Il tema dell’autostima è uno dei temi fondamentali nel campo della formazione professionale. Non si contano il numero di pubblicazioni in merito e di corsi che ogni anno vengono proposti per sviluppare la capacità di coltivare e la propria autostima nella via.
Sono consapevole che in tanti, a seguito della pubblicazione di questo articolo storceranno un po’ il naso, se non l’hanno già fatto solo leggendone il titolo. Del resto il tema dell’autostima è sicuramente uno dei temi più discussi negli ultimi anni dagli esperti delle scienze Psicologiche, e proporre lise di consigli da seguire potrebbe sembrare riduttivo. Tuttavia non ho resistito alla tentazione di scrivere un veloce prontuario di Auto Aiuto (per dirla all’americana) a disposizione i tutti coloro che volessero avere un breve, veloce, ed efficace prontuario da tenere sempre a portata di mano.
Prima di partire con il mio articolo sull’illustrazione di 3 semplici passi per costruire una grande autostima, vorrei accordarmi con te sul significato che attribuiamo a questo termine. Prendo in prestito a questo scopo la definizione riportata su Wikipedia
[…. L’autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l’auto approvazione del proprio valore personale fondato su autopercezioni. La parola auto-stima deriva appunto dal termine “stima”, ossia la valutazione e l’apprezzamento di se stessi e degli altri….]
Il collegamento tra la nostra autostima e quello che otteniamo dalle nostre azioni è veramente cruciale. L’autostima infatti è il fondamento della nostra fiducia e delle interazioni con noi stessi e con il mondo esterno.
Coltivare un buon livello di stima verso se stessi, gioca un ruolo importantissimo nel determinare il nostro stato d’animo, le nostre convinzioni, gli atteggiamenti, e la qualità delle relazioni che creiamo nel corso della vita.
Ognuno di noi si impegna sempre per rendere al massimo, per sentirci meglio e per diventare una persona migliore. Capire cosa possiamo fare per superare i sintomi di bassa autostima è un ottimo modo per moltiplicare gli aspetti positivi nella nostra vita.
Generalmente la maggior parte di noi affronta ogni giorno i problemi più comuni e i relativi momenti di tristezza e di sconforto. La buona notizia è che queste emozioni negative possono essere superate facilmente.
Come sai a me piacciono le Liste e in questo articolo, ispirato anche dalla pubblicistica d’oltre oceano, ho messo a punto alcune strategie pratiche che possono essere applicate, in modo semplice e immediato, da tutti, per aumentare la propria autostima e il benessere generale ogni giorno.
1. Identifica serenamente le tue aree di miglioramento
La spinta al miglioramento è qualcosa che appartiene alla stessa natura umana. Per sentirci meglio con noi stessi dobbiamo diventare persone migliori ogni giorno. Quando percepiamo che questo non avviene ci sentiamo inadeguati, sfortunati e impotenti. Il primo posto dove dobbiamo guardare per migliorare ogni giorno è dentro di noi. Non siamo forse noi stessi la fonte dei nostri problemi di autostima?
La maggior parte delle volte è così; tuttavia alle volte ci possono essere casi in cui una sorgente esterna (una condizione di lavoro, dei conti da pagare, un membro della famiglia, un collega, ecc.) è la causa scatenante di uno stato forte di insoddisfazione che fa riaffiorare pensieri e convinzioni (precedentemente sopite) relativi alla nostra bassa autostima e a una percezione tutta personale di inadeguatezza.
Indipendentemente dalla causa scatenante del nostro stato di bassa autostima è essenziale comprendere e soprattutto accettare il fatto che vi è un’area della nostra vita che può e deve essere migliorata. Non siamo perfetti ma perfettibili.
Una volta che siamo consapevoli di ciò che non ci piace più della nostra esperienza e di ciò che vogliamo cambiare possiamo quindi creare un piano d’azione da mettere in pratica, intraprendendo tutte le azioni appropriate. Se il problema invece, sembra essere di origine esterna (ambiente di lavoro, condizione economica, relazioni, etc etc), dobbiamo affrontarlo con decisione e lavorare per trovare la soluzione migliore nella maniera più corretta.
2. Impara a gestire i tuoi pensieri e il tuo stato d’animo
I nostri pensieri sono alla base e rappresentano la causa prima dei nostri sentimenti e delle nostre emozioni. Non sono i problemi che affrontiamo ogni giorno e le faccende in cui siamo impegnati la vera causa dei nostri stati d’animo ma i pensieri che formuliamo rispetto ad essi.
Oltre a identificare i problemi che abbiamo di fronte e a lottare per risolverli, cerchiamo di individuare anche i nostri pensieri riguardo ad essi, teniamone traccia, e cerchiamo di esserne consapevoli.
Facciamo inoltre attenzione a tutto ciò che può impedirci di realizzare il nostro pieno potenziale.
Se continuiamo ogni giorno a ripeterci frasi limitanti come “Io non sono abbastanza bravo” o “Non sarò mai in grado di …“, la naturale conseguenza sarà una influenza molto negativa su livello della nostra autostima.
Comincia a riconoscere e a fare l’inventario di come pensi e di come parli con te stesso. All’inizio questo ti potrà sembrare un po’ difficile, dato che i nostri pensieri sono automatici e scatenati da determinati eventi ma, con un po’ di impegno e un po’ di pratica questa attività ti diventerà del tutto naturale. Se monitoriamo i nostri pensieri, possiamo veramente gestirli in maniera più efficiente, perfino nei casi più gravi. Un errore comune è di accettare i nostri pensieri negativi, le paure e le credenze limitanti come realtà, mentre la maggior parte sono solo false percezioni.
3. Sfida te stesso
Pensa in quali modi puoi sfidare te stesso in una luce diversa come definire obiettivi difficili ma realizzabili o provare qualcosa di nuovo. Pratica l’arte di affrontare le tue paure, i dubbi e i pensieri limitanti. Quando facciamo questo con vigore e costanza, iniziamo a modellare nuove abitudini che favoriscono pensieri positivi e percezioni più funzionali.
In questo modo la naturale tendenza a dire “Non posso” diventerà presto “Attualmente sto cercando di” e c’è una differenza enorme tra le due mentalità. Ricordati che è perfettamente normale avere esperienze negative nella vita. Esse sono inevitabili e fanno parte della vita. Ma se cambi ripetutamente i tuoi punti di vista, piuttosto che farti sconfiggere da essi, riuscirai certamente a gestire e superare e le avversità in maniera più efficiente.
Abituati a sperimentare sensazioni di trionfo e di autorealizzazione il più spesso possibile: la tua autostima crescerà enormemente! Quando raggiungiamo nuove vette e conquistiamo nuovi traguardi la nostra vita si arricchisce in modi sempre nuovi.
Tu cosa aggiungeresti
Questi sono i miei tre semplici consigli. Come consuetudine in professioneformatore.it, ora la parola passa a te!
La tua autostima influenza la tua capacità di gestire i tuoi affari e le tue relazioni personali?
Tu quale consiglio daresti ai lettori di professioneformatore.it per aiutarli a incrementare la loro autostima?
Condividi la tua esperienza lasciando un commento a questo post.
wowwwwwwwwwwwww ma che onore, grazie Luciano! 🙂
domani mi ascolto tutto… stasera abbiamo la terza confernza e siamo tutti presi dai lavori… 🙂
Tanti auguri a tutti e Buon Nataleeeeeeeeeeee
https://www.youtube.com/watch?v=0Vxi_dU0frc
1abbraccio a tutti! 🙂
Josè
Grazie del regalo,più tardi lo ascolto.
Auguro un Buon e felice Natale
anche a te e famiglia.
Luciano in questi 26 minuti e 29 secondi hai saputo raccogliere (a mio modo di vedere) l’essenza della realizzazione personale.
L’essere umano e’ in costante mutamento. O si migliora o si peggiora. Non esistono altre possibilita’. E in un mondo sempre piu’ competitivo, abbiamo tanto bisogno di differenziarci.
Un caro saluto a te e Jose’
“A B of Y”
p.s. la musica del tuo poadcast è Fantastica 😉
Grazie Gennaro
Grazie del regalo.
Ti auguro i migliori Auguri di Buone Feste.
Ciao Gennaro! 🙂
Anche se rapprresentate in maniera un poco vaga le prospettive elencate nella registarzione sono decisamnete allettanti. Spero ci sia modo di approfondire ulteriormente. Comunque complimenti per tutto il sito professioneformatore.it davvero interessante.
Ciao Camillo
Innanzitutto grazie per il Feed back
A breve ci sarà un webinar su come fare business con i social network
Penso lo troverai interessante
Ciao Luciano,
ascoltando il tuo podcast non ho fatto a meno di invidiarti mentre dici che lavori sul tuo terrazzo. sono felice per te che stai vivendo la tua vita splendida, io sto solo vivendo una vita! come la maggior parte delle persone. Quanto piacerebbe anche a me lavorare seduta sul divano di casa mia! che sensazione splendida sarebbe.
Da un paio d’anni a questa parte ho acquistato vari ebook su questi argomenti, credo che siano stati tutti anche validi, scritti da persone in gamba come te, ma ancora a tutt’oggi non sono riuscita ad avere un idea vincente da mettere online, ogni volta che navigo trovo di tutto e di più e ogni argomento sembra già più che sfruttato e poi… sembra facile, ma in quanto donna e quindi con una famiglia e una casa da gestire oltre il lavoro (sottopagato,faticoso fisicamente e 0 soddisfazioni)proprio non riesco a trovare il tempo per tentare questa strada. si lo so manca la determinazione! Spero di cuore che il 2013 si riveli anche per me come l’era dell’oro! Grazie per questo podcast!
Ciao Flora
Non è il caso di invidiarmi 😉 anche tu ci arriverai presto a realizzare il tuo sogno di lavorare dal divano!
Non ti serve una grande idea. E’ sufficiente un’idea piccola e la voglia e la capacità di cantierarla (metterla in cantiere realizzarla).
Tutto quello di cui hai bisogno è un po di TENACIA, una buona dose di FIDUCIA nel tuo SOGNO e le COMPETENZE giuste!
è così che è capitato a me. Prima di avere successo Io ho investito 4 anni della mia vita in studio ricerca e migliaia di tentativi sbagliati.
Alla fine però ce l’ho fatta 😉
Grazie a te per questo feedback ed in bocca al lupo per il tuo progetto! Faccio il tifo per te
A B o Y
Ascoltato tutto! 🙂
Che ventata di aria fresca questo post, Luciano! 🙂
Sprizzi Gratitudine e Positività da tutti i pori! 🙂
Tu sei già nell’Età dell’Oro… e si sente dalla tua voce! 🙂
1abbraccio forte a te e a tutti i lettori di PF.it
Josè
Grazie Direttore, ne farò uso del Vostro tesoro. Buona giornata e auguri. Alessia