logo

Risorse per formatori e coach eccellenti

Menu

  • Home
  • SHINE CLUB
  • Comunicazione
  • Life Style
  • Business
    • Professione
    • Carriera
    • Management
  • Soldi
  • Info
    • Chi siamo
    • Faq
    • Privacy Policy
    • Contatti
logo

Motivazione ? 7 regole per motivare i propri collaboratori ai tempi della flessibilità

27. Settembre, 2010 | Posted by Luciano Cassese | Categories: Life Style, Management
Previous
Entry Thumbnail
Next
Corso Gratuito Public Speaking
Max Formisano
Le migliori pubblicazioni
Max Formisano

Potrebbero interessarti anche questi:

Come essere più produttivo sotto Stress in 5 Step

Come essere più produttivo sotto Stress in 5 Step

Anche tu ti senti meno produttivo sotto stress? Ti piacerebbe aumentare la tua produttività anche sotto stress? Stress ed energie Lo stress è una condizione che ti porta via troppe energie, proprio quelle che vorresti impiegare per essere più produttivo. Lo stress può mettere sotto scacco tutte le tue buone intenzioni, sia la tua voglia sia la tua capacità di fare qualunque cosa. Stress e produttività Lo stress impedisce quelli che sarebbero i tuoi normali livelli di produttività, incidendo pesantemente su di essi. In pratica lo stress dissipa le tue forze per essere efficiente. Sei stanco del fatto che lo stress controlli il trascorrere delle tue ore, le tue azioni, il modo in cui fai le cose e sei anche stufo degli scarsi risultati che ottieni a fine giornata? Hai anche tu l’impressione che tutto il tempo se ne passi a pensare cose legate allo stress? E di vedere sempre più problemi legati allo stress ed a questi pensieri? (altro…)

Chi ha spostato il mio formaggio?

Chi ha spostato il mio formaggio?

Chi ha spostato il mio formaggio?  di Spencer Johnson (1998) Una semplice parabola che a rispondere ai “Cambiamenti”. Un gruppo di vecchi amici di scuola si ritrova a cena e l’argomento della conversazione è il cambiamento nella carriera, nei rapporti e nella vita di famiglia. Uno dei presenti asserisce che il cambiamento non lo preoccupa più da quando ha sentito raccontare una “storiella divertente” intitolata “Chi ha spostato il mio formaggio?” Con la sua abilità, Spencer Johnson introduce il lettore a questa favola su come affrontare positivamente il cambiamento. (altro…)

Autostima: 4 passi per non curarsi del giudizio degli altri e proseguire sulla propria strada

Quello che segue è un guest post di Ernesto Tavassi, collega FORMATORE in informatica, e consulente informatico autore del blog ernestotavassi.net  In questo articolo Ernesto  ci parla di “ Autostima” da una angolazione davvero particolare. Buona lettura a tutti ! Ok, comincio con una confessione. Ho speso la mia intera vita – 38 anni – preoccupandomi troppo di offendere gli altri, di non essere all’ altezza, o chiedendomi se non mi stessero giudicando. Mi sono detto: “É ora di finirla. É stupido, e non porta nessun beneficio. Questo atteggiamento mi ha reso un sacco da boxe, è solo una perdita di tempo. Quel che è peggio, è che ha fatto si che io non mi schierassi mai per nulla. Mi ha inchiodato nel mucchio, spesso troppo lontano dal posto dove avrei realmente desiderato trovarmi, per la paura di allontanare gli altri. Basta, è ora di cambiare.” (altro…)

Come diventare un imprenditore di successo: Il caso Geox.

Come diventare un imprenditore di successo: Il caso Geox.

Hai sempre sognato di essere un uomo di successo? Sei una di quelle persone che spera di avere un’idea geniale che ti cambierà la vita? Non sai però da dove partire per trovarla? Pensi che serva un’illuminazione brillante e colossale per entrare nel mercato? Il caso di Mario Moretti Polegato fondatore di Geox può essere di grande ispirazione per te. Oggi Mario Moretti Polegato è il quinto uomo più ricco d’Italia. Il suo patrimonio personale è stato stimato da Forbes in circa 1,8 miliardi di dollari ed è al 831°posto nella classifica dei più ricchi del mondo. (altro…)

30

Comments on Motivazione ? 7 regole per motivare i propri collaboratori ai tempi della flessibilità

  1. JJLuke77
    28 Settembre 2010 at 08:57
    Reply ↓

    Illuminante. Magari più dirigenti applicassero questi sani e semplici principi.

  2. vincenzo sacco
    28 Settembre 2010 at 13:40
    Reply ↓

    Grande insegnamento di umiltà. Questo è il  punto che parecchi devono ancora superare. Grazie per l'insegnamento. 

  3. Andrea Dal Pra
    29 Settembre 2010 at 18:03
    Reply ↓

    Interessanti considerazioni, anch'io trovo che siano l'umilta' e l'onesta' di fondo che devono prevalere, assieme alla capacita' di focalizzarsi sull'obiettivo. C'e' chi si distrae e si perde, c'e' chi si focalizza solamente e travolge tutto e tutti per raggiungere l'obiettivo.

  4. Paolo Castiglioni
    30 Settembre 2010 at 08:41
    Reply ↓

    Interessante…. Un modo per riflettere su alcuni comportamenti  che spesso si adottano inconsapevolmente.

  5. Sarah
    11 Ottobre 2010 at 10:27
    Reply ↓

    Bell'articolo, tematiche importanti e che condivido. Sto facendo un lavoro dove mi sarebbe utile utilizzare questo tuo post: posso usarlo?

    1. Luciano Cassese
      11 Ottobre 2010 at 13:59
      Reply ↓

      Certo Sarah puoi usarlo tranquillamente …. cita da qualche parte la fonte 😉

  6. Stefano Martemucci
    21 Ottobre 2010 at 17:38
    Reply ↓

    Il tuo formidabile articolo mi ha fatto riflettere che diverse delle tue indicazioni le applico inconsapevolmente, istintivamente, questo dovrebbe farmi sentire a posto, invece mi rendo conto che per eccellere nella materia devo applicare tutte le tue regole in maniera piu' organica ed efficace. Ti aggiornero' (feedback) tra qualche tempo

  7. roberto raguseo
    21 Ottobre 2010 at 19:38
    Reply ↓

    Ottimo articolo. L'ìatteggiamento giusto e' quello che "compensa" il crollo delle certezze della nostra società "liquida" (rubi un termine coniato da Bauman). Il leader e' colui che sa inspirare una narrazione lineare oramai persa. Chi comincia oggi a lavorare non pensa piu' a lungo termine, per cui gli stimoli quali la carriera, la fedelta' aziendale, che portava ad una serena pensione, non esistono piu'. Il leader deve puntare sul rafforzamento dell'Io del suo collaboratore, sulla sua capacita' di resistere e superare le difficoltà. Lui ne sara' grato e motivato.

  8. Stefano Renzi
    2 Novembre 2010 at 15:21
    Reply ↓

    Concetti drammaticamente chiari e semplici (verità, chiarezza, linguaggio, comunicazione, … ), carichi di una potenzialità infinita se applicati nativamente. Intendo: se le hai in te ne puoi essere consapevole e quindi svilupparle e potenziarle. Se non le hai difficilmente assumeranno quella caratteristica unica di qualità innata naturalmente efficace. In ogni caso, grazie per le riflessioni cariche di contenuti che porgete da questo sito, a me personalmente utilissime e che non manco mai di segnalare ad amici e conoscenti. Grazie ancora e continuate così.

  9. Giovanni Chiappero
    21 Dicembre 2010 at 22:23
    Reply ↓

    Pubblicazione superlativa. Grazie molte.
    L'ho rilanciato come link sul mio status di LinkeIN.

  10. carla rotondo
    19 Gennaio 2011 at 21:44
    Reply ↓

    Il mercato di oggi richiede grande flessibilità e sicuramente la formazione motivazionale fa la differenza..trovare le sicurezze dentro di se..consente a chiunque di conquistare il mondo..indipendetemente dal mondo dove sta andando…
    oratrice motivazionale
    Carla Rotondo

  11. Stefano di Padua
    7 Marzo 2011 at 14:08
    Reply ↓

    Un articolo chiaro, diretto e pieno di ottimi spunti !!
    L'applicazione di questi sette, chiari e semplici concetti può essere utilissima sia in un ambiente d'aula, sia se si voglia trasportarli in un'attività lavorativa.
    Grazie !! Ne userò buona parte per la mia professione..
    Stefano dP

  12. Juri
    2 Giugno 2011 at 11:39
    Reply ↓

    Ciao a tutti!
    Complimenti Luciano!Noto in ogni articolo che riesci a sviscerare i concetti molto comuni e noiti facendo notare particolari che altri non vedono.E’ una tua dote sicuramente.
    Un mio amico mi dice spesso: “se continui a fare le stesse cose otterrai sempre gli stessi risultati”.
    Non si rende conto che:” se continua a dirmi le stesse cose gli risponderà sempre allo stesso modo!”.
    Io mi sto rendenco conto che il dialogo è importantissimo e bisogna cambiare parole se vedi che non si procede nella comunicazione.Molti, anche bravi,sono duri nel capire questa cosa e non sono flessibili.
    Buon pomeriggio a tutti!

  13. Biagio Di Salvo
    15 Gennaio 2012 at 02:22
    Reply ↓

    Mi occupo di formazione professionale dal 1991. Non ho mai iniziato, purtroppo, un percorso universitario ma unendo una naturale dote comunicativa, la passione per la condivisione delle competenze e delle conoscenze e gli studi tecnici superiori da me affrontati e superati, in questi poco più di 20 anni, ho formato persone di diverse fasce di età ed estrazione socio-culturale.
    Oggi, alla soglia dei 44 anni, vorrei poter iniziare un percorso universitario ma, obiettivamente, non saprei che indirizzo intraprendere.
    Eventuali indicazioni sono ben accette, intanto Vi ringrazio per gli ottimi contenuti del blog e del sito che, in alcuni casi, ho fatto miei per affrontare situazioni personali e professionali.

    Cordialmente

    Biagio Di Salvo

  14. annamaria
    19 Gennaio 2012 at 16:33
    Reply ↓

    Un’idea stupenda.. ti capisco perfettamente perchè ho provato le stesse cose nel mio percorso di vita e guarda caso anch’io son laureata in Scienze Politiche. Ora che a giorni mi ritroverò di nuovo sul campo.. di battaglia o di ricerca di lavoro.. spero che i tuoi spunti mi siano d’aiuto, visto che probabilmente non ho chiara la meta..

  15. Fabrizio
    10 Giugno 2012 at 21:57
    Reply ↓

    Ho letto con interesse l’articolo in quanto prossimo ad un incarico che avrà tra gli obiettivi proprio il miglioramento della produttività aziendale. Ho trovato molti spunti interessanti che mi potranno aiutare ad affrontare con maggior consapevolezza la prossima sfida. F.B.

  16. Anna
    1 Luglio 2012 at 23:57
    Reply ↓

    Sono molto contenta di aver letto questo articolo era proprio ciò che cercavo. Il mio lavoro, infatti, consiste nel raggiungere gli obiettivi attraverso un team di lavoro e, a sua volta il mio ruolo di coordinatrice , mi spingei sempre più a raggiungere determinati obiettivi che sono conseguenziali al raggiungimento di risultai di ciascun collaboratore. Pertanto faccio i miei complimenti per queste consderazioni che già domani applicherò e spero di leggerne nuovamente altre.

    1. Luciano Cassese
      2 Luglio 2012 at 10:05
      Reply ↓

      Grazie Anna
      Mi fa piacere che l’articolo sia stato utile
      a presto

  17. Mauro
    12 Luglio 2012 at 21:31
    Reply ↓

    Ho letto con attenzione e dovizia di particolari l’articolo in argomento. In realtà spesso mi imbatto in questo tipo di considerazioni e riflessioni in quanto nel mio lavoro… atipico rispetto alla molteplicità degli utenti di linked in occorre essere ben consapevoli dei rischi che si corrono nella perdita della motivazione dei propri collaboratori. La mia esperienza da oltre 10 anni come Ufficiale dell’Esercito mi ha insegnato che motivazione, squadra e leadership (non solo del “capo” ma di tutti ai vari livelli) sono i necessari elementi per una perfetta riuscita di qualsiasi attività.
    Nel leggere quanto pubblicato ho evidenziato però un aspetto a mio avviso solo un po trascurato… la ricerca e consolidamento della unicità d’intenti e di scopi che io solitamente la immagino e la disegno ai miei interlocutori come un arcobaleno… non importa il colore che si segue nel guardare un arcobaleno nel cielo o che si salti da un colore all’altro dello stesso…. ma la cosa importante è che lo stesso inizi per tutti e termini per tutti nello stesso punto…
    E’ un esempio semplice che uso per sviluppare le individualità… motivare la ricerca di soluzioni… ed incentivare il singolo nella scoperta della propria importanza per la collettività stimolando il clima organizzativo e facendo sentire ognuno parte di un tutt’uno.

    Complimenti per le Osservazioni.

    IT ARMY – OFFICER – Mauro

  18. matteo
    14 Novembre 2012 at 10:51
    Reply ↓

    Ottimo è davvero utile

  19. roberto
    19 Gennaio 2014 at 17:18
    Reply ↓

    Concordo, riflessioni molto interessanti. Sono nuovo nel ruolo di manager e tutte quest informazioni sono fondamentali. Grazie.

  20. Marcello Pucci
    2 Febbraio 2014 at 16:17
    Reply ↓

    Trovo molto interessante l’ osservazione che fai in merito alla mancanza di motivazione intesa come contrapposizione tra gli obiettivi dell’azienda e gli obiettivi del lavoratore. Cercherò di fare tesoro da questa osservazione, grazie per averlo condiviso con i tuoi lettori.

  21. Carlotta
    2 Settembre 2014 at 04:33
    Reply ↓

    Il punto che mi ha fatto più riflettere è quello dell’importanza sui feedback. Molto spesso per mancanza di voglia e/o di tempo si tende (o per lo meno, IO non tendo) a non dare i feedback positivi, concentrandosi solo sugli aspetti che non vanno. Credendo, in modo sbagliato, che il silenzio sia sintomo del “visto che non mi critica e non mi dice nulle, vorrà dire che va bene così” si cade, come giustamente sostieni, nell’apatia completa dei dipendenti.

    Grazie per il tuo articolo, inizierò da subito a mettere in pratica i tuoi consigli!

    1. Luciano Cassese
      2 Settembre 2014 at 18:10
      Reply ↓

      Ciao Carlotta Grazie per il commento
      si hai proprio ragione dare feedback positivi e non solo negativi è una delle cose più importanti che possiamo fare e che troppo spesso ci dimentichiamo di fare.

  22. amedeo baldini
    3 Febbraio 2015 at 19:04
    Reply ↓

    RIFLETTERE PER CRESCERE

    Non puoi insegnare qualcosa ad una persona.
    Puoi solo aiutarla a scoprirla dentro di se”.
    Galileo Galilei

    Ciò che ascolto, dimentico.
    Ciò che vedo, ricordo.
    Ciò che faccio, comprendo.
    Confucio

    Non si apprende senza voler apprendere e senza per proprio conto cercare.
    Socrate

    Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi.
    Proust

    Il vero sapere è conoscere le cause.
    Aristotele

    Il talento si forma nel silenzio, il carattere nel vortice della vita
    Goethe

    E se il sole può donare al cielo il suo arcobaleno più bello solo dopo un temporale, anche la vita, forse, ci maltratta un po’ per poterci offrire qualcosa di prezioso.
    L. Tangorra

    Ho sempre pensato che la vita non si ferma dove finiscono le linee di gesso del campo
    Lilian Thuram

    Le linee di gesso, a volte, sono dentro di noi
    Lilian Thuram

    Non permettere che qualcuno venga da te e che poi vada via senza essere migliore e più contento
    Madre Teresa di Calcutta – Anjeza Gonxhe Bojaxhiu

    La mente libera vola oltre gli orizzonti, là dove i pensieri si incontrano.
    La paura ai cambiamenti ed alla esplorazione di nuovi percorsi ed idee è il limite della visione stessa
    Amedeo Baldini

    Il mio obiettivo è la linea dell’orizzonte.
    Mi muovo verso la linea dell’orizzonte, passo dopo passo, osservo che la distanza appare immutata, sono consapevole che l’obiettivo si concretizza nella volontà
    Amedeo Baldini

    1. Luciano Cassese
      6 Febbraio 2015 at 10:08
      Reply ↓

      Ciao Amedeo
      Grazie infinite per queste citazioni

  23. giusy
    15 Febbraio 2015 at 17:11
    Reply ↓

    HO IMPARATO QUALCOSA IN PIU DI CIO CHE PRIMA DI LEGGERE SAPEVO…
    HO RISCONTRATO ALCUNE COSE CHE PER PRATICITA E LAVORO FACCIO OGNI GIORNO …
    LEGGERE QUESTO INTERESSANTE ARTICOLO è UNA BELLA E SANA CRESCITA PROFESSIONALE !!!
    GRAZIE

  24. Gaetano
    14 Giugno 2017 at 22:12
    Reply ↓

    Ciao, interessante articolo. Mi ci sono ritrovato e ho tratto diversi spunti di riflessione.

  25. Camilla Renzi
    27 Settembre 2017 at 02:13
    Reply ↓

    Un articolo che ti apre gli occhi! Sono questi gli spunti che vorrei trovare più spesso lungo il mio percorso! Vorrei improntare una tesi proprio su alcuni dei tuoi punti se me lo concedi e utilizzare il tuo articolo citando ovviamente la fonte . Posso ?

    1. Luciano Cassese
      27 Settembre 2017 at 16:33
      Reply ↓

      certo che puoi

Rispondi a Biagio Di Salvo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie

  • Branding
  • Business
  • Carriera
  • Comunicazione
  • Content Marketing
  • Editoriali
  • Events
  • Generale
  • In evidenza
  • Life Style
  • Management
  • Professione
  • Salute
  • Social Network
  • Soldi
  • Faq
  • Privacy
  • Mappa del sito

© Tumax s.r.l. | P.Iva: 10992581008 | Via Sgurgola, 10 - 00179 - Roma
In collaborazione con Fosforo24.com | Restyling web: CLN Solution

  • icon icon Facebook
  • icon icon Rss
  • icon icon Linkedin
Questo sito utilizza cookies tecnici e cookies analitics propri o di terzi per gestire, migliorare e personalizzare la tua navigazione del sito. Se vuoi saperne di più sui cookies o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies, leggi l’informativa sulla privacy. Accetto Privacy Policy
Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA