I segreti per reinventarsi
Potrebbero interessarti anche questi:

Salute e benessere: 3 nuove abitudini per avere una vita più lunga e sana
Recentemente ho calcolato il mio stato di “Salute e Benessere” attraverso una delle valutazioni che si possono effettuare grazie ai tanti tool presenti on line sulla speranza di vita. Questi software fanno una valutazione in base alle abitudini personali che vengono dichiarate in fase di analisi. Il risultato? Secondo questi software vivrò fino a 98/104 anni (a seconda del sito web interrogato). Non saprei dirti se questa è una buona notizia considerando lo stato attuale delle casse dell’INPS. Ad ogni modo questo curioso passatempo che mi ha divertito non poco mi ha fatto nascere una domanda alla quale provo a dare una risposta con questo articolo di oggi. Quali sono i segreti per avere una vita lunga e in salute? Come si fa a migliorare il proprio stato di salute e benessere in modo costante e duraturo nel tempo ? Penso che questa sia una di quelle domande che prima o poi in tanti ci poniamo. Come sai la durata e la qualità della nostra vita dipende tantissimo dalle abitudini che adottiamo. Abitudini insalubri creano una vita malata, Abitudini salutari creano un’esistenza longeva e salutare. Ecco perché oggi voglio condividere con te alcune abitudini, che ho recentemente adottato, che promettono di migliorare la qualità della mia vita e della tua. Esistono alcune scelte quotidiane, come indossare cintura di sicurezza, non fumare o non parcheggiare sui binari del treno, che certamente sono tanto scontate quanto facili da mettere in pratica. Altre invece sono frutto di esperienza e conoscenza. Ecco quindi quattro abitudini per una condurre vita salubre che ho recentemente incorporato nella mie routine quotidiane, e che, ti assicuro fanno la differenza, sia nel modo in cui mi sento, sia in termini di potenziamento della mia longevità: 1. Adottare un regime alimentare flexi-tariano Flexi-tariano è un termine relativamente nuovo, e che si sta diffondendo con una certa velocità negli Stati Uniti su tutti i siti che si occupano di salute e benessere . Il termine indica le abitudini alimentari di un soggetto “tendenzialmente Vegetariano” (un vegetariano flessibile). La dieta del flexitariano è la dieta di colui che segue una dieta vegetariana in linea di massima, ma che alle volte mangia anche carni. Essere vegetariani, come anche sostiene Umberto Veronesi rappresenta una scelta che incide notevolmente sulla durata della propria vita e sul proprio stato di salute e benessere. Studi dimostrano che i vegetariani vivono in media 3,6 anni più a lungo, hanno una minore incidenza di malattie cardiache e sono meno esposti al rischio di tumore. Tuttavia non sempre si riesce ad essere costanti nel mantenere un regime alimentare di questa specie soprattutto quando si mangia fuori o dai parenti e si seguono i ritmi frenetici della vita moderna. Ecco perché può essere una cosa saggia scegliere un regime alimentare del genere. La mia dieta consiste principalmente di frutta, verdura e cereali integrali. Io cerco di inserire nella dieta molti cosiddetti “super alimenti” come cavoli, spinaci, mirtilli, noci, avena, fagioli, broccoli, cioccolato fondente, tè verde, pomodori, mele e arance. 2. Bere frullati e spremute Bere frullati di frutta e spremute offre una miscela altamente concentrata di vitamine, minerali ed enzimi che entrano rapidamente nel flusso sanguigno. Bere questi super succhi dona agli organi digestivi un riposo necessario. Le spremute facilitano anche la perdita di peso, l’aumento dei livelli di energia , rafforzano il sistema immunitario e rendono le le ossa forti . Il momento migliore per bere un succo di frutta è almeno un’ora prima di mangiare un pasto a stomaco vuoto. Questo massimizza la quantità di nutrienti assorbiti dall’organismo. Ad ogni modo bisogna sempre ricordarsi che i succhi non sono un modo alternativo per mangiare frutta e verdura fresca. Vanno presi come una integrazione alimentare, in quanto anche le bucce e la polpa contengono sostanze nutritive importanti. Se si desidera ” bere ” la frutta e la verdura e mantenere la polpa e fibre, è possibile fare frullati e consumare la frutta intera polverizzata. Un frullato richiede più tempo per essere digerito ma, offre i vantaggi della fibra e sostanze nutrienti supplementari. 3. Monitoraggio e controllo degli allenamenti In tanti sanno che fare attività aerobica (passeggiata, corsa etc.) fa bene al proprio stato di salute, riduce il rischio delle malattie cardio-vascolari aiuta a perdere peso. Essere costanti negli allenamenti influisce per oltre il 90% del successo quando si tratta di salute e obiettivi di fitness. Una strategia per continuare facilmente a mantenersi motivati è quella di verificare costantemente i risultati raggiunti con l’allenamento: quante calorie hai bruciato in una sessione di allenamento, quanti km hai corso/ camminato, la frequenza cardiaca che riesci a mantenere durante le sessioni di allenamento etc. Se hai uno smartphone ti sarà semplicissimo tenerti costantemente aggiornato sui tuoi progressi di allenamento. Grazie al crescente numero di app per iPhone e Android, è ora possibile tenere facilmente traccia dei tuoi obiettivi di fitness con la semplice pressione di un dito. Io che di recente sono diventato un runner abituale e ho aggiunto lo sport all’aria aperta alle arti marziali uso l’app RunTustic per tenere traccia di distanza, velocità, calorie e di uscita. Ho scoperto con il tempo che usando questa applicazione riesco ad essere più facilmente motivato ed ad aumentare nel tempo i miei obiettivi sportivi. 0 – 1 – 5 La formula della salute e benessere La formula 0 – 1 – 5 (Zero Uno Cinque) è la vera formula della salute e tanti medici soprattutto oncologi la consigliano per incrementare il proprio stato di salute e benessere. Questa formula ti sarà molto utile in quanto ti consente di effettuare un rapido monitoraggio delle tue abitudini e rappresenta un ottimo strumento di controllo. I medici sostengono che per avere una vita sana al riparo dalle malattie bisogna ogni singolo giorno della nostra vita osservare questo comportamento riassumibile nella formula che ti ho presentato: Assumere”0″ (zero) sigarette, Fare almeno “1” (una) ora di passeggiata o corsa Mangiare 5 (cinque) Frutti o verdure differenti Usando questa formula sarà davvero semplice tenersi sotto controllo, nei comportamenti di ogni giorno. Tu quali attività fisiche ritieni piacevoli e salutari? Come hanno influenzato finora la tua salute, il livello di forma fisica, e le tue sensazioni generali? Condividi le tue esperienze lasciando un commento a questo articolo qui sotto.

cuccioli in vendita
Oggi vi lascio una storia. Una di quelle storie che fa piacer ascoltare di tanto in tanto e che ti scaldano il cuore ! di tanto in tanto fa piacere leggere. Il proprietario di un negozio di animali stava mettendo sulla porta un cartello, che diceva: Cuccioli in vendita Questo tipo di annunci sempre attrae sempre la curiosità dei più piccoli, e ben presto un ragazzino apparve all’uscio del negozio chiedendo: avete dei cuccioli ? Qual è il prezzo?” Il proprietario rispose: “Tra i 30 e i 50 euro.” dipende ! Il bambino mise la mano in tasca e tirò fuori qualche sasso e un paio di monete: “Ho solo 2,37 euro … li posso vedere?” L’uomo sorrise rispose :” certo !” e fece subito dopo un fischio. Dalla parte posteriore del negozio, immediatamente dietro al bancone, sbucarono fuori un grosso cane seguito da cinque cuccioli saltellanti. Ma uno di questi cuccioli rimaneva sensibilmente indietro rispetto agli altri. Il bambino si accorse presto che quel cucciolo zoppicava, e lo segnalò al venditore. “Cosa succede a quel cane?” Chiese. L’uomo gli spiegò che quando il cucciolo nacque, il veterinario gli disse che aveva un’anca difettosa e che avrebbe zoppicato per il resto della sua vita. Il ragazzino si emozionò tanto, ed esclamò: “Questo è il cucciolo che voglio comprare!” L’uomo rispose: “No, tu non puoi comprare quel cucciolo zoppo; ma se tu lo vuoi veramente, io te lo regalo, per me questo cucciolo non ha alcun valore”. Il ragazzino rimase disgustato all’udire quella risposta, e guardando dritto negli occhi quell’uomo, gli disse: “Io non voglio che tu me lo regali. Quel cucciolo vale tanto quanto gli altri cagnolini, io te lo pagherò al prezzo completo. Adesso io ti do i miei 2,37 euro, e dopo ti darò 50 centesimi ogni settimana fino a quando non lo avrò pagato del tutto. “ L’uomo rispose: “Davvero tu non puoi comprare questo cucciolo, figliolo. Egli non sarà mai in grado di correre, saltare e giocare come altri cuccioli.” Il bambino si chinò e tirò su il pantalone per mostrare la sua gamba sinistra, orribilmente storta, supportata da una grande protesi in metallo. Si voltò a guardare l’uomo e gli disse: “Bene, nemmeno io posso correre , e il cucciolo avrà bisogno di qualcuno che lo capisca.” L’uomo stava ora mordendosi le labbra, e i suoi occhi gli si riempirono di lacrime … sorrise, e disse: “Figliolo, soltanto spero e prego che ciascuno di questi altri cuccioli abbiano la fortuna di avere un padroncino come te.” Autore Anonimo

10 modi per migliorare i casi di bassa autostima
Ti sei mai soffermato a capire qual è il tuo attuale livello di autostima? Come ti condiziona la vita ciò? Che cos’è esattamente l’autostima? Caratteristiche tipiche L’autostima è quel processo di natura soggettiva ed anche mutevole, che quindi cambia con il tempo ed in base alle situazioni della vita. Essa è dunque un processo dinamico mediante il quale ogni persona, in ogni momento della sua vita si auto giudica. Ogni persona considera il proprio valore personale mediante le sue stesse auto percezioni, impressioni che ha di se stessa, che esamina in maniera attenta e soprattutto giudicante. L’autostima, la valutazione e l’apprezzamento che si ha di se stessi, va da un estremo completamente negativo in cui la persona si reputa incapace di poter fare qualsiasi cosa ad un altro completamente positivo, nel quale ella crede di poter fare senza alcun problema qualunque genere di cosa. (altro…)

L’arte di chi parte (bene) di Guy Kawasaki
Ovvero … Cinque consigli per un’impresa di successo Sei stanco di lavorare per qualcuno che sottostima le tue capacità e ti paga poco rispetto al lavoro che svolgi? Vorresti creare la tua impresa, ma non hai le idee chiare sul campo in cui lanciarti e hai paura di fallire subito? Stavi proprio cercando i consigli giusti per partire bene mettendoti in proprio? Nel libro L’arte di chi parte (bene), l’imprenditore, guru e principale “evangelista” di Apple, Guy Kawasaki ne ha raccolti di molto preziosi, frutto della sua grande esperienza. Quindi… (altro…)
Ottimo post 🙂 Sono convinto che problemi, crisi, difficoltà…sono solo modi diversi per definire l’opportunità. Perchè da ogni errore puoi imparare qualcosa, da ogni fallimento puoi trarre un insegnamento. Impara la lezione e vai avanti!!!
Ciao Danilo grazie per questo commento.
é vero come dici “difficoltà”è solo un modo differente per esprimere “opportunità” ed io aggiungerei anche “crescita” … senza difficoltà non si cresce
Giusto 😉