Come gran parte di formatori anche io adoro le citazioni ispiranti (o motivanti). Frasi di uomini e donne che hanno fatto la storia, che sono capaci di spingerti all’azione ogni volta che le leggi.
La precedente versione del sito (come forse saprai se mi segui già da qualche tempo) conteneva un piccolo box in alto a destra titolato “Hanno” detto con la citazione del giorno.
Amo raccogliere queste “frasi motivanti” in giro quando le trovo. Innanzitutto mi sembrano, ogni volta che le incontro, come delle piccole indicazioni, istruzioni su come raggiungere al meglio le mie mete. Penso siano delle indicazioni che la vita ci presenta nel momento in cui ne abbiamo più bisogno. Mi capita spesso di trovarle quando mi pongo delle domande del tipo : “ ma andrà bene questa cosa?” “sono proprio sicuro che è la cosa giusta?”.
Queste frasi appaiono sempre al momento più opportuno: le trovo sui libri che leggo, sui blog che seguo, mi affiorano dalla memoria quando sono distratto a guardare il mare.
Queste “frasi motivanti” hanno il potere di ricordarti che la differenza tra i grandi uomini della storia e le persone normali sta solo nelle cose che si conoscono della vita.
Si proprio così! La differenza tra noi comuni mortali e una persona di grande successo, un eroe, un grande generale, un guru ect. etc. sta solo nel modo di pensare, o meglio nelle informazioni che si possiedono in merito a “come vivere”.
Questa convinzione mi ha sempre aiutato e incoraggiato. Anche se non sono nato ricco, particolarmente bello, particolarmente forte, o particolarmente intelligente, potevo comunque aprirmi la strada verso un glorioso successo personale.
E la cosa più bella di queste citazioni sta nel fatto che qualcun altro ha fatto delle esperienze, ha appreso qualche cosa sul successo e sull’arte di vivere ed ora la condivide con me, con te ,con tutti noi. Quindi se vogliamo posso partire in vantaggio.
Quante volte hai sentito l’espressione “Quando nasciamo nessuno ci fornisce un libretto di istruzioni su come vivere” . Secondo me il libretto delle istruzioni non ci è stato dato, semplicemente perché è nostro il compito di scriverlo con la nostra esperienza. Siamo noi gli artisti della nostra vita!
Bene! le citazioni ispiranti, i detti dei grandi uomini e delle grandi donne della storia sono un po’ come delle fonti con le quali scrivere il nostro libretto di istruzioni. Le “frasi motivanti” sono l’introduzione e la bibliografia a quel libretto di istruzioni della vita che ognuno di noi scriverà.
Non c’è bisogno di fare le stesse esperienze di Steve Jobs per intuire una parte della sua consapevolezza. Te la racconta lui stesso e tu puoi intuirla, se vuoi e se hai “orecchie per intenderla”. La stessa cosa vale per Einstein, Confucio, Churchil etc. etc..
Con un po di fortuna, in un futuro non troppo lontano, qualcuno altro citerà anche me e te, tra le sue fonti.
Alcune di queste citazioni le conservo sulla mia tabella della visione (se non sai che cos’è leggi l’articolo “le due tavole“) che ho messo davanti alla mia scrivania. Quando lavoro ogni volta che sento il bisogno di fare una pausa, ogni volta che mi sento stanco, o semplicemente quando voglio ri-focalizzarmi sui miei obiettivi e sul senso di quello che faccio alzo lo sguardo e le trovo lì pronte a ricordarmi qualche cosa di davvero importante.
In questo articolo ho riportato, una raccolta di ben 101 delle mie “frasi ispiranti” (e motivanti). Ho preferito lasciarle senza alcun commento perché queste frasi parlano da sole. Mi auguro con tutta sincerità che queste risuonino con te tanto quanto fanno con me :).
Se sei un formatore come me, in questa pagina troverai una gran bella raccolta di frasi motivanti da utilizzare nel tuo lavoro.
1.
Il vostro tempo è limitato, per cui non lo sprecate vivendo la vita di qualcun altro. Non fatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciate che il rumore delle opinioni altrui offuschi la vostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno che cosa volete realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
– Steve Jobs
2.
Se cerchi una mano che ti aiuti nel momento del bisogno, la trovi alla fine del tuo braccio.
– Confucio
3.
Abbiamo quaranta milioni di ragioni per fallire, ma non una sola scusa.
– Rudyard Kipling
4.
Alcuni uomini vedono le cose per quello che sono state e ne spiegano il perché. .. Io sogno cose che ancora devono venire e dico, perché no.
– Robert Kennedy
5.
Ben fatto è meglio che ben detto!
– Benjamin Franklin
6
C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera
– Henry D. Thoreau
7
C’è una crepa in ogni cosa, è da lì che entra la luce
– Leonard Cohen
8
Chi ama davvero, ama anche se’ stesso. Chi ama solamente gli altri, ha qualcosa che non va
– Erich Fromm
9
Chi non ha mai commesso un errore non ha mai provato nulla di nuovo
– Albert Einstein
10
Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto; Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.
– Mt. 7,7
11
Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane.
– Henry Ford
12
Ci sono due modi per vivere la vita: il primo è pensare che niente è un miracolo. Il secondo è pensare che tutto è un miracolo. Ciò di cui sono sicuro è che Dio esiste.
– Albert Einstein
13
Ci sono tre grandi cose al mondo: gli oceani, le montagne e una persona impegnata.
– Winston Churchil
14
Ciò a cui resistiamo persiste
– Carl Jung
15
Ciò che distingue l’uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l’uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa.
– Jerome Salinger
16
Ciò che siamo è conseguenza di ciò che abbiamo pensato
– Buddha
17
Coloro che fanno l’uso peggiore del tempo sono i primi a lamentarsi della sua mancanza
– Jean de la Bruyère
18
Come sono belli, sui monti, i piedi del messaggero che annuncia la pace!
– Isaia
19
Devi sapere cosa vuoi altrimenti devi prendere cosa viene
– Proverbio cinese
20
Dobbiamo pregare come se tutto dipendesse da Dio, e agire come se tutto dipendesse da noi
– Sant’Ignazio di Loyola
21
E’ meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione
– Albert Einstein
22
Fai la tua piccola parte di bene dove ti trovi; sono queste piccole parti di bene messe insieme che riempiono il mondo
-Desmond Tutu
23
Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete.
– Theodore Roosevelt
24
Fintanto che ti preoccupi di quello che gli altri pensano di te, appartieni a loro.
– Neale Donald Walsh
25
Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vediamo ogni qualvolta distogliamo lo sguardo dalla nostra meta.
– Henry Ford
26
I falliti si dividono in due categorie: coloro che hanno agito senza pensare e coloro che hanno pensato senza agire.
– John Charles Salak
27
ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono; per questo si chiama “presente“.
– Dal film cartone “Kung fu Panda”
28
Il cielo non è mai stato il limite. Siamo solo noi i nostri limiti. E ‘quindi ora di rompere i nostri limiti personali e superando noi stessi, vivere meglio la nostra vita “.
– anonimo
29
Il cinismo non è affatto realistico e duro. È piuttosto da persone poco realiste e alquanto codarde, perché significa che non vale nemmeno la pena provarci
– Peggy Noonan
30
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
– Eleanor Roosevelt
31
Il migliore amico è colui che tira fuori il meglio di me.
– Henry Ford
32
Il migliore riconoscimento per la fatica fatta non è ciò che se ne ricava, ma ciò che si diventa grazie ad essa
– John Ruskin
33
Il nostro compito nella vita non è superare gli altri, ma superare noi stessi
– Steward B. Johnson
34
Il pericolo non viene da quello che non conosciamo ma da quello che crediamo vero e invece vero non è
– Marc Twain
35
Il più grande condottiero è colui che vince senza combattere
– Sun Tzu
36
Il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi
– M. Proust
37
Il vostro rivale più accanito è la vostra stessa visione del futuro.
– Watts Wacker & Tim Taylor
38
L’atteggiamento è una piccola cosa che fa una grande differenza.
– Anonimo
39
L’immaginazione è più importante della conoscenza
– Albert Einstein
40
L’unica cosa di cui aver paura è la paura stessa.
– Franklin Delano Roosevelt
41
L’unico handicap nella vita è un atteggamento negativo
– Scott Hamilton
42
L’unico modo sicuro per raggiungere il successo consiste nel fare meglio e di più di quanto ci si aspetta da te, indipendentemente dal compito che ti è stato assegnato
– Og Mandino
43
L’ultimo passo della ragione, é il riconoscere che ci sono un’infinità di cose che la sorpassano.
– Blaise Pascal
44
La bontà è più facile da riconoscere che da definire.
– W. H. Auden
45
La gente non è pigra. Semplicemente ha mete svigorite, mete che non ispirano affatto
– Anthony Robbins
46
La gravità non è responsabile se gli uomoni Si innamorano (in inglese Cadono in amore )
– Albert Einstein
47
La logica ti porta da A a B. L’immaginazione ti porta ovunque
– Albert Einstein
48
La persona che dice che una cosa è impossibile non dovrebbe interrompere la persona che lo sta facendo
– anonimo
49
La più piccola azione è più grande della più nobile intenzione.
– Patti Labelle
50
La strada più facile non è sempre la migliore
– Anonimo
51
La vecchiaia oggi non è più un’età anagrafica ma è un’età dello spirito. È vecchia la persona, l’organizzazione, il management che affronta i problemi nuovi con pensieri vecchi.
– Karl Popper
52
Lavorare insieme significa vincere insieme.
– Anonimo
53
Le persone che aspettano che tutte le condizioni siano perfette prima di agire, non agiscono mai.
– Anonimo
54
Migliorare è cambiare; essere perfetti è cambiare spesso
– Winston Churchill
55
Nella scrittura cinese, la parola crisi è composta da due ideogrammi: uno rappresenta il pericolo l’altro rappresenta l’opportunità.
– John F.Kennedy
56
Nella vita, potete avere tutto ciò che volete se saprete aiutare gli altri ad ottenere quello che desiderano.
– Zig Ziglar
57
Nessun problema può essere risolto congelandolo
– Winston Churchill
58
Niente è così comune come il desiderio di essere eccezionale
– Abraham Maslow
59
Non aspettare; non sarà mai il tempo opportuno. Inizia ovunque ti trovi, con qualsiasi mezzo tu puoi avere a tua disposizione; mezzi migliori li troverai lungo il cammino.
– Napoleon Hill
60
Non c’è passione nel vivere in piccolo, nel progettare una vita che è inferiore alla vita che potresti vivere
– Nelson Mandela
61
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti
– Charles Darwin
62
Non è mai troppo tardi per essere quello che saresti potuto essere
– George Eliot
63
Non è possibile cambiare la propria vita facendo le stesse cose di sempre
– Albert Einstein
64
Non importa quanto vai piano, l’importante è che non ti fermi
– Confucio
65
Non mi scoraggio perché ogni tentativo sbagliato scartato è un altro passo avanti
– Thomas Edison
66
Non si può stringere la mano con il pugno serrato
– Golda Meir
67
Parlare è un mezzo per esprimere se stessi agli altri, ascoltare è un mezzo per accogliere gli altri in se stessi.
– Wen Tzu, testo classico taoista
68
Per conquistare il futuro bisogna prima sognarlo!
– B.Pascal
69
Per corrugare la fronte si mettono in movimento ben 65 muscoli. Per sorridere solo 19. Allora almeno per economia…Sorridi!
– Anonimo
70
Preoccupatevi più del vostro carattere che della vostra reputazione, perché il vostro carattere è quello che siete realmente, mentre la vostra reputazione è solo quello che gli altri pensano che voi siate.
– John Wooden
71
Prima ti ignorano. Poi ridono di te. Poi ti combattono. Poi alla fine tu vinci
– Mahatma Gandhi
72
Può darsi che non siate responsabili della situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiare
– M L King
73
L’equipe migliore e’ composta da tre persone, due delle quali assenti.
– Winston Churchill
74
Quando non puoi cambiare la direzione del vento – regola le vele
– H. Jackson Brown
75
Quando un uomo si rinchiude in se stesso, forma un pacchetto piccolo piccolo.
– John Ruskin
76
Ricordarsi che morirò presto è il più importante strumento che io abbia mai incontrato per fare le grandi scelte della vita. Perché quasi tutte le cose – tutte le aspettative di eternità, tutto l’orgoglio, tutti i timori di essere imbarazzati o di fallire – semplicemente svaniscono di fronte all’idea della morte, lasciando solo quello che c’è di realmente importante. Ricordarsi che dobbiamo morire è il modo migliore che io conosca per evitare di cadere nella trappola di chi pensa che avete qualcosa da perdere. Siete già nudi. Non c’è ragione per non seguire il vostro cuore.
– Steve Jobs
77
Ritengo che nulla è difficile per chi ama
– Cicerone
78
Salite il primo gradino con fiducia. Non occorre vedere tutta la scala, salite il primo gradino
– Martin Luther King
79
Se guardi sempre il sole in faccia non potrai mai vedere l’ombra!
– Anonimo
80
Se hai paura di cadere dalla bicicletta non ci salirai mai
– Lance Armstrong
81
Se ho tre ore per abbattere un albero, uso la prima ora per affilare l’ascia.
– Abraham Lincoln
82
Se non vi convertirete e non diventerete come bambini, non entrerete nel regno dei cieli
– Matteo 18,3
83
Se opportunità non bussa, costruisci una porta.
– Milton Berle
84
Se pensi che l’educazione sia costosa, aspetta e vedrai quanto ti costerà la tua ignoranza.
– John M. Capozzi
85
Se quello che stai facendo non è la tua passione, non hai nulla da perdere
– anonimo
86
Se volete convertire qualcuno alla vostra causa, dimostrategli innanzi tutto che gli siete sinceramente amico
– A. Lincoln
87
Se vuoi cambiare il tuo destino, cambia il tuo atteggiamento
– Amy Tan
88
Se vuoi raggiungere il tuo obiettivo devi vedere la meta nella mente prima di poter davvero conseguire l’obiettivo.
– Zig Ziglar
89
Sperare di essere qualcun altro significa perdere la persona che sei
– Anonimo
90
Studiare senza riflettere è inutile. Riflettere senza studiare è pericoloso
– Confucio
91
Trova il tempo.. Trova il tempo di pensare, Trova il tempo di pregare, Trova il tempo di ridere, È la fonte del potere, È il più grande potere sulla Terra, È la musica dell’anima.
– Madre Teresa di Calcutta
92
Il primo passo per ottenere dalla vita le cose che volete, è decidere cosa volete.
– Ben Stein
93
Tutti i nostri sogni possono diventare realtà se abbiamo il coraggio di perseguirli.
– Walt Disney
94
Tutti pensano a cambiare l’umanità e nessuno pensa a cambiare se stesso
– Leon Tolstoi
95
Tutto è possibile. Posso dirti che hai il 90% di possibilità, o il 50%, oppure l’1%, ma ci devi credere. E devi lottare.
– Lance Armstrong
96
Un albero è conosciuto per i suoi frutti, un uomo per le sue azioni. Una buona azione non è mai perduta. Colui che semina cortesia miete amicizia, colui che pianta gentilezza raccoglie amore.
– S. Basilio
97
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso
– Charlie Chaplin
98
Un musicista deve fare musica, un pittore deve dipingere, un poeta deve scrivere, se vogliono essere davvero in pace con se stessi.
-Abraham Harold Maslow
99
Un raggio di sole è sufficiente per spazzare via molte ombre
-S. Francesco d’Assisi
100
Un sorriso è un modo molto economico per migliorare il tuo aspetto
– Jean Toomer
101
Vai con fiducia nella direzione dei tuoi sogni! Vivi la vita che hai immaginato.
– Thoreau
di Luciano Cassese
Tengo a precisare che lauree per formatori esistevano, vedi all’Università degli Studi di Padova.
Nello specifico, presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione esisteva una laurea triennale in Formatore nelle Organizzazioni.
Dott. M. Agostini
Ciao Marco
Innanzitutto grazie per il commento ….
Nel mio articolo ho scritto “non esiste un percorso universitario “organico” per acquisire le competenze utili a esercitare con “successo” la professione del formatore”. Laurearsi in formazione degli adulti non vuol dire maturare una professionalità.
Il FORMATORE diversamente dagli insegnanti lavora in un contesto di “Informale” o “Aziendale” per facilitare (aiutare) lo sviluppo di ABILITA’ (saper fare) e Attitudini (saper essere).
Va da se che il formatore deve essere titolare di un saper fare e questo si acquisisce con percorsi a carattere “Pratico” in un sistema di formazione “informale” per il quale l’università italiana non mi risulta sia già del tutto pronta
Ciao Luciano,
immagino non volessi spiegare a me chi è un formatore ma a chi ci legge.
Posso assicurare che un percorso universitario per laurearsi com’è stato in Formatore nelle Organizzazioni non è stata mera teoria, ma si fondava in quel Sapere – Saper Fare – Saper Essere di cui hai citato parte.
Capisco comunque in generale sul tuo attacco all’Università italiana, visto che senza altri formatori in campo lavori (e probabilmente lavoro anche io) di più. Tranquilli formatori, quel corso è stato cancellato prima del 2010.
Poi, se parliamo di saper fare come anni d’attività questa è una puntualizzazione vuota. Non parliamo di età anagrafiche, per rispetto di tutti.
Ciao Marco
Mi fa piacere sentire che anche il mondo universitario cominci ad allinearsi sul saper fare. Quindi posso solo ringraziarti per questa testimonianza.
Una sola precisazione il mio “attacco” (come lo hai definito) all’Università non proviene dalla paura della concorrenza. La formazione oggi come non mai vive un periodo particolarmente florido per chi ha idee da proporre al mercato e c’è spazio per tantissime persone molto più spazio di quello che l’offerta riesce a riempire.
La mia è una questione di Metodo. Quando le competenze e il sapere viene codificato e divulgato perde parte del valore a causa dei tempi indotti dal processo di codifica adottato dagli enti istituzionali. Ma è una idea di cui parlerò in qualche altro articolo.
Scusa Luciano, ce ne è almeno un’altra: O.P.P.I. (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti) che lo scorso anno ha fondato OPPIForma per istituire i registri professionali ex lege 4/2013. Con la formazione prevista.
Ciao Glauco ,
Innanzitutto grazie per i commento e per la risorsa segnalata!
Il tuo commento mi offre lo spunto per un articolo che pubblicherò la settimana prossima.
Nell’articolo faccio riferimento alla professione di “Formatore” e non quella di insegnante. Anche se apparentemente simili le due professioni sono notevolmente differenti.
Se si fa riferimento al modello delle competenze adottato dall’Isfol (Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori – ente tecnico del ministero del lavoro) una competenza è formata da almeno tre elementi : Una unità di Conoscenza (cioè un sapere), Una unità di Abilità (saper fare), e una attitudine / competenze personali (saper essere).
L’INSEGNANTE lavora in un contesto di “Educazione Formale” e lavora per “TRASFERIRE CONOSCENZE cioè “informazioni” (quando parlo di educazione formale intendo scuola e università – l’aggettivo formale fa riferimento al fatto che il percorso è formalizzato).
Il FORMATORE invece lavora in un contesto di “Informale” o “Aziendale” e lavora non per “trasferire conoscenze” ma per facilitare (aiutare) lo sviluppo di ABILITA’ (saper fare) e Attitudini (saper essere).
Mentre le conoscenze possono essere “trasferite” è sufficiente che l’insegnante ripeta più volte le informazioni per far si che gli allievi apprendano, le Abilità e le attitudini non possono essere trasferite e devono essere SVILUPPATE dall’allievo stesso . Quindi un formatore è un facilitatore e un motivatore rende semplice lo sviluppo delle competenze e motiva l’allievo a impegnarsi a migliorare le proprie performance.
D’accordo Luciano.
Dal tuo scritto è evidente un aspetto essenziale saper formare (insegnare in senso lato): ciò che l’Università tradizionale non propone ancora – a parte qualche eccezione e comunque non nei corsi formali.
Gli insegnanti-formatori, la forma evoluta dei maestri che io recluto in OPPIForma sanno:
– progettare un corso,
– proporre un contratto formativo con i corsisti,
– gestiscono i gruppi di lavoro all’interno dell’aula,
– valutano e fanno valutare ai corsisti i risultati di ciò che hanno appreso,
– riflettono,
– mediano i conflitti facilitando i confronti,
– orientano verso gli obiettivi dell’apprendimento.
Un caro saluto.
Glauco
Ciao,io sono già un formatore,ho seguito un corso in “Laboratorio Formazione” come formatore,oltre ad essere tutor regionale e provinciale per la L.I.M.(lavagna interattiva multimediale) nella scuola,seguo il percorso “Orientamento” nella mia scuola ed essendo RLS mi sono formata con un corso obbligatorio di 32 ore,per cui adesso potrei anche formare sulla sicurezza.
Quei corsi a cui fai cenno tu mi sembra che vendono un pò di fumo e non garantiscono certo una professione.
Saluti Rosa
Buon giorno,
sono un ragazzo che ha iniziato un percorso di formazione e che non si reputa un formatore e lo vorrebbe diventare.
Io credo che il fulcro dell’articolo è che la figura di Formatore in quanto Coach, Maestro, Ispiratore è la figura di cui si parla.
Ho parlato di Per-corso perché vivere e frequentare uno o più corsi non comporta l’essere coerente con gli insegnamenti ricevuti e ci vuole pratica e pratica prima di poter formare su un argomento.
Personaggi come Antony Robbins sono dei formatori a livello mondiale che contribuiscono alla felicità delle persone perché le rendono capaci di esserlo da sole e di renderne altre felici.
Questo va al di la delle conoscenze tecniche che un insegnante può acquisire facendo un corso di aggiornamento o dei corsi mirati, non perché non siano all’altezza solo perché sono cose diverse.
Io parlo di CREDENZE POTENZIANTI, CAMBIARE SIGNIFICATO AGLI EVENTI, VALORI, VISUALIZZAZIONE, MOTIVAZIONE.
Il formatore, per come è considerato in ambito di Crescita Personale, può essere tale se è coerente con questi e/o altri argomenti in ogni aspetto della sua vita.
Quindi la mia risposta è che stiamo parlando di due concetti diversi.
Buona luce
Ciao Antonio Grazie per il tuo contributo che arricchisce notevolmente la discussione!
Il concetto l’hai espresso molto chiaramente citando Robbins
Formare significa aiutare le persone a trovare dentro di se le risorse per sviluppare nuove competenze
Ciao Luciano.
mi fa’ piacere a vedere che ci sono comenti anche forti su questo tema. io volevo precisare che come dici te non si puo avere la posibilita di una laura per formatori, datto che come profesione e’ piu ampio di una semplice formazione su unita specifica.
ne sono completamente cosciente dato che facio il Formatore o anzi il capo Formatore per un grande call center al l’estero con tante campagne e anche formatori. il problema piu importante non e’trovare un laurea per formatori ma crescerli profesionalmete a formare li altri con tecniche adeguate su learning, persuasione, motivanti ecc ecc…
Ciao Luciano mi chiamo Michael sono un ragazzo di 23 anni, faccio mlm, ho seguito dei piccolo corsi di PNL, ma ho un sogno..diventare formatore, mi puoi aiutare?? Sono di Venezia, ho letto già una decina di libri, seguo formazioni, ho voglia e passione da vendere.. Ma mi rivolgo a te che sei in alto x imparare la strada… Grazie
Ciao Michael …. Che dire?
Se pensi di voler fare il formatore e lo chiedi a me non posso dirti che : “benvenuto nel lavoro più bello del mondo”
Innanzitutto ti faccio i complimenti perché la PNL è il posto migliore da cui partire per diventare formatore. E mi sembra che tu stia partendo proprio da li BRAVO!
Rispetto a quello che mi scrivi….
Come ho scritto anche nell’articolo Non ci sono albi per fare il formatore Ma solo esperienza solo campo
Come si diventa formatori allo stato attuale delle cose ? In parte Si improvvisa ! o meglio…..
La maggior parte dei formatori proviene dal mondo del lavoro.
I formatori tecnici sono Gente esperta in un qualche settore es. Informatica (esperti cisco, Microsoft) con certificazioni rilasciate direttamente dalle aziende di fornitura.
Poi ci sono tutti coloro che hanno scoperto il mondo della comunicazione e della PNL (Programmazione Neuro Linguistica) e ne hanno fatto una professione.
Altri sono Docenti che sono Passati alla formazione aziendale Es. Professori di diritto economia aziendale etc etc
C’è poi tutto il settore di esperti di vendita Che dopo anni nelle vendite passano alla formazione dei nuovi venditori
Infine ci sono gli psicologi .
Nella maggior parte dei casi si approda alla formazione dopo anni di esperienza in azienda in differenti ruoli. In azienda di solito funziona così : maturi un po di esperienza, dimostri di saper fare qualcosa e ti assegnano le nuove reclute. Se ti piace ne fai una professione!
Recentemente Molti si sono messi sul mercato a seguito della perdita del posto di lavoro (dopo anni di esperienza).
CONSIGLI
1. LANCIATI buttati sul mercato ….
2. Identifica un settore di attività nel quale specializzarti ! (PNL per la vendita, PNL per infermieri …. Comunicazione, MKT, vendite, Orientamento etc etc)
2. Comincia anche da ruoli molto bassi (tutor assistente d’aula)
3. Specializzati sempre di più con corsi di PNL e Comunicazione
4. Progetta un corso … Progetta un corso che sviluppi competenze specifiche (es. PNL per il WEB, PNL per vendita)
5. Prova a vendere questo corso ai privati (prendi una saletta e prova a iscrivere 10/15 partecipanti)
6. Prova a vendere alle aziende (contatta le aziende della zona e proponigli di comprare 1 giornata di corso da te)
Ciao e a presto
PS ISCRIVITI AL SITO
Ciao,
vorrei una precisazione, non sono giovne, anzi, da circa 30 anni mi occupo di volontariato con gli animali.
Ho seguito un master triennale di Performat Pisa per counselor pon specializzazione in pet – therapy e quindi specializzazione in psicosociale e attualmente sono iscritta all’albo dei counselor profesionisti dl CNCP.
Ho frequentato divers corsi sul comportamento animale di cui ho i relativi attestati.
Ho lasciato il lavoro perchè vorrei fare formazione sul comportamento animale in generale e sul rapporto uomo – animale.
Ho visitto siti e conosciuto persone molto meno qualificate di me che lavorano in questo campo e dicono di fare “alta formazione”.
A me non pace vendermi per quella che non sono e quindi vorrei sapere se anche io posso dire di essere idonea a fare “alta formazione” o come posso diventare idonea. Mille grazie per la risposta
Ciao Patrizia
Innanzitutto congratulazioni per le tue esperienze personali . E’ una bellissima cosa la per terapy!
Considerando che hai già una buona esperienza tecnica specifica per diventare fornatore ti può essere utile sviluppare competenze di Public speaking, andragogia (formazione degli adulti), Progettazione formativa, e soft skill in generale.
Ciao e a presto
Per quanto riguarda infine la tua perplessità sulla definizione “ALTA FORMAZIONE”..posso comprenderla e faccio una piccola precisazione .
Il termine Alta Fromazione indica il livello del titolo che si consegue nella classifica nazionale. Mi spiego …
In Italia esistono diversi titoli di studio suddivisi a seconda del ciclo d’istruzione a cui appartengono.
Quando si parla di alta formazione si fa riferimento ai corsi ai quali si accede solo se in possesse di laurea di secondo livello (laurea specialistica) o diploma di accademia di secondo livello…
In altre parole l’alta formazione sono i Master o i corsi di specializzazione
Volendo diventare formatore nel campo dei barman (sono barman e bartender da alcuni anni) e sviluppatore di bar, locali e similia quali percorsi è consigliato fare?
Grazie per la cortese risposta
Ciao Daniel,
Innanzitutto congratulazioni per l’interesse nella professione di formatore.
Come suggerito nell’articolo, avendo già sviluppato competenze tecniche sul “cosa insegnare”, ti potrebbe essere utili concentrare i tuoi sforzi sull’imparare le competenze sul “come insegnarlo”.
In questo link trovi informazioni su uno dei migiori corsi i assoluto di public speaking per formatori
https://www.maxformisano.it/formazioneformatori/pf/
a presto e Benvenuto in questa professione
Salve Luciano, la mia età è ultra quarantenne, sono stata insegnante negli ’80 per un anno, appena diplomata; poi la vita mi ha introdotta nel settore pubblicitario come ripiego.
Ho seguito corsi di PNL di 1° e 2° livello insieme a seminari su elementi di grfafologia ed enneatipi. Due anni fa ho organizzato un convegno e successivamente sono stata la relatrice per ben 4 volte.
Mi sono scoperta brava ad INFORMARE.. Difatti sto programmando un workshop sperimentale orientato alla creatività femmininile con l’aiuto del componente di una associazione di categoria.
Poichè mi piace molto anche MOTIVARE e ORIENTARE le persone è mia intenzione diventare a tutti gli effetti un Formatore ma non ho idea dove “formarmi” e conseguire il titolo (puglia). Inoltre non ho la più pallida idea di quanto costa e quanto dura il corso.
Mi daresti delle dritte? In quali settori posso propormi per continuare in questo senso? E quanto dovrei chiedere, (o come funziona) dato che ho sempre fatto tutto Gratis fino ad oggi?.. Grazie
Ciao Lena …
Non hai bisogno di conseguire “l’attestato” . Almeno per il momento la figura professionale del formatore e quella dell’Orientatore non sono riconosciute e la normativa in merito è molto carente. Se cerchi un attestato che supporti una tua candidatura per i corsi Regionali (puglia) puoi utilizzare già il tuo Master in PNL (da quello che mi scrivi mi sembra di aver capito che hai un master in PNL). Io, fossi in te, considerando l’andamento del mercato della formazione mi muoverei in altre direzioni. Investirei il mio tempo e il mio denaro per “Creare CORSI” e imparare a Venderli al Mercato!
Crea Persorsi tuoi ORIGINALI e proponili al pubblico!
Se ti può interessare … Sto organizzando un corso su come realizzare un “seminario vendita” si terrà a Gennaio a breve pubblicherò un po di informazioni su questo sito ! Il seminario vendita come penso tu sappia bene è la metorologia principale per vendere corsi di formazione.
Anche a me piacerebbe diventare un formatore.
Ho gestito un’attività commerciale per 20 anni e una società immobiliare per 10. Ho molte competenze pratiche nei due settori, ma trovo una certa difficoltà a trasformarle nella teoria da insegnare. Ma non credo sia impossibile, sto preparando quindi dei corsi da presentare alle agenzie di formazione della mia zona (provincia di Pistoia).
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie e complimenti per come trattate gli argomenti.
Fiorella Romani
Ciao Luciano,
mi piace molto quello che scrivi e come lo scrivi. Complimenti!
Avrei bisogno di capire meglio alcuni aspetti della professione formatore, che vorrei iniziare a fare.
Aver lavorato per molti anni in un settore specifico, avere quindi molte competenze in un settore professionale è sufficiente per diventare formatore?
In pratica sto chiedendo se conoscendo bene la pratica la si può trasformare in teoria.
Sto preparando dei corsi da presentare alle agenzie di formazione della mia zona….può essere questo un inizio per la professione? Oppure?
Sarei molto lieta di ricevere tue dritte.
Grazie e complimenti ancora.
Fiorella
Ciao!! Sn nel campo della vendita da tanto….ho partecipato a vari corsi….ma il mio sogno più grande è quelli d diventare formatrice ma nn so nemmeno da dove si parte……
Ciao Stella
Piacere di conoscerti e benvenuta nel club dei formatori!
Nonostante questa professione esista da oltre 30 anni in Italia , ancora oggi non esiste un percorso organico per acquisire le competenze utili a esercitare con SUCCESSO la professione del formatore. In questa pagina web troverai un articolo che ho scritto qualche tempo fa su come diventare FORMATORI
https://www.professioneformatore.it/come-si-diventa-formatore/
Ciao e a presto
ciao sono laureata in comunicazione ho un attestato di pnl basic durato un anno e lavoro in uno studio medico sia in italia che all estero da ormai 30 anni mi sento brava e capace soprattutto con pazienti clienti o con le persone in particolare penso oltre ai corsi sia un qualcosa di innato o ce l hai o no.
vorrei frequentare un corso per creare corsi a me interessa ambiente medico o infermieristico abito a como e quindi il posto più vicino è milano mi sai dire qualcosa? grazie clarice
Ciao Clarice
Prova qui
https://www.maxformisano.it/formazioneformatori/pf/
Salve, mi chiamo Maddalena, ho 32 anni e vi scrivo poichè sono interessata alla professione del “Formatore”. Complimenti a Luciano Cassese, grazie ai suoi saggi consigli, ho trovato risposta a molti miei quesiti. Brevemente, voglio indicarvi un percorso che sto cercando di intraprendere da sola, attraverso ricerche e grazie al mio lavoro. Ho conseguito la laurea triennale in Scienze Dei Beni Culturali, e la magistrale in Storia dell’Arte, ho una qualifica di Operatore Elaboratore ed altre certificazione informatiche!! lavoro da 4 anni ,presso un Ente di Formazione Professionale privato, mi occupo di tutoraggio, monitoraggio delle attività svolte in aula, della parte amministrativa e burocratica ( documentazione esami, avvii corsi, compilazioni registri, stipula contratti con i corsisti interessati ai nostri corsi, promozione del servizio). Ritengo esatto investire in qualità e promozione, solo in questo modo si potrà sviluppare quella rete fondamentale di contatti che consentiranno di farti lavorare sempre. Attenzione, non erogo personalmente la formazione, ma mi sento tassello fondamentale, che sicuramente contribuisce ad ottenere riscontri positivi in questo campo. Ho iniziato da poco ad interessarmi di PNL (Programmazione Neurolinguistica), attraverso il web, scarico materiale informativo, audiocorso, etc…. credo di essere sulla buona strada….Gentile dott.re Cassese, fatta tale premessa, volevo chiederLe, a questo punto è necessario iscrivermi presso un associazione AIF oppure ICF, per approfondire le mie conoscenze?? lei sicuramente saprà indicarmi l’iter più consono. In attesa di un vostro riscontro. Porgo cordiali saluti.
Ciao Maddalena
Innanzitutto Grazie per il commento e per il feedback in merito ai contenuti di questo blog!
Mi dici che vuoi diventare una formatrice ed è proprio per questo che non posso fare a meno di farti le congratulazioni per la scelta! Il formatore è il mestiere più bello del mondo.
Il suggerimento che posso darti, considerando che sei in una fase di startup è di lasciar perdere le associazioni per il momento. Io sono 15 anni che faccio questo lavoro e non mi ci sono mai iscritto.
Ti suggerisco invece di iscriverti quanto prima ad un corso per prendere la certificazione Master in PNL. E’ in assoluto la competenza più richiesta in ambito aziendale e ti consente di poter praticare tariffe interessanti per le tue prestazioni. La PNL è la competenza BASE di chi fa formazione!
E’ sempre valido il consiglio che ho dato nell’articolo : crea un prodotto, un pacchetto chiuso, un corso che ha un valore concreto e soffio a mercato. Appena avrai conseguito la certificazione crea un corso (non di PNL) in linea con le tue competenze (quello che ti pare: informatica, grafica, design, motivazione, vendita) e prova a venderlo a mercato.. Fermati solo quando avrai raccolto almeno 10 iscrizioni paganti. Anche se raccogli 1000 “NO”, fermati solo dopo che hai completato un’aula.
Salve Luciano, grazie per il consiglio. Mi son data da fare, ed ho ho conosciuto un consulente membro di CFI, grandioso!!! nn mi sono iscritta ancora a nessun master, mi ha dato la possibilità di organizzare in base alle mie competenze, un’aula come diceva Lei, ho raccolto 10 adesioni, x me è un piccolo traguardo raggiunto non conoscendo ancora questo fantastico mondo 😉 buona giornata 😉
Salve. Sono una docente di scuola primaria da 20 anni non laureata. Ho speso tempo e denaro personali per formarmi in un ambito a me caro e dove ritengo vi siano le mie risorse. Sono Practitioner di PNL (100 ore), formata alla mediazione e gestione dei conflitti (200 ore), formata all’applicazione dell’intelligenza emotiva in contesti socio-educativi (140 ore), formata in facilitazione gruppi auto mutuo aiuto. Ho inoltre esperienza nel campo della scrittura creativa. In una scuola dove ho insegnato ho progettato e condotto laboratori per bambini di educazione alle emozioni, laboratori di comunicazione efficace, incontri di formazione per genitori e insegnanti sul tema della gestione dei conflitti, ho svolto un incontri sul tema del conflitto per volontari di un’associazione, ho facilitato un gruppo di auto mutuo aiuto di famigliari di pazienti con disturbi psichici, ho condotto presentazioni sui temi di cui sopra presso erboristerie. Il tutto spesso gratuitamente. Ho sempre avuto ottimi riscontri, ma lavorare nel mondo della scuola come insegnante e formatore sembra impossibile. Sono ormai parecchi anni che non riesco a fare più nulla. Mi sono proposta altrove ma con scarsi risultati, ho utilizzato internet e ogni altra forma ma non sono riuscita a fare ciò che amo fare, cioè coinvolgere i partecipanti, valorizzare le risorse, condividere esperienze e competenze oltre che il proprio modo di essere. Mi scuso per la lunghezza, ma proprio non riesco a capire cosa io debba cambiare. Mi sento parecchio frustrata! Grazie
Sono un Restaurant e Bar Manager enogastronomico ed esercito la professione nel settore della ristorazione da circa 32 anni con relativi contratti aziendali del settore diplomato alberghiero e master dell’ospitalità manageriale UP LEVEL riconosciuto nell’ambito nazionale. Di cosa avrei bisogno per diventare formatore riconosciuto GRAZIE.
Buonasera Luciano, mi piacerebbe diventare un coach nel settore immobiliare. Ho 39 anni, laureato in scienze della comunicazione con tesi di laurea in gestione e formazione del personale. Ho un’ esperienza di oltre 10 anni nel campo come titolare d’agenzia. Mi piacerebbe fare delle aule in varie città italiane con corsi suddivisi per argomento, ruolo e obbiettivo dei partecipanti. Non saprei da dove iniziare. Grazie.
Buongiorno Luciano Cassese, sono Jelisse e da sempre ho il desiderio di diventare formatore motivazionale e coach life soprattutto nel neurolinguistico (pensiero positivo e legge di attrazione) sono da sempre predisposta al pensare positivo e dare dei buoni consigli ma quello che mi caratterizza e che mi fanno notare gli altri e la energia positiva che trasmetto…. non ho un percorso universitario ma sogno da sempre di vivere creando dei seminari motivazionali… come posso formarmi e da dove posso partire? Ho scritto un libro “forse c’è bisogno dei sogni ” e ogni tanto mi contattano ancora in varie organizzazione dove mi chiedono di presemtare alcuni temi del libro… ho vinto una bellissima targetta alla giornata mondiale della filosofia del 2016… mi piacerebbe continuare anche in questo campo di scrittura e presentazione… ho tante idee nella testa ma mi manca il modo giusto per trasmetterle nel migliore dei modi…Vorrei chiederti inoltre se c’è un percorso universitario che può dare un valore aggiuntivo al formatore motivazionale? Oppure se gia con qualche semplice corso posso buttarmi a lavorare… non mi reputo molto brava nel parlare in publico e penso anbia bisogno di organizzare per bene il modo giusto di comunicare.. hai qualche suggerimento da darmi?mi ritengo brava nel create campagna di marketing per attiare gente ai seminari ma devo imparare a saper cominicare al meglio e sopratutto saper arrivare al cuore delle persone… attendo tutti i tuoi ottimi suggerimenti… Grazie di cuore e buona giornata.
Comincia da un corso specifico per formatori tipo quello di Max Formisano e poi prova a organizzarne uno tuo
Salve! Vorrei sapere se per ‘vendere’ un corso ad aziende è necessario avere la partita Iva… Come è inquadrato a livello finanziario un formatore? Grazie e complimenti!