Potrebbero interessarti anche questi:
Autore di successo come diventarlo in 10 steps
Hai mai sognato di scrivere un libro e poi hai abbandonato l’idea, credendo di non esserne in grado? Vorresti diventare un autore di successo e continui a rimandare a domani la stesura del tuo libro, adducendo scuse, convinto che presto o tardi ti ci potrai dedicare?
Se anche tu nutri dentro di te il desiderio di dare alla luce il tuo scritto, nelle righe che seguono scoprirai di essere pronto a farlo già da un pezzo. Ognuno di noi può scrivere un libro ed anzi dovrebbe. Ognuno di noi ha una grande storia da raccontare o delle esperienze e delle competenze da condividere.
Che tu sia un professionista, una casalinga, un appassionato di sport, o di cucina, attraverso questi semplici passaggi avrai la possibilità di mettere su carta le tue competenze o idee. Prima di pensare: “Non sono in grado”, o “A nessuno interessa quello che ho da dire”, considera che anche io, come te, ritenevo che fosse un’impresa difficile scrivere un libro ed ottenerne la pubblicazione. La mia esperienza di pubblicista mi ha permesso di apprendere alcune importanti informazioni che voglio rivelarti e che possono agevolarti il lavoro di scrittura.
Facciamo una breve premessa: il mercato editoriale è diviso in due parti. Il settore dei bestsellers, ovvero i libri di grande successo commerciale nel breve periodo; e quello della saggistica, dove si affrontano temi specifici in modo tecnico, che, indirizzandosi ad una nicchia di lettori ben individuati, conferisce ai suoi autori riconoscimento ed autorevolezza. Inoltre, prima di andare ad esporti gli steps fondamentali per diventare un autore di successo, devi sapere che oggi il self-publishing non costituisce più l’eccezione bensì la norma, e che è possibile imparare facilmente pratiche editoriali professionali.
Scrivere un libro ti rende credibilità, autorevolezza e riconoscimento pubblico. Inoltre, qualora tu decida di trattare argomenti inerenti alla tua professione, il tuo libro potrebbe fungere da biglietto da visita. Pensa a come sarebbe la tua attività se, quando incontrassi per la prima volta un tuo potenziale cliente, potessi presentarti porgendogli il tuo libro al posto del biglietto da visita. Puoi anche guadagnare scrivendo e pubblicando libri? Sì, se segui attentamente le seguenti strategie
(altro…)
Linkedin il social network che farà crescere il tuo Business
Conosci Linkedin?
No ! Gravissimo ! il tuo marketing personale ne risentirà notevolmente !
Non sei su linkedin ? Stai perdendo Opportunità !
Sai una Cosa ? Nel momento in cui scrivo questo report LinkedIn® è in assoluto il più famoso social network professionale, supera i 100 milioni di membri in 50 nazioni. Ad ottobre 2009 erano 200 milioni, a maggio 2010 circa 70 milioni. Un ritmo di crescita in crescita nell’ordine dei 3 milioni al mese.
Il 56% degli iscritti risiede fuori dagli Stati Uniti. U.S.A., India, U.K e Brasile sono i paesi col maggior numero di iscritti (quest’ultimo è anche quello che cresce più velocemente). Gli utenti europei sono oltre 22.100.000 e le nazioni che mostrano un maggiore interesse sono l’Olanda, la Francia e l’Italia.
Gli italiani su LinkedIn® hanno superato 1.700.000 (a maggio dello scorso anno erano circa 1 milione).
Gli utenti LinkedIn® nel complesso rappresentano il più grande pubblico al mondo di professionisti e persone influenti e ad alto livello di reddito. Non solo gli utenti di LinkedIn® hanno un elevato livello di istruzione (oltre l’80% ha laurea), ma sono anche persone che hanno un discreto successo da un punto di vista retributivo. Il reddito medio delle famiglie dei partecipanti a livello mondiale degli utenti LinkedIn® è di circa 108.000 $ all’anno, e oltre il 20% degli utenti di LinkedIn® sono dirigenti di aziende medie e grandi dimensioni e multinazionali. Più del 60% sono persone che hanno un’influenza diretta sulle decisioni chiave dell’azienda in merito ad acquisti di prodotti o servizi.
E questa è una delle cose più interessanti di LinkedIn® a dispetto di quanto network possa far crescere il proprio business le sue reali potenzialità rimangono ancora del tutto sconosciute alla gran parte dei suoi utenti.
La maggior parte degli italiani si iscrive su LinkedIn® ignorando completamente le potenzialità dello strumento. Il boom di iscritti degli ultimi due anni Italia è dovuto per lo più agli effetti della crisi e tutti quelli che vi si iscrivono lo fanno come se si stessero registrando sull’ennesimo sito di ricerca del lavoro, o nella speranza di inviare un po’ di email di spam pubblicitario a indirizzi acquisiti a basso costo senza considerare il fatto che questo social e ben altro!
LinkedIn® è oggi lo strumento più potente in assoluto che abbiamo per creare reti professionali e sviluppare le nostre attività a basso costo.
Sul mio nuovo blog parlo proprio di questo… Come usare Linkedin Per trovare clienti e fare promozione di se stessi!
Vuoi trovare clienti per la tua attività?
Vuoi trovare opportunità di lavoro per te ?
clicca qui e scarica la guida gratuita presente sul sito
https://www.linkedin-marketing.it/blog/
Video per la formazione: opportunità? no grazie
Continua il giro delle scene che divertono e allo stesso tempo “insegnano” . Tratto dal film “scemo e più scemo” , il finale in cui si imbattono i due protagonisti fa riflettere su quante opportunità abbiamo lasciato correre nella nostra vita .
(altro…)
Ciao, studio web marketing per poter avviare un’attività sul web, presto aprirò un altro blog, ed è mia intenzione presentarlo a video, certo registrare un video non è come comunicare in pubblico, ma l’obiettivo che mi pongo è proprio questo, fare corsi di marketing in pubblico sia online che dal vivo e non ho nessuna esperienza a riguardo, quindi sono molto interessato a seguire i tuoi post.
Ciao Massimo
Benvenuto tra noi
Sera, dopo l’esperienza presso studi professionali, data la passione per il mondo della formazione, ho deciso di dedicarmi a tempo pieno alla professione di formatore che, almeno per quanto mi riguarda, riesce a trasmettermi un entusiasmo in continua crescita. Devo complimentarmi con Luciano per le osservazioni davvero realistiche che ho avuto modo di sperimentare “dal vivo” sulla mia pelle. Sto prendendo così coscienza degli errori più comuni che non si dovrebbero commettere. Io ad esempio mi colloco tra quelli propensi a riempire troppo una slide. Luciano ti ringrazio ancora e spero di poter contare ancora sul tuo supporto. Simone
Sono un formatore in ambito assicurativo ed ho sempre usato le slides, a meno che non contengano contenuti tecnici particolari, come sfondo e non come principio attivo. Uso spesso abbinare ad argomenti che ritengo basilari , degli esempi pratici divertenti che attirano l’attenzione sul punto che voglio evidenziare….filmati strani, foto strane, articoli di giornale ….e l’aula apprezza molto
Posso chiederti se sei parente del Prof Sabino Cassese?
La domanda è perchè è un amico di famiglia da lunghissimo tempo che dopo la morte di mio padre non ho avuto piu il paicere di vedere.
In ogni caso è sempre un piacere conoscerti il tuo blog è molto interessante
Paolo Orlando
Ciao Paolo
No mi spiace non sono parente del professore Sabino Cassese!
L’ho anche scritto in alcuni articoli ironizzando sull’omonimia 😉
Anche se ad essere sincero una volta ho approfittato dell’equivoco : 16 anni fa quando ero ancora all’università dovendo sostenere l’esame di diritto Amministrativo ho finto di essere parente del professore Cassese e mi è andata anche molto bene 😉 considerando la stima di cui gode il professore mi è bastato lasciare intendere che ero lontanamente parente per ottenere un buon voto!
Ottimi consigli. Grazie!