6 consigli per sviluppare il pensiero positivo nella tua vita
Potrebbero interessarti anche questi:

Come stabilire il TUO giusto prezzo
Il prezzo è un aspetto molto importante nell’ambito della comunicazione per la vendita, oltre a essere la base naturalmente dei tuoi ricavi e i dei tuoi guadagni netti. Diciamo subito che non esiste una regola uguale per tutti, per stabilire il prezzo. Ogni settore, prodotto o servizio ha le sue modalità di costruire il prezzo finale. Nel caso di un prodotto, il prezzo è il risultato di una serie di elementi, tra cui: il costo delle materie prime, la mano d’opera, l’ammortamento dei macchinari, il trasporto e il tuo tempo per creare il prodotto. Nel caso di un servizio, il calcolo è un po’ più soggettivo e ci sarebbero anche più elementi da considerare. Generalmente, si procede calcolando un costo orario. Però questa procedura ha delle controindicazioni, perché limita le possibilità di guadagno per un professionista, dati il numero limitato di ore che può lavorare e il numero complessivo di clienti che in quell’arco di tempo può servire. Inoltre, c’è da dire che il tuo cliente potenziale non ha nessun riferimento con cui confrontare il numero di ore che gli preventivi per la realizzazione del lavoro. Perché per un certo lavoro ci vogliono 24 ore di lavoro e non 12? E’ un po’ questa la questione che si pone quando chiedi di farti pagare a orario. Il cliente ha un elemento di dubbio e incertezza in più. (altro…)

Orchestra Basura – l’orchestra degli strumenti riciclati
Oggi voglio condividere con te qualcosa di veramente particolare. I due video che ti mostro oggi rappresentano qualcosa di diverso, e allo stesso tempo qualcosa di MOLTO ispirato . Quando guardo video simili a questo rimango veramente commosso e ispirato al livello più profondo. Questo è uno di quei Video che è capace di allontanare via da te tutte le tossine e le negatività che scegliamo di assumere ogni giorno quando ascoltiamo i telegiornali o quando guardiamo la televisione, e capace di infonderti una grande spinta di ottimismo e infonderti un grande senso di gratitudine. Mi viene da dire al Divino Grazie che hai fatto il mondo un posto così bello e meraviglioso. (altro…)

Come cambia un Formatore
Qualche giorno fa Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti e Ragionieri, commentando la frase del ministro Tremonti sull’importanza del “posto fisso” ha dichiarato che l’accento andrebbe messo sulla parola “posto” e non sul fisso o precario, perché è quello il concetto sul quale lavorare. Ed è questo il senso di queste slide che illustrano il cambiamento dello scenario formativo, pubblico e privato, negli ultimi 15 anni. Anni nei quali nel pubblico – la formazione finanziata – si è registrato il passaggio da un mercato ricco e in espansione, che ha creato lavoro intorno alla figura del formatore, ad un mercato asfittico, fortemente condizionato dalla politica, che ha gestito le poche possibilità spostando, di fatto, la centralità dei meccanismi formativi dalla formazione all’amministrazione. (altro…)

Come si diventa formatore
Pubblico questo articolo per rispondere ad una delle domande che periodicamente mi ritrovo nella mia casella di posta elettronica: “Ma come si diventa formatore?“. Nonostante questa professione esista da oltre 30 anni in Italia , ancora oggi non esiste un percorso universitario organico per acquisire le competenze utili a esercitare con successo la professione del formatore. Quella del formatore non è una professione codificata e standardizzata (per fortuna) e non esistono Albi e Ordini professionali. Allo stesso modo non esistono albi professionali e esami ufficiali per diventare Coach. (altro…)
Ottimo. Sono perfettamente daccordo con quanto scritto … ma è pieno di errori ortografici!!! Pensiamo positivo: meno male che non l’ho scritto io…
Tu che critichi.. d’accordo e non daccordo
Tu che critichi la critica. Dopo i puntini di sospensione inizia un nuovo periodo (una nuova frase), ragion per cui avresti dovuto scrivere: “Tu che critichi..D’accordo e non daccordo”.
Bravo Manuel si vede che sei un cultore del pensiero positivo: il tuo articolo contiene il succo di quello che servirebbe a tutti nella vita. Se tutti ci impegnassimo a fare queste cose il mondo sarebbe molto più bello da vivere, da vedere e da guardare. Peccato però che questo articolo contenga un sacco di errori ortografici perchè imbruttiscono i contenuti che sono molto validi. Perchè non lo rimetti a posto? Complimenti!
Sì, così è bravo:-)
..a parte tutti gli errori , sei sulla buona strada del P.P. si vede che ti piace e ti ci butti a capofitto! Ma forse non sai che se sei arrivato al P.P. era tempo per te di cambiare atteggiamento nei confronti della vita. Ed ecco che l’Onnisapienza e subconscio collegato al conscio ti ha portato fin qui. Prosegui anche quando sei caput, credimi anche se pensi positivo e sempre difficile vedere la parte buona della cosa. Io mi sono documentata e piano piano i miracoli avvengono…. Buona fortuna sia ! PS. Mai dire non ma sempre pensare il no! perchè l’universo non lo riconosce e allora il pensiero: NON VOGLIO AMMALARMI verrà letto come : VOGLIO AMMALARMI.
il pensiero giusto è quello rivolto al positivo : Io godo di ottima salute ! CIAO
Ottimi spunti e suggerimenti Grazia
magari impara l’italiano prima di scrivere su internet……..
Non importa come abbia scritto. È il concetto che conta. Certo che un italiano corretto è la base… ma se ci soffermiamo su questo, siamo negativi già in partenza…
Ottimo articolo!
Nel 95% delle persone prevalgono la negatività ed il pessimismo.
Un po’ di suggerimenti per pensare positivo non guastano.
Purtroppo però cercare di cambiare il proprio modo di pensare costa fatica, e la gente preferisce continuare a lamentarsi piuttosto che darsi da fare attivamente per migliorarsi.
Saluti
Complimenti…un articolo bellissimo. Se la maggior parte delle persone seguissero delle linee guida simili, potremmo avere la possibilità di vivere in un mondo migliore.
Ivan
ciao Viaggio in treno e guardo fuori
son tornato dall’india in autostop, son partito senza alcuna pressione per non conoscere l’ansia e la depressione. son arrivato libero e bello portando allegria al mio cervello, son ripartito camminando lentamente come mi ha suggerito la mia mente… viaggio in treno e guardo fuori..vedo il mondo a colori per capire gli errori..son felice delle vita per avermela costruita…ogni giorno è festivo per la mente del creativo…disegno con la mente per tenermelo ben prese… se capisci la sua “danza” la tua vita è una vacanza..gratta e vinci non appartiene alla teoria di leonardo da vinci…vendi la tua libertà per non avere difficoltà…la notizia del TG è falsa e finta costruita in differita per comunicare una ferita…….
se volete un giorno continuo
sportivamente lamberto bottaro
bravo Lamberto
Bravo
Grazie per la condivisione
per essere positiv,i bisogna prima avere delle giuste motivazioni.
motivazioni realistiche degne di fiducia che abbiano un fondamento solido , il resto viene da se in automatico
altrimenti diventa difficile
Maurizio sono pienamente d’accordo con te quando dici che “bisogna prima avere delle giuste motivazioni”. Io aggiungerei che ognuno può darsi da se le giuste motivazioni stabilendo per se stesso dei GRANDI obiettivi, sufficientemente MOTIVANTI.
Ciao, pensare positivo e’ alla base x realizzare la nostra vita anche perché “NOI siamo quello che pensiamo di essere”
Tutto molto interessante, sono insegnamenti di cui ho bisogno
Tante belle parole.per carità molti punti sono utili.ma io sono dell’idea che se sbagli in partenza,rimetterti in careggiata e duro.
Condivido il commento di tutti, se mi permettete un ammonizione:
non dobbiamo naufragarci su un errore ortografico di chi sta cercando di mettere il suo mattone in un argomento importante che può aiutare a comprendere molte persone che c’è la possibilità di vivere in un modo migliore soltanto cambiando il proprio atteggiamento. .
I punt 5 e 6 a mio avviso sono determinanti. Pensare positivo è il punto di partenza. Tutto il resto viene da solo.
Grazie … ma come metto in pratica ora, minuto per minuto nella mia vita quotidiana ?
Ciao Ary
Non esiste una formula minuto per minuto per applicare questi consigli.
La strategia è quella di cominciare da uno o due di questi consigli, cercare di tenerlo sempre a mente e di agire di conseguenza. Appena sarà diventato una abitudine avrà modificato il tuo modo di pensare, puoi passare ad un nuovo consiglio.
Ciao. I consigli erano utili, grazie. Mi hanno dato un po’ più di fiducia. Comunque, dopodomani parto per un viaggio in auto di 13 ore verso la Spagna…hai qualche consiglio su come superare l’ansia da viaggio? Grazie in anticipo, spero che tu risponda presto!