Francesi (La cui prima traduzione risale al 1772) oggi questo testo viene utilizzato nelle scuole di management in tutto il mondo. Nel corso dei secoli il testo ha ispirato Guerrieri, Generali, uomini politici, manager, imprenditori. Il successo senza tempo di quest’opera risiede nei suoi insegnamenti fondamentali. L’autore non si limita a dare indicazioni per vincere i nemici sui campi di battaglia. Ma ci insegna a gestire i conflitti in modo profondo e non distruttivo, perché anche nella nostra vita quotidiana “la miglior battaglia è quella che vinciamo senza combattere”. (altro…)
Marketing: il legame tra prodotto e cervello
Sai che ogni scelta di consumo che compi è inconsapevole?
Conosci i fattori che incidono sul tuo cervello inducendoti a voler acquistare un prodotto?
Quanto le tue scelte sono orientate dal marketing?
Cosa ti muove verso gli acquisti?
Ti sei mai chiesto cosa ti influenza inconsciamente? (altro…)